Regione Lombardia, Palazzo Pirelli (1° piano) – Via Fabio Filzi 22, Milano
Il progetto Interreg “I cammini della Regina” (www.viaregina.eu) si propone di creare degli strumenti adeguati per la piena valorizzazione degli itinerari storico-culturali dei territori interessati grazie anche all'utilizzo di strumenti innovativi.
L’obiettivo del progetto è il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera, valorizzando l’identità dei nostri territori attraverso la conoscenza dei luoghi tramite l’integrazione di tecnologie geospaziali, informazioni storico-culturali, tecniche di comunicazione e design. Il tracciato è stato infatti rilevato, completato e “reinterpretato” nei suoi punti critici grazie alla sinergia fra le competenze dei partner coinvolti. Esperti di itinerari culturali, progettisti del paesaggio, ingegneri, architetti e designer hanno fatto in modo di offrire alle comunità locali gli strumenti per riscoprire le potenzialità culturali e turistiche del territorio, coniugando tradizione storica e innovazione tecnologica.
Interverranno all’evento: Maria Brovelli, Prorettrice del Polo di Como (Politecnico di Milano), Massimo Garavaglia, Assessore Economia Crescita e Semplificazione (Regione Lombardia), Francesco Quattrini, delegato per i rapporti transfrontalieri e internazionali (Canton Ticino), Stefano Della Torre (Politecnico di Milano), Marco Minghini (Politecnico di Milano), Milan Antonovic e Giancarlo Gianocca (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana), Roberto De Paolis (Politecnico di Milano), Ambra Garancini (Associazione Iubilantes), Claudia Taibez (Comune di Cernobbio), Enrica Guanella (Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo), Massimo Colombo.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Politecnico di Milano insieme a tutti i partner del progetto: Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Como, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana - Istituto Scienze della Terra, Università degli Studi di Pavia, Associazione Iubilantes di Como, Comune di Cernobbio, Comunità Montana Lario Intelvese, Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio, Consorzio Frazioni Corti Acero - Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo e Ufficio beni culturali Canton Ticino.
L’incontro è libero e gratuito.
Iscrizioni:
al seguente form di registrazione
Info e dettagli:
Istituto scienze della Terra - SUPSI
T +41 (0)58 666 62 00
geomatica@supsi.ch
Massimiliano Cannata
T. +41 (0)58 666 62 14
massimiliano.cannata@supsi.ch
-
Istituto scienze della Terra
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 00
ist@supsi.ch
www.supsi.ch/ist