Archi

Ha preso avvio a giugno 2016 la collaborazione tra la SUPSI e Archi, la maggior rivista svizzera di lingua italiana destinata a progettisti, architetti, ingegneri, istituzioni, attori e operatori del settore edile.

Con cadenza bimestrale e una diffusione di 3'500 esemplari, la rivista propone articoli e approfondimenti sull’architettura, l’ingegneria e l’urbanistica.

Un contesto privilegiato all’interno del quale valorizzare, attraverso la presentazione di progetti e attività, il contributo multidisciplinare fornito sul territorio dalla nostra istituzione.

Settembre 2020

Il tunnel del Ceneri: uno sguardo socio-economico
Nel 1999 il Consiglio federale approvò il progetto preliminare della Galleria
di base del Ceneri, lunga 15.4 km. Dopo oltre vent’anni, questo tassello del più ampio progetto della Nuova ferrovia transalpina (NFTA) sarà messo in esercizio, completando di fatto la ferrovia di pianura che attraversa le Alpi. Con il traforo del Ceneri, quello stesso Ceneri che ha sempre diviso in due – psicologicamente e culturalmente – il nostro Cantone in Sopra e Sottoceneri, si darà vita al concetto di «Città Ticino».
» leggi l'articolo

Agosto 2020

Il ruolo delle facciate solari negli edifici a zero energia nZEB
L’attività umana – principalmente la combustione di materiali fossili, l’abbattimento delle foreste e lo spreco di acqua– ha causato l’aumento delle temperature medie in tutto il mondo. Gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2 mondiali.
» leggi l'articolo

Giugno 2020

La diagnostica: Intervento sul patrimonio edilizio esistente in CA
L’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI ha messo a punto un percorso metodologico per lo sviluppo delle attività analitiche, che applica nella prassi svolgendo attività di consulenza specialistica e contribuendo a diffondere buone pratiche operative.
» leggi l'articolo

Aprile 2020

Cattedra UNESCO in insegnamento a distanza personalizzato e adattivo
Dal 2016 la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) – Scuola affiliata alla SUPSI dal 2004 – è titolare della Cattedra in insegnamento a distanza personalizzato e adattivo (PADE – Personalised and Adaptive Distance Education). La Cattedra funge da piattaforma di networking internazionale per lo sviluppo e l’attuazione di concetti innovativi nell’ambito dei metodi di apprendimento persona lizzati e adattivi per l’apprendimento digitale.
» leggi l'articolo

FOCUS SULLA FORMAZIONE CONTINUA

CAS Direzione dei lavori nell’ambito dell’edilizia e del genio civile
La complessità delle nuove costruzioni e la specializzazione delle imprese che partecipano alla loro realizzazione richiedono un preciso coordinamento e un’attenzione continua per rispettare leggi e direttive, qualità, tempi, costi preventivati, aspetti ambientali, sicurezza ecc. che solo la figura di un professionista scrupoloso e preparato è in grado di offrire. Da questo importante presupposto la SUPSI, in collaborazione con l’OTIA e la SSIC, propone già da diversi anni il percorso formativo CAS in Direzione dei lavori nell’ambito dell’edilizia e del genio civile.
» leggi l'articolo

Febbraio 2020

Sistemi elettronici innovativi per opere edificate e pericoli
ambientali

Crollo di ponti, frane, caduta di alberi: l’attualità ci ha messi a confronto con eventi drammatici che hanno evidenziato come la messa in sicurezza e il monitoraggio permanente delle infrastrutture e dei sistemi d’allerta siano diventati un tema di grande interesse e necessità. L'Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) della SUPSI fornisce supporto tecnologico alle aziende del territorio che operano nei settori dell’ingegneria civile e della geologia.
» leggi l'articolo

FOCUS SULLA FORMAZIONE CONTINUA

CAT e formazione continua
La convenzione quadro tra la Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino (CAT) e il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI ricerca la giusta simbiosi tra formazione e professione, da una parte rafforzando il ruolo formativo della Scuola universitaria e dall’altra consolidando il ruolo dei professionisti nel mondo del lavoro.
» leggi l'articolo

