Kraanerg di Xenakis: spettacolo multimediale interdisciplinare al Palazzo dei Congressi di Lugano
03 aprile 2014
Palazzo dei Congressi, Lugano, ore 20.30
Giovedì 3 aprile 2014 alle 20.30 al Palazzo dei Congressi di Lugano andrà in scena “Kraanerg di Xenakis”, il tradizionale progetto interdisciplinare che da anni riunisce il Conservatorio della Svizzera italiana, la Scuola Teatro Dimitri e il Corso di laurea in Comunicazione visiva del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI.

L’edizione 2014 presenta il balletto “Kraanerg” di Iannis Xenakis, una composizione per nastro magnetico ed orchestra della fine degli anni ’60; si tratta di una musica estremamente energica, misteriosa, dai timbri quasi soprannaturali. Imponente la messa in scena, non solo dal punto di vista sonoro (è necessaria una parte musicale elettronica di grande impatto), ma anche scenico e tecnologico.

«Quest’anno abbiamo scelto di votarci ad un autore che sarebbe stato un vero uomo SUPSI, Iannis Xenakis, simbolo della poliedrica capacità multidisciplinare e che ha saputo coniugare gli ambiti scientifici della matematica, ingegneria ed architettura con la musica, il design e le arti in genere senza mai dimenticare l’importanza di trasferire profonde riflessioni teoretiche e filosofiche a produzioni e realizzazioni di carattere pratico, ancora oggi ammirate e moderne» spiega Roberto Valtàncoli, produttore della stagione 900presente e coordinatore del progetto.

«Già negli anni ’70 ed ’80 del secolo scorso Iannis Xenakis spingeva la sua ricerca nel campo delle nuove tecnologie emergenti, legate agli sviluppi dell’informatica in particolare. L’approccio alla rappresentazione virtuale da parte degli studenti del Corso di laurea in Comunicazione visiva della SUPSI parte dunque da questo punto; la curiosità di architetto, matematico, musicista che contraddistingueva Xenakis, lo portava a sperimentare nell’infinito campo di possibilità offerto dall’indagine delle opportunità che questa scienza, ancora agli inizi, poteva offrire. È quindi indagando su questo particolare aspetto che abbiamo potuto riscontrare tutte le affinità necessarie a definire la contemporaneità del progetto di Xenakis» continua Franco Cavani, responsabile scenografia e animazioni virtuali e docente del corso di laurea in Comunicazione visiva.

«L'intensità e il pulsare della musica di Xenakis saranno ulteriormente amplificati dal linguaggio teatrale dei tredici attori-danzatori presenti sul palco. L'idea di base per la regia è di trasporre la chiarezza e l'esattezza della musica in movimento, cioè la musica sarà utilizzata come fonte di associazioni ed immagini da tradurre in coreografie teatrali, azioni fisiche e percorsi emozionali. Se la storia si costituirà attraverso l'elemento conduttore immaginario fornito dalla musica, il tema del corpo sarà il fil rouge che darà organicità al tutto» conclude Daniel Bausch, regista dello spettacolo e responsabile studi Bachelor della Scuola Teatro Dimitri.

Per l’importante spettacolo è prevista la produzione televisiva RSI.

L’evento è inserito nella stagione mantello luganese dedicata alle avanguardie artistiche LuganoModern.

Giovedì 3 aprile 2014 | 20.30
Palazzo dei Congressi, Lugano
entrata 15 CHF
Lugano Card, Amici del Conservatorio, Club di Rete Due 5 CHF
Fino a 18 anni e studenti entrata libera
Per info: manifestazioni@conservatorio.ch
Tel. +41 (0)91 960 23 62

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch