Dicembre 2022
La strada maestra della sostenibilità
Da obiettivo auspicato, la sostenibilità è chiamata a farsi pratica quotidiana. Grazie ai mandati nella formazione di base e continua, nella ricerca applicata e nei servizi al territorio, le Scuole universitarie professionali possono farsi interpreti e motore del cambiamento di paradigma.
Nell'articolo di Ticino Management il contributo di Franco Gervasoni, Direttore generale della SUPSI e di Francesca Cellina ricercatrice e coordinatrice del Gruppo sostenibilità SUPSI.
» Leggi l'articolo
Novembre 2022
Nuove risorse per l’informatica
Abilitante, pervasiva, strategica: l’informatica si muove alla frontiera dell’innovazione, continuamente riplasmata da nuove esigenze e dal moltiplicarsi degli ambiti applicativi che richiedono profili specializzati, ma al contempo aperti all’interdisciplinarietà.
Roberto Mastropietro e Sandro Pedrazzini del Dipartimento tecnologie innovative hanno affrontato il tema insieme a Marco Bosetti (EOC) nell’ambito dello speciale “digitale” pubblicato da Ticino Management.
Settembre 2022
La tripla elica dell’innovazione
Obbligate a identificare nicchie di mercato e competenze specialistiche che garantiscano valore aggiunto competitivo, le Pmi vedono il proprio slancio innovativo frenato da difficoltà nel reperire finanziamenti e mancanza di strutture interne dedicate. La spinta congiunta di industria, associazioni imprenditoriali e università può offrire le occasioni di collaborazione e il supporto consulenziale e formativo necessari, come dimostrano due progetti Interreg.
Nell'articolo di Ticino Management il contributo di Andrea Barni, ricercatore senior dell’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile SUPSI.
Aprile 2022
Il sole splende alto all’orizzonte. Aumenta esponenzialmente la potenza fotovoltaica installata, premiata da impianti sempre più efficienti, soluzioni anche esteticamente interessanti, sensibilità ecologica e incentivi statali, ma anche dalla spirale dei prezzi dell’energia e dalla minaccia di tagli all’approvvigionamento. Pioniere, nel 1982, il Ticino con il primo impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica in Europa.
Nell'articolo di Ticino Management il contributo di Roman Rudel, Direttore dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC).
Marzo 2022
Autentici leader. Ispirare mettendosi in gioco in prima persona, professionalmente e umanamente, valorizzando la propria eccellenza distintiva, senza però esitare a condividere le proprie fragilità, distaccandosi dalla logica a corto raggio del profitto per puntare a un impatto di ampio respiro, su persone, organizzazioni e territorio. Consapevoli che un vero leader ‘è’, ancor prima di ‘fare’.
» Leggi l'articolo
Febbraio 2022
L’innovazione che sostiene. Dall’aperto contrasto a una proficua intesa: negli ultimi anni il rapporto fra innovazione e sostenibilità sembra essersi finalmente sottratto al circolo vizioso che vedeva confliggere le due dimensioni, innescandone uno virtuoso. Per un progresso scientifico e tecnologico che non può più essere disgiunto dalla responsabilità sociale e ambientale.
» Leggi l'articolo
Novembre 2021
Per affrontare le sfide del futuro, la mobilità esige approcci sempre più innovativi. Preparare gli esperti che dovranno sostenerli è diventato perciò centrale per un’economia forte, stabile e sostenibile. In Svizzera a intercettare questa esigenza è stata la SUPSI, che propone in collaborazione con il MobLab un programma di formazione continua unico nel suo genere: il MAS in Sistemi di mobilità del futuro e ferroviari (MAS FMR).
» Leggi l'articolo
Ottobre 2021
Il teatro che cambia la scena. Esplorare l’impatto che la pratica teatrale e creativa può avere sulla società è l’obiettivo dell’Applied Theatre Practice, che vede i performer confrontarsi con realtà che esulano dal loro campo di competenza artistico entrando in relazione con temi al centro del dibattito pubblico, come la migrazione, l’urbanizzazione o l’inclusione. E anche la gestione di impresa.
Settembre 2021
Gestire progetti a distanza. Nell’ultimo anno e mezzo i project manager sono stati confrontati con la sfida di pianificare e gestire progetti in un contesto fortemente instabile e condizionato dal lavoro a distanza, penalizzante per una professione fatta soprattutto d’interazioni e comunicazione. Il Project Management Forum, organizzato da Supsi e Apm-Ticino, offre l’occasione per discuterne.
Giugno-Luglio 2021
Un inedito banco di prova. Cosa ha significato per una scuola universitaria professionale come la SUPSI affrontare un anno quale il 2020, che ha rivoluzionato l’intero settore della formazione e che ha destabilizzato aziende e organizzazioni alle quali si rivolge quest’istituzione chiave per il territorio?
Nell'articolo gli interventi di Alberto Petruzzella, Presidente del Consiglio SUPSI, e di Franco Gervasoni, Direttore generale.
Maggio 2021
"Con queste due nuove sedi la SUPSI compie un salto quantico: da strutture che
non erano state pensate per la formazione passiamo a spazi calibrati sulle specifiche esigenze di una scuola universitaria professionale, il che darà un’eccezionale spinta in avanti alla qualità dello studio, della ricerca e del lavoro dei collaboratori" così Alberto Petruzzella, Presidente del Consiglio SUPSI, commenta i due nuovi Campus di Lugano-Viganello e di Mendrisio nel nuovo articolo di Ticino Management.
Nell'articolo anche gli interventi di Monica Duca Widmer, Presidente del Consiglio dell’USI, Marco Borradori, Sindaco della Città di Lugano, e Samuele Cavadini, Sindaco della Città di Mendrisio.
Aprile 2021
Nuove linee formative. Sempre più la formazione universitaria dovrà assumere una prospettiva centrata sullo studente che consenta di orientarsi alle richieste del mercato del lavoro, basandosi su concetti didattici solidi e adatti a una società complessa. Di per sé non sufficienti, se integrate con intelligenza, le tecnologie digitali rendono possibile un apprendimento più flessibile e personalizzato, potenziando la progettualità. Il caso emblematico dell’interaction design.
Marzo 2021
Competenze da riallineare. Di quali profili professionali avrà bisogno l’economia di domani? Il progetto interregionale Skillmatch Insubria si interroga sui cambiamenti strutturali in atto in un mercato del lavoro sensibile come quello transfrontaliero e sulle sfide per la formazione.
Skillmatch Insubria è un progetto di ricerca-azione appartenente al programma Interreg Svizzera-Italia. Capo progetto per la compagine ticinese è Ornella Larenza, ricercatrice del Centro competenze lavoro, welfare e società SUPSI. Fra i partner del progetto anche la Divisione della formazione professionale del DECS, mentre per il fronte italiano l’Università Carlo Cattaneo LIUC, il Gruppo Ptsclas e l’Università dell’Insubria.
» Leggi l'articolo
Febbraio 2021
Organizzazione e cultura aziendale. L’impatto destabilizzante sul mondo del lavoro di una crisi come l’attuale pone sotto crescente pressione chi si occupa di economia aziendale, gestione delle risorse umane e change management: professionisti chiamati ad assumere un ruolo di leader, promuovendo una visione sistemica e orientata alle tematiche della responsabilità e alla valorizzazione della persona.
Dicembre 2020
Espolorare nuove competenze. Con un design intuitivo e accattivante, i dispositivi del progetto TAC (tecnologie, ambiente e competenze) realizzati dal Laboratorio cultura visiva e dal FabLab SUPSI, con tecnologia Arduino e Swisscom, colgono lo spirito dell'iniziativa della Città di Lugano per avvicinare i bambini a tecnologia e sostenibilità ambientale.
Novembre 2020
Snodi cruciali. Garantire la resilienza delle infrastrutture critiche di trasporto in caso di un evento perturbante è una priorità tanto più complessa da gestire in un'area trasfrontaliera come quella tra Svizzera e Italia. Allo studio del progetto Interreg Sict un sistema condiviso di monitoraggio, comunicazione e prassi operative per affrontare le emergenze.