Formazione continua di breve durata e le associazioni di categoria
Se da una parte la formazione continua di lunga durata permette lo sviluppo di nuove specializzazioni professionali, quella di breve durata ha lo scopo di offrire approfondimenti su temi puntuali come potrebbero essere l’aggiornamento di nuove normative o l’approfondimento di argomenti specifici di un settore professionale.
» leggi l'articolo
 

Dicembre 2019

I nuovi materiali aumentati generati dal legno
La nascita di una nuova generazione di materiali aumentati elaborati a partire dal legno è l’oggetto dello studio che il Laboratorio di ingegneria dei materiali polimerici del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI sta portando avanti con diversi partner.
» leggi l'articolo

Il legno nell’edilizia: si inizia dalla formazione

La costruzione in legno rappresenta oggi un’alternativa moderna, che permette di soddisfare le esigenze architettoniche anche più esigenti e di dare un
contributo non trascurabile non solo in riferimento alla struttura portante, ma anche più in generale di sostenibilità ecologica.
L’impiego di queste tecnologie richiede professionisti competenti in materia e aggiornati sugli sviluppi tecnici e tecnologici, la formazione in ingegneria civile della SUPSI adempie a queste esigenze.
» leggi l'articolo

FOCUS SULLA FORMAZIONE CONTINUA


CAS in Building Information Modeling
La seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) BIM per la sostenibilità delle costruzioni si è conclusa a novembre e ha offerto la possibilità, esclusiva in Ticino, di acquisire competenze nell’ambito della digitalizzazione delle costruzioni con specializzazione nei temi del coordinamento, della gestione e delle simulazioni specialistiche in ambito energetico, solare e di programmazione lavori.
» leggi l'articolo

Ottobre 2019

Master in Project Program e Portfolio Management
Il Master in Project Program e Portfolio Management (MAS3PM) nasce nel 2013 per rispondere alle esigenze di miglioramento delle performance aziendali.
Nel corso degli anni, questa offerta formativa si è affermata come il principale strumento di formazione nella gestione di progetti.
» leggi l'articolo

Agosto 2019

Vivere a casa propria nella quarta età
Oggigiorno è difficile parlare di habitat e invecchiamento senza pensare alle diverse abitazioni concepite e realizzate in modo specifico per le persone anziane; strutture definite intermedie perché situate a metà strada tra il domicilio tradizionale e le case per anziani, in grado di offrire peculiarità come l’assenza di barriere architettoniche, la possibilità di beneficiare di prestazioni di aiuto e di cura personalizzate e di approfittare della presenza di figure innovative quali quella del custode sociale o, ancora, dell’esistenza di spazi collettivi.
» leggi l'articolo

Nel numero di Agosto di Archi è presente anche il contributo di Jenny Assi, docente e ricercatrice SUPSI, dal titolo "From cure to care. Abitare nella terza e quarta età".

Giugno 2019

Tra tradizione e innovazione: un decennio di monitoraggio del Lago di Lugano
Dal 2008, l’Istituto scienze della Terra (IST) della SUPSI partecipa al monitoraggio ecologico di laghi e fiumi grazie soprattutto a un programma di ricerca sull’evoluzione del Lago di Lugano, svolto per conto dell’Amministrazione del Cantone Ticino. La gestione dei laghi deve affrontare sfide ogni giorno più complesse, a tal scopo si stanno sostanzialmente percorrendo due vie, che si avvalgono dei più avanzati sviluppi nelle biotecnologie da un lato e nella strumentazione elettronica e sensoristica dall’altro. L’IST è attivo in entrambe le linee di ricerca con due progetti triennali iniziati nel 2018, Eco-AlpsWater e SIMILE.
» leggi l'articolo

