SUPSI Dipartimento tecnologie innovative, Sala Anfiteatro
Il libro "Genitori nella Rete"
Come funziona Google? Se scarico un film commetto un reato? È giusto regalare uno smartphone a mio figlio di otto anni? Come evitare che si trovi di fronte a immagini pornografiche? Che valore hanno le amicizie su Facebook? Cosa posso fare se mia figlia è vittima di sexting? A questi ed altri quesiti hanno tentato di rispondere gli autori di questo libro, che affronta con un approccio interdisciplinare – pedagogico, giuridico e tecnologico – l’evoluzione in corso di Internet e le regole che lo governano. Questo manuale è destinato ai genitori, ma anche a tutte le figure professionali a contatto con le nuove generazioni, e pone un particolare accento su una serie di spunti didattici utili per comprendere la complessa relazione tra uomo e tecnologia venutasi a creare con la diffusione a tappeto di nuovi gadget tecnologici intelligenti che spingeranno sempre più genitori e figli a un utilizzo continuo e frenetico di Internet, con tutti i rischi (ma anche le opportunità) che questo comporta. Il libro offre una lettura agevole anche a chi non possiede competenze tecniche, giuridiche o pedagogiche particolari. La sfida degli autori è proprio questa: rendere accessibile in forma divulgativa al lettore una serie di argomenti di grandissima attualità, nonostante la loro complessità.
Il programma
La presentazione moderata dal Direttore del Dipartimento tecnologie innovative Emanuele Carpanzano prevede i seguenti interventi:
16:00 - 16:10
Benvenuto a cura di
Franco Gervasoni, Direttore generale SUPSI
16:10 - 16:30
“La repressione penale all'era della Rete: stato di fatto e sfide in prospettiva futura”,
John Noseda, Procuratore Generale, Ministero Pubblico Cantone Ticino
16:30 – 17:00
"Mimesi, simbiosi e ingegno, genitori e figli alle prese con Internet"
Alessandro Trivilini, Responsabile del Laboratorio informatica forense SUPSI
“La prospettiva giuridica”,
Gianni Cattaneo, Avvocato e docente SUPSI
“Nuovi media ed educazione, occasioni moderne e bisogni antichi”,
Ilario Lodi, Direttore Pro Juventute Ticino
17:00 – 17:30
Domande, discussione e riflessioni. Al termine aperitivo offerto a tutti i presenti.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 11
dti@supsi.ch
www.supsi.ch/dti