Ottobre 2020
Gioco di squadra. Le ricerca universitaria non è solo quella fondamentale o dei progetti R&D a sostegno delle aziende, ma può rappresentare uno strumento essenziale per interpretare un momento critico come quello attuale. Lo dimostra l’iniziativa svizzera Corona Immunitas, un unicum a livello internazionale, con oltre 40 studi al suo attivo, fra cui quello ticinese guidato da Supsi e Usi.
» Leggi l'articolo
Settembre 2020
La moda si innova. Digitale e sostenibilità sono le nuove parole d’ordine. Di conseguenza evolvono anche le strategie di marketing e comunicazione, e la formazione dei dirigenti del settore. In questo contesto si inserisce il Mas Fashion Innovation della SUPSI, che nasce dalla volontà di rafforzare la collaborazione con le aziende della moda sul territorio ticinese, trattandosi di un settore economicamente rilevante per il Cantone e che sviluppa attività valide dal punto di vista tecnico.
» Leggi l'articolo
Giugno 2020
Largo alle energie rinnovabili. La direzione è chiara: azzerare le emissioni di gas serra per raggiungere la neutralità climatica. La Svizzera con la sua Strategia energetica ha fissato la scadenza per il 2050: un traguardo da raggiungere grazie alla conversione alle fonti rinnovabili. Nell'articolo di Ticino Management i contributi di Roman Rudel, Direttore ISAAC, e di Davide Rivola, Ricercatore Senior e Responsabile settore Sistemi energetici ISAAC.
Maggio 2020
La necessità di garantire la continuità della formazione a fronte della chiusura delle sedi scolastiche, causa coronavirus, ha accelerato lo sviluppo della didattica a distanza. Quale il suo futuro ruolo in una scuola universitaria professionale come la Supsi, che nella pratica e nel legame con il territorio e le sue aziende ha due dimensioni costitutive della sua identità?
» Leggi l'articolo
Aprile 2020
Persone oltre che professionisti: in contesti di crescente complessità e incertezza, non bastano preparazione tecnica e polso per gestire i collaboratori e per sostenere le proprie responsabilità, ma diventa fondamentale lavorare sulle competenze relazionali e sociali, le cosiddette “soft stil”. In questo contesto, sotto il cappello di “Sviluppo competenze” il DEASS della Supsi raggruppa una vasta scelta di corsi e seminari pensati per permettere di potenziare e sviluppare queste capacità al servizio della propria vita professionale.
» Leggi l'articolo
Marzo 2020
Industria, finanza, sanità, energia, mobilità, sicurezza, marketing: praticamente in ogni settore la possibilità di estrarre informazioni dai dati rappresenta un determinante fattore di competitività e innovazione. Occorrono però professionisti che sappiano far da tramite fra la ricerca più avanzata in Ai e le aziende e le istituzioni del territorio. In questo contesto si inserisce il nuovo Bachelor SUPSI in Data Science and Artificial Intelligence.
Se digitalizzazione e sostenibilità sembrano essere l’accoppiata del momento, sul terreno ci si confronta con un patrimonio immobiliare vetusto e di scarsa qualità energetica. Per accompagnare committenti pubblici e privati nelle strategie di investimento occorrono consulenti che uniscano competenze economiche e tecniche nei settori della valutazione, del risanamento e della gestione degli immobili. In questo contesto si inserisce il Mas Real Estate Management, organizzato dalla SUPSI in collaborazione con il partner nazionale Sirea, Swiss Institute of Real Appraisal.
» Leggi l'articolo
Febbraio 2020
Sempre più, a parità di conoscenze tecniche e disciplinari, a fare la differenza sono le soft skill: un eterogeneo arsenale di competenze comportamentali e relazionali, trasversali ai diversi settori, essenziali tanto per lo sviluppo delle proprie potenzialità quanto sul fronte organizzativo. Se ne parla nel nuovo numero di Ticino Management dove viene presentato anche il nuovo CAS "Prepararsi al futuro", che risponde proprio all'esigenza crescente di sviluppare e consolidare le soft skill.
» Leggi l'articolo
Dicembre 2019
Il cliché che vuole l’infermiere esecutore passivo degli ordini del medico è ormai obsoleto, a fronte di una professione sempre più complessa, che richiede competenze cliniche avanzate e la capacità di operare in un contesto di interprofessionalità. Il Master of Science (MSc) in Cure infermieristiche SUPSI, la cui seconda edizione inizierà a settembre 2020, risponde a queste esigenze formando figure professionali specializzate nell’infermieristica avanzata, capaci di assumere ruoli di gestione e coordinamento, quali esperti clinici, direttori infermieristici e care manager.
» Leggi l'articolo
Novembre 2019
Nel numero di novembre di Ticino Management si parla del Forum innovazione della Svizzera italiana, tenutosi lo scorso 14 ottobre a Lugano, e della trasversalità necessaria tra le professioni del mondo delle costruzioni.
» Interpretare l'innovazione
» Verso un'edilizia "costruttiva"
Ottobre 2019
Blockchain: registro del futuro. Inizialmente sviluppata per supportare le criptovalute, la blockchain con la garanzia di sicurezza e trasparenza tipica delle tecnologie decentralizzate, sta mostrando le sue possibilità di applicazione in un’ampia gamma di settori oltre a quello finanziario. Nell'ultimo numero di Ticino Management si parla della necessità di formare professionisti altamente qualificati.
» Leggi l'articolo
Agosto - Settembre 2019
Il digitale per restare alla moda. Nel numero di Agosto - Settembre, Ticino Management focalizza l'attenzione sulla moda 4.0 e su come le nuove tecnologie digitali stiano ridisegnando le dinamiche operative e le strategie di un settore legato alla tradizione e all’alta artigianalità.
In stretta sinergia con l’associazione di categoria Ticinomoda, la SUPSI ha saputo confezionare con il MAS in Fashion Innovation una proposta formativa in grado di vestire le esigenze del territorio e che già aspira a imporsi a livello internazionale.
» Leggi l'articolo
» Scopri l'offerta formativa
Giugno - Luglio 2019
Il numero di giugno-luglio di Ticino Management dedica spazio alla professione dell’ingegnere civile; una professione di notevole fascino, poliedrica, mai monotona né scontata, poiché nessun progetto è uguale all’altro, né lo è il territorio sul quale si interviene. Una professione in continua evoluzione che, grazie ai progressi della tecnica, i cambiamenti della società e del paesaggio, sviluppa nuovi campi d’attività, sempre più specialistici e innovativi, senza però perdere l'indispensabile visione a 360° che la caratterizza.
» Leggi l'articolo
Maggio 2019
La necessità di adeguarsi alla regolamentazione internazionale dei mercati finanziari, insieme all’impegno nella lotta all’evasione fiscale e al riciclaggio, rendono particolarmente attuali il ruolo del giurista di impresa e dello specialista in reati aziendali. In Ticino, dove manca una Facoltà di Giurisprudenza, il Centro competenze tributarie risponde con tre proposte ad hoc nella formazione continua: MAS Tax Law, MAS Diritto economico e Business Crime, MAS Business Law.
» Leggi l'articolo
Aprile 2019
Nel numero di aprile 2019 di Ticino Management si inaugura il ciclo focalizzato sul cambiamento delle professioni. A farla da protagonista il project management come leva strategica, a cui la SUPSI dedicherà un evento che si terrà il 23 e 24 maggio: il Project Management Forum.
Marzo 2019
Valutare le conseguenze della trasformazione digitale su economia e società non è un compito facile. Nel numero di marzo 2019 di Ticino Management il Centro competenze lavoro, welfare e società della SUPSI ci guida nell’analisi dei cambiamenti in atto.
» Leggi l'articolo
Febbraio 2019
Digitale: quale parte nell’arte? Persino in un ambito intimamente legato alle emozioni e alla soggettività come quello artistico, si fa largo la digitalizzazione. Nel numero di febbraio 2019 di Ticino Management l’esperienza dell’Accademia Teatro Dimitri di Verscio e della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.
» Leggi l'articolo
Novembre 2018
La digitalizzazione apre nuove prospettive al settore delle cure. Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale cerca di spiegare, nel numero di Novembre 2018 di Ticino Management, l’impatto della digitalizzazione nei suoi diversificati aspetti, tanto gestionali quanto terapeutici, a iniziare dalla cartella informatizzata del paziente.
» Leggi l'articolo
Ottobre 2018
Digitalizzazione: scuola all’appello. Una scuola che vuole parlare ai ragazzi di oggi non può ignorare l’impatto delle nuove abitudini tecnologiche sull’insegnamento e sull’apprendimento. Protagonista del numero di ottobre di Ticino Management è il Dipartimento formazione e apprendimento e la sfida del rapporto tra educazione e nuove tecnologie.
» Leggi l'articolo
Settembre 2018
Cosa determina il successo di un nuovo prodotto tecnologico? Oltre all’apporto degli ingegneri che lo sviluppano, anche il design come vettore di innovazione è fondamentale. Protagonista nel numero di settembre di Ticino Management è il Dipartimento ambiente costruzioni e design e le attività di formazione e di ricerca che vengono portare avanti per rendere la tecnologia fruibile. Nell'articolo intervengono Massimo Botta, responsabile del Master of Advanced Studies in Interaction Design (Maind), Serena Cangiano, coordinatrice del Maind e Giovanni Profeta, responsabile del corso di Interaction Design del Bachelor in Comunicazione visiva.
» Leggi l'articolo
Giugno-Luglio 2018
Nel numero di giugno-luglio di Ticino Management, è protagonista il Dipartimento tecnologie innovative con le sfide che attendono le discipline ingegneristiche in un mondo sempre più digitale. Nell'articolo intervengono il Direttore del Dipartimento tecnologie innovative Emanuele Carpanzano, l'Ing. Giacomo Poretti, ricercatore dell'Istituto sistemi informativi e networking e Roberto Mastropietro, responsabile della Formazione Continua in Informatica.
Maggio 2018
La trasformazione digitale sta sfidando gli attuali paradigmi di produzione, consumo e fruizione di beni e servizi. In che modo e con quali tempi imprese e professionisti saranno in grado di assorbire le nuove tecnologie? E quale contributo può dare ii mondo della formazione? Nel numero di maggio di Ticino Management, Siegfried Alberton, professore di economia e management dell'innovazione alla SUPSI, risponde presentando il progetto Digilav.
» Leggi l'articolo
Aprile 2018
Quali sono oggi e come evolveranno nel prossimo futuro gli effetti della digitalizzazione sulla formazione, l’apprendimento e il mondo del lavoro? L’articolo di Ticino Management che ha introdotto il convegno #digitale21, organizzato dalle Accademie svizzere delle scienze presso il Campus SUPSI di Trevano (11 - 13 aprile 2018), che ha visto protagoniste USI e SUPSI.
Marzo 2018
La multidisciplinarità è un valore fondamentale per la SUPSI che, sfruttando l’eterogeneità dei settori rappresentati al suo interno, promuove innovativi progetti trasversali ai diversi campi del sapere, incentivando la collaborazione fra le culture specialistiche e lo sviluppo di preziose competenze complementari.
Gennaio - Febbraio 2018
L'approfondimento di gennaio - febbraio è dedicato al partenariato, centrale nell'operato della SUPSI. Il partenariato rappresenta un punto indispensabile per garantire un’azione sinergica ed efficiente, dalle collaborazioni interne, a quelle con altre istituzioni accademiche, ai servizi prestati a enti pubblici e privati del territorio.
Dicembre 2017
L'approfondimento di dicembre è dedicato al Forum dell'Innovazione della Svizzera italiana, organizzato dalla SUPSI lo scorso novembre. Durante il Forum sono stati messi a confronto illustri rappresentanti del mondo accademico, economico e politico.
Novembre 2017
L'approfondimento di novembre dedicato alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana verte sulla nuova strategia logistica: i tre futuri Campus di Mendrisio-Stazione, Lugano-Viganello e Lugano-Stazione garantiranno i requisiti per rafforzare ulteriormente la qualità di formazione e ricerca, radicando ancor di più l’istituzione nel territorio.
Ottobre 2017
Il ventesimo anniversario della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, la presentazione del Rapporto annuale e l’entrata in vigore della nuova strategia quadriennale offrono l’opportunità di soffermarsi sul cammino compiuto e di guardare al futuro. Ne discute nell'articolo di approfondimento il Presidente Alberto Petruzzella.
Settembre 2017
Il secondo approfondimento mostra il lato internazionale della SUPSI. In questi 20 anni la SUPSI ha dimostrato di sapersi proiettare oltre i confini regionali, inserendosi nelle reti internazionali di ricerca e mobilità, nonché partecipando a progetti di cooperazione e sviluppo. Ne discutono nell'articolo Giambattista Ravano, Direttore delegato per la ricerca e l’innovazione, Claudio Valsangiacomo, responsabile del Centro competenze Supsi in Cooperazione e sviluppo e Alessandra Spagnolo Mantovani, collaboratrice dell’International Office.
Luglio 2017
In occasione dei 20 anni della SUPSI, vi proponiamo una serie di approfondimento sull'università dell'esperienza: il primo approfondimento illustra la SUPSI come protagonista assoluta della formazione continua nella Svizzera italiana. La SUPSI si è dimostrata capace, grazie alla concretezza delle sue attività di insegnamento e di ricerca, di rispondere nella forma e nei contenuti alle effettive esigenze del territorio.
» Leggi l’articolo
Giugno 2017
SUPSI, "L’università dell’esperienza", celebra nel 2017 i suoi primi 20 anni di attività: due decenni di crescita che fanno della scuola universitaria professionale una delle protagoniste della formazione e della ricerca universitaria. Franco Gervasoni, Direttore generale, illustra le ragioni di questo successo e parla delle prospettive future.
» Leggi l'articolo
Marzo 2017
Il sistema sanitario di oggi, sempre più complesso e specializzato, richiede da una parte operatori in grado di assicurare una gestione efficace dei problemi clinici e organizzativi e, dall’altra, ricercatori capaci di affrontare le sfide della politica sanitaria con un approccio trasversale.
Andrea Cavicchioli - responsabile del MAS Gestione sanitaria - e Carlo De Pietro - professore in Management sanitario - spiegano come i campi della formazione e della ricerca stiano rispondendo all’evoluzione nel campo delle cure.
» Leggi l'articolo
Gennaio 2017
L’interaction designer è una figura sempre più ricercata, chiamata a favorire – tramite lo sviluppo di oggetti, applicazioni o ambienti web/mobile – l’interazione tra persone e sistemi elettronici, meccanici e tecnologici. Il Master of Advanced Studies in Interaction Design (MAIND) offerto dalla SUPSI è una formazione che combina cultura del design, innovazione tecnologica e attenzione ai cambiamenti sociali. Il responsabile del Master Massimo Botta e Serena Cangiano, coordinatrice e ricercatrice presso il Laboratorio cultura visiva, ne illustrano le peculiarità.
» Leggi l'articolo
Dicembre 2016
L’organizzazione, la gestione e la promozione di progetti in ambito culturale richiedono esperti di management con una conoscenza strategica del territorio e dei processi artistici. Un’offerta formativa in questo settore è proposta dalla SUPSI con il MAS Cultural Management, le cui peculiarità sono illustrate dal responsabile Roberto Valtàncoli.
Un esempio di successo è invece rappresentato dal progetto di Adriana Bock, diplomata del MAS e ideatrice di creattivati.ch, una piattaforma per raccogliere i profili degli artisti professionisti della Svizzera italiana.