FOCUS SULLA FORMAZIONE CONTINUA

Real Estate Management: un nuovo Master of Advanced Studies SUPSI

Il nuovo Master of Advanced Studies (MAS) in Real Estate Management offre la possibilità unica in Ticino di unire gli aspetti economici e tecnici nell’ambito del mercato immobiliare al servizio della costruzione sostenibile. Il MAS è proposto dalla SUPSI in collaborazione con SIREA, Swiss Institute of Real Estate Appraisal, partner nazionale che si occupa di formazione nel ramo dell’economia immobiliare adatta al livello di una scuola universitaria.
» leggi l'articolo

Aprile 2019

La nuova carta geologica del Mendrisiotto
Il Mendrisiotto mostra particolarità geologiche molto significative che, per alcuni aspetti, rappresentano delle singolarità a livello svizzero e non solo. La realizzazione del Foglio geologico Mendrisio ha sancito l’inizio, oltre 10 anni fa, di una proficua collaborazione tra l’Istituto scienze della Terra della SUPSI e il Servizio geologico nazionale di swisstopo.
» leggi l'articolo

FOCUS SULLA FORMAZIONE CONTINUA


Executive Master of Business Administration
L’Executive Master of Business Administration (EMBA) SUPSI nasce con successo nel 2000 e, giunto alla sua XII edizione, è ormai considerato uno dei più prestigiosi in Svizzera. Si propone di sviluppare una visione interfunzionale della gestione aziendale in uno scena- rio, quello attuale, caratterizzato da crescenti difficoltà per l’effetto combinato di molteplici variabili ambientali.
» leggi l'articolo

Gennaio 2019

Insegnare la cooperazione e l’accoglienza
«Insegnare la cooperazione e l’accoglienza» significa anche insegnare a capire e leggere le esigenze delle persone che vogliamo accogliere in termini di «casa» di «abitazione» di «luogo dove vivere».
La SUPSI confronterà nel 2019 i suoi studenti con la realtà abitativa dei campi rifugiati nella regione del Corno d’Africa, punto di origine di flussi migratori molto importanti anche per l’Europa. Con l’Università di Hawassa, in Etiopia, il Centro competenze in cooperazione e sviluppo della SUPSI ha stipulato un memorandum of undertanding che regola la collaborazione
fra i due atenei sia a livello di didattica che di ricerca.
» leggi l'articolo

FOCUS SULLA FORMAZIONE CONTINUA

Certificate of Advanced Studies SUPSI per Tecnici comunali
Per sopperire ad una mancanza di formazione relativa all’attività degli Uffici tecnici comunali, nel 2001 l’Istituto scienze della Terra della SUPSI ha organizzato il Certificate of Advanced Studies (CAS) che, giunto alla sua 12esima edizione, ha formato fino ad ora oltre 350 partecipanti.
Il progresso tecnico e i cambiamenti delle basi giuridiche fanno sì che questa professione sia in continua evoluzione, è quindi necessario continuare ad aggiornarsi e a documentarsi.
» leggi l'articolo

Dicembre 2018

Due passerelle «firmate» SUPSI per la città di Mendrisio
La figura dell’ingegnere «calcolatore», chiuso all’interno del proprio stretto ambito di competenza ha fatto il suo tempo. Oggi sempre più questa figura è sostituita da quella di un professionista capace di interfacciarsi con tutte le altre figure professionali per giungere a un risultato multilaterale e condiviso.
Il progetto interdisciplinare Mendrisiopernoi, che il DACD sta organizzando in collaborazione con la Città di Mendrisio, futura sede del Dipartimento, va proprio in questa direzione e le tesi svolte dagli studenti Andrea Arzoni e Fabio Appavou sono un primo assaggio di questo progetto interdisciplinare.
» leggi l'articolo

Settembre 2018

L’importanza della risposta meccanica dei materiali in regime dinamico
Per affrontare diversi problemi di ingegneria è essenziale conoscere gli effetti provocati dai carichi dinamici sulle strutture. Tale conoscenza non può prescindere dallo studio del comportamento del materiale in dinamica. Una sfida che la SUPSI ha accettato tramite il laboratorio interdipartimentale DynaMat.
» leggi l'articolo

Giugno 2018

Lo spazio narrativo. Master internazionale in Architettura d’interni
L’International Master in Interior and Architectural Design (IMIAD), prevede un workshop annuale organizzato a turno dalla SUPSI e dalle università partner di Stoccarda, Ahmedabad, Istanbul e Cincinnati. Nell’ambito del workshop Space in Motion organizzato nel 2012 a Lugano, i 72 studenti e docenti provenienti da Scozia, India, Finlandia, Germania e Svizzera 2012, si sono confrontati con le analogie e le aree di convergenza fra progettazione dello spazio e cinema.
» leggi l'articolo

Aprile 2018

Visioni e creatività. Coniugando competenze
L’eredità morale di Giovanni Lombardi e la proficua collaborazione con la Fondazione Lombardi Ingegneria hanno permesso all’Istituto Sistemi e Elettronica Applicata (ISEA) di consolidare il proprio sapere e di esplicare al meglio uno dei suoi mandati principali: sostenere il tessuto economico e industriale del Cantone Ticino mediante l’innovazione e il trasferimento di competenze e tecnologia.
» leggi l'articolo

Febbraio 2018

Nuovo Campus della Musica a Lugano
Nell’anno accademico 2015-2016 gli studenti dell’Atelier di progettazione del prof. Antonio Citterio dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana (USI), hanno collaborato con il Conservatorio della Svizzera italiana (CSI) durante un semestre didattico nel progetto di un nuovo Campus della Musica. Agli studenti è stato proposto lo studio del riuso del sedime del Centro San Carlo di Lugano Besso, proprietà della Curia vescovile di Lugano, attualmente sede del Conservatorio della Svizzera italiana.
» leggi l'articolo

Gennaio 2018

Fontane: snodi di comunicazione, memoria e identità
Il contributo di Michele Amadò (docente SUPSI) per la rivista Archi è incentrato sul progetto didattico “Oracoli. Fontane del Ticino”, da cui è nato l'omonimo volume. Il progetto è stato realizzato nell’ambito del corso di Estetica e retorica del Bachelor in Comunicazione visiva della SUPSI, tenuto dal prof. Michele Amadò con la preziosa partecipazione del fotografo e docente Marco Beltrametti. La strategia letteraria della pubblicazione consiste nel far raccontare in maniera soggettiva alle fontane ticinesi (da qui “oracoli”) la loro visione del mondo, passato e presente.
» Leggi l'articolo

Ottobre 2017

In occasione del ventesimo anniversario della SUPSI, la rivista Archi ha dedicato alla Scuola universitaria un intero numero. Attraverso le sue pagine vengono presentati 13 progetti, una selezione fra i tanti realizzati dalla SUPSI in questi 20 anni attinenti all’affascinante e complesso mondo della costruzione e del costruire.
» Leggi il numero

Agosto 2017

Nell’ambito di un lavoro di riuso, l’architetto d’interni deve saper controllare e selezionare le parti che costituiscono l’insieme dello spazio dove le scelte di elementi costruttivi e linguistici dell’esistente si mescolano con le parti di progetto. Fondamentale, saper leggere le potenzialità di un luogo per continuare positivamente la storia di un edificio a partire dai suoi spazi interni. Un percorso conoscitivo che scopriamo attraverso una tesi sul Teatro Studio Foce di Lugano, trasformato in un luogo d’incontro e di ristorazione.
» leggi l'articolo

Giugno 2017

In Svizzera, ogni due minuti, viene edificata una superficie grande quanto un campo di calcio. Per contrastare un utilizzo poco oculato del territorio, dal 2014 la revisione della Legge sullo sviluppo territoriale blocca l’estensione delle zone edificabili a favore di uno sviluppo centripeto degli insediamenti, con l’obiettivo di migliorare la qualità sociale e aumentare l’efficienza energetica e dei trasporti. La densificazione urbana apre alla “costruzione verso l’alto”: un argomento al quale l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI ha dedicato la ricerca “VerGe” studiando il caso concreto del Comune di Paradiso.
» leggi l'articolo

Aprile 2017

La sezione: uno strumento didattico
La sezione è uno degli strumenti per eccellenza della professione di architetto, indispensabile per l’esecuzione e la messa in cantiere di quanto immaginato e progettato nello studio. Per questa ragione, è anche uno degli strumenti basilari nell’insegnamento sia del progetto, sia dell’elaborazione costruttiva. Ed è proprio con la costruzione di una sezione che si confrontano, durante il primo anno del Bachelor, gli studenti del Corso di laurea in Architettura della SUPSI: Dario Galimberti, Responsabile del Corso di laurea, parla dell’importanza di questo strumento didattico. 
» leggi l’articolo

Architetture viste in sezione
L’analisi della sezione è uno strumento indispensabile per la comprensione e la creazione del progetto di architettura: per questo motivo, il Corso di laurea in Architettura d’interni ha dedicato un intero semestre allo studio della sezione nell’ambito del Laboratorio di Costruzione. Un’esperienza svolta in Ticino che, oltre all’interesse di tipo didattico e tecnico, mira infatti a sviluppare e promuovere la conoscenza culturale dell’architettura contemporanea del nostro Cantone. I casi di studio, presentati da Giuseppe Rossi e Stefano Zerbi, Responsabili del laboratorio.
» leggi l’intervista

Gennaio 2017

Nel mese di ottobre 2016 la SUPSI ha intrapreso il restauro del dipinto murale cinquecentesco raffigurante “La pesca miracolosa” collocato all’interno della chiesa di Santa Maria del Sasso a Morcote: una delle più preziose testimonianze di epoca rinascimentale in Ticino. Al cantiere didattico hanno preso parte gli allievi del Master in Conservazione e Restauro del Dipartimento ambiente costruzioni e design: un’esperienza molto significativa che, grazie alla sua interdisciplinarietà, offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con professionisti di diversi settori (esperti scientifici, storici dell’arte, architetti, conservatori-restauratori). La conclusione del restauro è prevista per fine maggio 2017.
» leggi l'articolo

Ottobre 2016

La faccia del calcestruzzo
Nonostante l’evoluzione tecnologica abbia presentato, negli ultimi decenni, un susseguirsi di varie tipologie di materiali – tra cui pietra, mattoni facciavista, rivestimenti metallici, ecc. – il calcestruzzo rimane uno degli elementi fondamentali del costruito. Una materia, anche questa, che si è molto sviluppata nel corso degli anni grazie all’avvento di numerosi additivi chimici. Tuttavia, il patrimonio costruito rappresenta una testimonianza materiale e culturale del tempo vissuto, ciò che rende necessario un confronto sulla conservazione della sostanza architettonica: su questo tema, l’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI ha realizzato, insieme all’Accademia di Mendrisio e ai Politecnici di Losanna e Zurigo, un’ “Enciclopedia critica per il restauro e il riuso dell’architettura del XX secolo”.
» leggi l'articolo

Agosto 2016

Scuola e concorsi
Un progetto di qualità, interpretato e realizzato fedelmente: questa è la buona architettura, perseguibile attraverso diversi metodi. Dal nuovo sistema corale detto anche “Architettura Open Source” – fondato sulla pluralità di contributi – al più classico concorso, ritenuto ancora oggi il modo migliore. Enti, autorità e privati si rivolgono al Corso di laurea in Architettura della SUPSI chiedendo soluzioni a diversi temi legati al costruire: gli studenti hanno quindi la possibilità, nel corso della loro formazione, di confrontarsi a situazioni reali, a veri committenti e alle loro necessità.
» leggi l'articolo

Giugno 2016

Le stazioni in Leventina
Il progetto degli interni come matrice di sviluppo territoriale

La prevista entrata in esercizio di Alptransit ha posto il tema del riuso della linea ferroviaria della Leventina. Immaginare il recupero delle stazioni dismesse – dal punto di vista dello sviluppo della regione ma anche sociale, economico e culturale - è stata la sfida colta da un gruppo di 15 laureandi del Corso di laurea in Architettura d’interni che, guidati dal Responsabile del corso di laurea Pietro Vitali, hanno dedicato a questo argomento il loro lavoro di tesi.
» leggi l'articolo

st.wwwsupsi@supsi.ch