Incontri con gli studenti - “Moderna tradizione" conferenza pubblica di Luca Romeo
29 aprile 2016
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano, ore 09.00
Il Corso di laurea in Architettura SUPSI ha organizzato un ciclo di conferenze pubbliche, i cui relatori sono architetti professionisti che operano sul territorio. Alcuni di loro sono associati ad importanti studi ticinesi, mentre altri svolgono la loro attività indipendentemente. Il quarto ed ultimo degli “Incontri con gli studenti” avrà luogo il giorno venerdì 29 aprile 2016 alle ore 9.00, presso l’Aula Magna del Campus di Trevano. Relatore sarà Luca Romeo che presenterà una lezione intitolata “Moderna tradizione“.

La conferenza, introdotta dal Responsabile del Corso di laurea in Architettura SUPSI Dario Galimberti è aperta al pubblico ed è gradita una numerosa presenza.

Per informazioni:

Marta Monti
                                                                                                                         Coordinatrice Corso di laurea in Architettura


marta.monti@supsi.ch
T 058 666 63 41

Luca Romeo

Luca Romeo nasce a Locarno nel 1984.
Dal 1999 frequenta l’apprendistato di disegnatore edile presso lo studio d’architettura Sergio Cattaneo di Bellinzona e la Scuola Professionale Artigianale Industriale di Lugano Trevano, ottenendo il diploma nel 2003.
Dal 2003 frequenta la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana di Lugano-Trevano, ottenendo il diploma di Architetto SUP nel 2006.
Dal 2006 al 2011 lavora nuovamente presso lo studio d’architettura Sergio Cattaneo di Bellinzona occupandosi della progettazione e della realizzazione di edifici pubblici e privati.
Nel 2011 inizia la sua collaborazione con lo studio Markus Wespi Jérôme de Meuron Architetti SA, del quale diventa associato nel 2012; nasce così lo studio Wespi de Meuron Romeo Architetti SA.
Da allora il loro lavoro, soprattutto in ambito residenziale, si sviluppa sia in Svizzera sia all’estero. Le loro opere sono periodicamente pubblicate a livello internazionale.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch