Eventi
22 novembre 2014

Il progetto interdisciplinare della SUPSI "Kraanerg di Xenakis" verrà proietatto in anteprima con un video realizzato dalla RSI che ne mette in risalto la natura estremamente energica e misteriosa.
Lugano-Besso, RSI, Studio 2 - ore 18.30

20 novembre 2014

La Federazione delle ONG della Svizzera italiana e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana proporranno una conferenza dal titolo L’action humanitaire dans les conflits armés du XXIème siècle che avrà luogo giovedì 20 novembre alle 18.30 presso l’Aula Magna del Campus SUPSI di Trevano.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano

20 novembre 2014

Il marchio: strategie per la valorizzazione come asset aziendale Le risorse aziendali immateriali sono fondamentali per l’azienda, perché vengono utilizzate nell’ambito del processo di diffusione e creazione del valore, oltre che per rafforzare la capacità competitiva in termini di innovazione, i processi di diversificazione produttiva e l’inserimento nel mercato di prodotti e servizi innovativi.
Manno, Dipartimento tecnologie innovative, Galleria 2, Sala Primavera - ore 16.30

18 novembre 2014

Attualmente i microinquinanti presenti nelle acque di scarico non vengono eliminati, semplicemente perché gli impianti di depurazione non sono stati progettati per questo scopo: è infatti necessario un trattamento che garantisca una rimozione specifica. Quale è la situazione in Ticino? Quale è la migliore tecnologia disponibile ed è effettivamente efficace?
Manno, Dipartimento tecnologie innovative, Galleria 2 - ore 09.00

17 novembre 2014

In occasione del 50esimo anno dalla scomparsa dell’architetto svizzero, Le Corbusier (1965 - 2015), nell'anno accademico 2014 - 2015, il Corso di laurea in Architettura della SUPSI ha organizzato un ciclo di conferenze pubbliche a lui dedicato. I relatori invitati sono storici dell’architettura e architetti che parleranno dell’opera di Le Corbusier sotto diversi aspetti approfondendo ognuno un tema particolare. Il ciclo di conferenze è curato dalla dott.ssa Roberta Martinis, docente di storia dell’architettura e dall’arch. Emanuele Saurwein docente di progetto della SUPSI.
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano

st.wwwsupsi@supsi.ch