Famigliari curanti: sostenere chi sostiene
05 dicembre 2014
Bellinzona, Scuola Cantonale di Commercio, Aula Magna, ore 13.15-17.00
Bellinzona, Scuola Cantonale di Commercio, Aula Magna, ore 13.15-17.00
Secondo convegno cantonale dedicato ai FAMIGLIARI CURANTI organizzato da Pro Senectute Ticino e Moesano, Pro Infirmis, Associazione bellinzonese per l’assistenza e cura a domicilio (ABAD), Associazione ticinese di genitori ed amici dei bambini bisognosi di educazione speciale (atgabbes), Lega ticinese contro il cancro e Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

- Il primo convegno cantonale dedicato ai FAMIGLIARI CURANTI del 6 dicembre 2013 ha permesso di dare visibilità a questa realtà delicata e più diffusa che mai. L’accento è stato posto sulle implicazioni a livello di politiche sociali di questo importante ma poco riconosciuto ruolo e sulle possibili modalità di sostegno.
- Con il secondo convegno, si vogliono approfondire le dinamiche relazionali e funzionali della diade tra famigliare curante e quello curato.
- Sarà pure l’occasione per proporre due strumenti concreti: il primo per valutare il carico del famigliare curante; il secondo per riassumere le possibilità di risposte puntuali nel quadro di un determinato territorio.
Programma
- 13.15 Accoglienza e registrazione partecipanti
- 13.50 Benvenuto - Felice Zanetti
- 14.00 La figura del famigliare curante: un equilibrio possibile - Lara Beroggi
- 14.20 Quando l’ amore si fa ombra , quando l’ amore si fa infinite voci. Pensieri attorno alla famiglia che cura - Prof. Graziano Martignoni
- 15.00 Pausa
- 15.30 Dalla valutazione dello stress alla qualità di vita dei famigliari curanti - Daniele Stanga e Danika Meroni
- 16.00 Conoscere i servizi territoriali: uno per tutti, tutti per uno - Roberto Mora
- 16.30 Discussione conclusiva
Iscrizioni
La partecipazione al convegno è gratuita.
Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione entro il 28 novembre 2014, scrivendo a: tatjana.matteuzzi@supsi.ch
maggiori informazioni
Contatti