» Leggi l'articolo
Novembre 2016
L’intera catena produttiva di un’azienda dev’essere studiata e configurata meticolosamente per garantirne il successo in un mercato sempre più competitivo. Per affrontare le problematiche della gestione Operations e di sviluppo della Supply Chain, la SUPSI propone il MAS Industrial Engineering and Operations (MASIEO) rivolto a capi progetto, direttori di stabilimento e ad altre figure imprenditoriali. Caudio Rolandi, responsabile del MAS, illustra le peculiarità di questo percorso formativo triennale; Gianpiero Mattei – ricercatore presso l’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile della SUPSI – presenta invece le attività di ricerca a supporto delle imprese nell’aggiornamento dei processi produttivi e modelli di business.
» Leggi l'articolo
Ottobre 2016
Il ruolo del general manager è evoluto insieme alla società: oltre ad occuparsi della classica gestione d’impresa, il dirigente dev’essere altamente qualificato e capace di spaziare tra più aree di competenza. Al conseguimento di questo duplice obiettivo mira l’Executive Master of Business Administration (EMBA) proposto dalla SUPSI, le cui peculiarità sono presentate dal responsabile Donato Ruggiero. Ivan Uretra, docente-ricercatore e collaboratore del Centro di competenze inno3, illustra l’importanza di affiancare alla preparazione tecnica una formazione di taglio più umanistico.
» Leggi l'articolo
Settembre 2016
La figura del project manager sta assumendo sempre più rilievo nel mondo professionale. Ai responsabili di progetto, la Formazione continua SUPSI propone il MAS Project, Program and Portfolio Management, un percorso formativo di tre anni durante il quale i partecipanti ricevono gli strumenti per gestire progetti a 360°. Antonio Bassi, responsabile del MAS, presenta le caratteristiche distintive della formazione, mentre Umberto Vespa – diplomato 2016 e Direttore regionale di Belfor per la Svizzera italiana – ripercorre la sua esperienza professionale e di studio.
» Leggi l'articolo
Luglio 2016
Le minacce che riguardano il campo della sicurezza informatica sono in crescita. Per contrastare questo pericolo – che coinvolge privati, imprese e organizzazioni – è necessario investire nella ricerca e nella formazione degli utenti; due ambiti che, alla SUPSI, lavorano in stretta sinergia tra di loro.
Tra i progetti di ricerca svolti sul crimine informatico, vi è il progetto di ricerca europeo Dogana - che coinvolge, oltre alla SUPSI, altri 17 partner di 10 paesi diversi - con lo scopo di studiare il fenomeno dell’ingegneria sociale e creare un tool destinato alla sensibilizzazione e formazione dei dipendenti delle aziende.
Agli specialisti del networking si rivolge invece il Master of Advanced Studies in ICT Systems, Security e Cybercrime proposto dalla Formazione continua SUPSI.
» Leggi l'articolo
Giugno 2016
Nell’ultimo decennio, le regole della piazza finanziaria elvetica hanno subito profondi mutamenti, in direzione dell’adeguamento agli standard internazionali.
Per mantenersi aggiornati sul diritto tributario svizzero e le norme internazionali, il Centro competenze tributarie della SUPSI propone nell’ambito della formazione continua il MAS Tax Law.
Sul fronte della ricerca, sempre per quanto riguarda l’ambito fiscale, l’Area Management del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale ha ideato, in collaborazione con la Fernfachhochschule Schweiz, il progetto Contabilità e rendicontazione orientata ai bisogni delle ONP svizzere, per bilanci finanziari chiari e veritieri.
» Leggi l'articolo
Maggio 2016
La gestione del personale, a cui la SUPSI dedica un’ampia scelta di percorsi formativi, e i progetti di ricerca sul tema del lavoro realizzati dall’Unità di ricerca in lavoro sociale della SUPSI: attraverso le interviste ad Andrea Martone - responsabile dell’area Risorse umane per la formazione continua – e a Spartaco Greppi - responsabile ricerca dell’Area Lavoro sociale - scopriamo il dialogo esistente tra l’area formativa e la ricerca applicata SUPSI che operano in costante relazione con il territorio e le imprese.
» Leggi l'articolo