Eventi
16 dicembre 2022

L’evento, per la prima volta in periodo natalizio, sarà incentrato sul Canto di Natale di Charles Dickens: un’opera a più livelli di lettura, ricca di spunti e di suggestioni, frutto del genio e della penna di un grandissimo autore inglese.
Locarno, PalaCinema, Sala 2

15 dicembre 2022

La Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative, in collaborazione con HSE Ticino, organizza un evento dedicato all'implementazione della sostenibilità in contesti manifatturieri attraverso percorsi, metriche strumenti e casi aziendali.
Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello

14 dicembre 2022

Conferenza pubblica per il ciclo "Emergenza Terra" con Lucia Pietroiusti, fondatrice e curatrice del progetto General Ecology presso la galleria Serpentine di Londra, dedicato al rapporto tra arte e ecologia.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30

14 dicembre 2022

Nell’ambito del gemellaggio tra il Dipartimento formazione e apprendimento, l’Accademia Teatro Dimitri e il Servizio prima infanzia SUPSI, si è concordato di elaborare un tema di comune interesse, individuato nella pratica del Kamishibai.
Verscio, Accademia Teatro Dimitri - ore 18.00

14 dicembre 2022

Un incontro in modalità laboratoriale per conoscere il mondo di “A spasso con noi”, un sito web e un manuale in uso nel Cantone Svitto basati su un approccio potenziato al metodo di apprendimento delle lingue CLIL.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula B107, 12.00-14.00

13 dicembre 2022

Il Dipartimento formazione e apprendimento invita alla presentazione del Diploma of Advanced Studies in Educazione alimentare nella scuola media.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento – ore 18.00

13 dicembre 2022

Serata di informazione su un percorso da intraprendere in classe per l’accoglienza di compagne o compagni con autismo.
Bellinzona, Auditorium Banca Stato

12 dicembre 2022 - 13 dicembre 2022

Un incontro di presentazione dei quaderni arancioni di Sgrammit, dedicati ai testi espositivi e ai testi argomentativi
Paradiso/Bellinzona

2 dicembre 2022 - 3 dicembre 2022

Dopo il successo della prima edizione torna il Festival MMC (Meet Music Code), dedicato alla computer music e alle relazioni convergenti tra musica elettronica, coding e digital art, prodotto da OGGIMUSICA in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera italiana, LuganoMusica e, da quest'anno, con la partecipazione del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio

1 dicembre 2022

Giovedì 1 novembre alle 17:30 si terrà l'evento "Noi: agili ed antifrAgili in un ambiente complesso" organizzato dall'Associazione SUPSI Alumni per discutere sul tema dell'antifragilità e agilità organizzativa.
Aula A1.02, settore A - Piano 1 (Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello)

29 novembre 2022 - 30 novembre 2022

La donazione di sangue USI-SUPSI torna con due appuntamenti al Campus Est di Lugano-Vigannello, il 29 e 30 novembre 2022.
Campus Est USI-SUPSI di Lugano

29 novembre 2022

L'opera sarà inaugurata martedì 29 novembre alle ore 16:30 al Campus SUPSI di Mendrisio. Il programma prevede un incontro tra l'artista e Andrea Bassi, architetto del campus SUPSI.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 16:30 (piano 2, loggia sud)

29 novembre 2022

In questo incontro Breakpoint Luca Botturi e Masiar Babazadeh discutono l’utilizzo delle escape room come format di apprendimento per i vari cicli scolastici.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula B205 e B206 - ore 12.00 – 13.00

21 novembre 2022

Il 21 novembre il professor Albert Jornet presenterà il suo nuovo libro “Materiali sotto la lente”. L’appuntamento è fissato per le ore 17:00 presso la Sala polivalente del Campus SUPSI di Mendrisio.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, Sala polivalente, ore 17:00

17 novembre 2022 - 18 novembre 2022

Evento della durata di 2 mezze giornate, dal 17 al 18 novembre 2022, sul tema Internazionalizzazione del curriculum (IoC), organizzato in collaborazione con quattro università svizzere: BFH, HES-SO, SUPSI, ZHAW. L'evento si terrà in lingua inglese presso il Campus Est di Lugano-Viganello. 17 novembre 2022, ore 13:00 - 18 novembre 2022, ore 12:30
Campus Est di Lugano-Viganello

17 novembre 2022

Il team ricerca DEASS, insieme al Centro competenze management e imprenditorialità (CMI), organizza un evento per sensibilizzare sul tema dell’importanza della cultura imprenditoriale volta all’inclusione e per incoraggiare possibili future imprenditrici ad intraprendere un percorso orientato ad un progetto imprenditoriale.
Manno, 17.30-19.30

15 novembre 2022

Un pomeriggio di letture e narrazioni dedicato ai bambini di scuola dell’infanzia e scuola elementare proposto dalle studentesse e gli studenti del secondo anno Bachelor sul tema della “metamorfosi”.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento

11 novembre 2022 - 12 novembre 2022

A tre anni dall’ultimo convegno per docenti di italiano in Svizzera, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) rinnova l’invito a incontrarsi in Ticino.
Bellinzona

11 novembre 2022 - 21 novembre 2022

Quattro appuntamenti per allieve e allievi delle scuole dell'infanzia ed elementari delle Valli del Canton Ticino proposti da RSI KIDS e il Dipartimento formazione e apprendimento.
Acquarossa, Riviera, Airolo, Aurigeno

10 novembre 2022

L'opera sarà inaugurata giovedì 10 novembre dalle ore 10:30 al Campus Est. Il programma prevede una prima parte della cerimonia in aula C1.02 e una seconda parte nella corte del Campus Est, nei pressi dell'opera d'arte.
Campus Est di Lugano-Viganello, dalle ore 10.30

10 novembre 2022

Anche quest’anno la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) aderisce all’iniziativa nazionale “Nuovo futuro”, progetto di cooperazione tra scuola, mondo del lavoro e genitori per incoraggiare la parità tra i sessi nella pianificazione del percorso di studi.
Locarno, Lugano, Manno e Mendrisio

10 novembre 2022

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI invita tutte le persone interessate a un seminario di approfondimento nell'ambito del Master of Science in Cure infermieristiche il prossimo giovedì 10 novembre dalle 14.00 alle 16.00 presso lo Stabile Suglio a Manno. La d.ssa Barbara Gallavotti condurrà il seminario con una relazione dal titolo "Divulgare messaggi per la salute delle persone". La partecipazione è gratuita. Si prega di segnalare la propria partecipazione attraverso l'apposito link di iscrizione.
Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno (aula 1156) / Ore 14.00-16.00

10 novembre 2022

Presentazione del volume curato da Veronica Simona Benhamza, docente senior e membro del Centro competenze educazione, apprendimento e insegnamento al Dipartimento formazione e apprendimento e Gianna Miotto Altomare, pedagogista e già ispettrice di scuola dell’infanzia ed elementare del Canton Ticino.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula Magna - ore 17.30

9 novembre 2022

Conferenza pubblica per il ciclo "Emergenza Terra" con Oliver Martin.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30

7 novembre 2022 - 18 novembre 2022

Torna il concorso internazionale del Castoro Informatico. Tutte le scuole possono iscriversi e far partecipare i propri allievi.
Online

4 novembre 2022

Venerdì 4 novembre l'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) del DTI ospiterà l'evento "Innovation Booster Energy Lab". Gli NTN Innovation Booster sono strumenti promossi dall'Agenzia svizzera per la promozione dell'innovazione (Innosuisse) per sostenere le comunità tematiche svizzere verso un contesto di innovazione aperta e collaborativa.
Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganello

3 novembre 2022 - 5 novembre 2022

GLAMHack è l'hackathon svizzera sulla cultura aperta che avrà luogo presso il Campus SUPSI di Mendrisio dal 3 al 5 novembre.
Campus SUPSI di Mendrisio

24 ottobre 2022

La giornata di donazione di sangue USI-SUPSI arriva per la prima volta a Mendrisio, nel nuovo Campus sede del Dipartimento ambiente costruzioni e design.
Campus SUPSI di Mendrisio

22 ottobre 2022

Per la XV Giornata sull’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), éducation21 e Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) propongono una riflessione sul pensiero sistemico come chiave per comprendere (e insegnare) la complessità delle sfide presenti e future.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Stabile A

22 ottobre 2022

Evento dedicato alle professioni STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) con lo scopo di contrastare gli stereotipi che vedono ancora queste professioni come prettamente maschili
SUPSI, Stabile Piazzetta a Manno

17 ottobre 2022

Si terrà lunedì 17 ottobre 2022, dalle 17.30, presso la Sala E Palazzo dei Congressi a Lugano, la conferenza intitolata "Lugano città universitaria?". L'evento è promosso da Lugano Forum 2030.
Sala E Palazzo dei Congressi a Lugano

16 ottobre 2022

In occasione della prima Giornata Europea del Restauro in Svizzera, il Corso di laurea in conservazione e restauro della SUPSI invita tutti gli interessati alla giornata di porte aperte al Battistero di San Giovanni di Riva San Vitale.
Battistero e Sala del Torchio, Riva San Vitale

14 ottobre 2022 - 15 ottobre 2022

La ventiseiesima edizione del Premio Möbius sul tema “Discorsi d’odio (hate speech), notizie false (fake news), metaversi” si svolgerà a Lugano tra venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022. Previsti diversi interventi che coinvolgeranno Professori, ricercatori e studenti SUPSI.
Lugano, Auditorium USI

13 ottobre 2022

L’apprendimento all’aperto o outdoor education è una tematica sempre più presente nell’ambito educativo a livello globale e sperimentata nella formazione degli insegnanti.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula B206 - ore 17.30-19.00

12 ottobre 2022

Quali sono gli errori di punteggiatura più comuni? Come insegnare la punteggiatura a scuola? Esperti e insegnanti attivi nelle scuole del Cantone si confronteranno su questi temi in un incontro pubblico durante il quale sarà presentato anche un concorso di racconti per studenti delle scuole medie ed elementari.
Scuola media di Giubiasco – ore 15.00-17.30

4 ottobre 2022

Un momento di confronto e riflessione sul valore del design nell’evoluzione dei modelli di business.
Ore 17.30 - Campus SUPSI Mendrisio, Via Flora Ruchat-Roncati 15

4 ottobre 2022

Il programma di mentoring offerto da Business & Professional Women CLUB TICINO in collaborazione con SUPSI viene offerto a tutte le studentesse iscritte all'ultimo anno di formazione (3° TP, 4° PAP o 6° PT).
Online, ore 17.30

4 ottobre 2022

Riprendono gli incontri Breakpoint del Dipartimento formazione e apprendimento, primo ospite il prof. Martin Guhn che parlerà di benessere degli adolescenti.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula B206 - ore 12.00-14.00

3 ottobre 2022

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) organizza, in collaborazione con la Città dei mestieri della Svizzera italiana, l’Ufficio della formazione continua e dell'innovazione (UFCI), la Divisione dell'azione sociale e delle famiglie (DASF) e la Fondazione Sirio, un convegno dal titolo “Welfare e lavoro: verso nuovi modelli d'integrazione” con lo scopo di riflettere sulle sfide delle attuali politiche del lavoro, volte all’integrazione di persone in difficoltà occupazionale.
Bellinzona (9:00-17:30)

28 settembre 2022

Conferenza pubblica per il ciclo "Emergenza Terra".
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30

28 settembre 2022

Tra neuroscienze, ergoterapia e cura. Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale è lieto di invitare tutte le persone interessate alla serata di presentazione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Neuroriabilitazione in ergoterapia in calendario il prossimo 28 settembre 2022 alle ore 18.30 in diretta su Zoom.
Online in diretta Zoom / Ore 18.30

26 settembre 2022

Hai un’idea di un progetto legato allo sviluppo sostenibile e cerchi un aiuto per realizzarla? Partecipa all'evento online che ti permetterà di ricevere tutte le informazioni su come la SUPSI può sostenere la tua idea di progetto sostenibile tramite il programma U Change!
Microsoft Teams, dalle 17.30 alle 18.30

26 settembre 2022 - 15 ottobre 2022

Allestimento di una piccola mostra per supportare l’apprendimento della matematica di bambini e adolescenti.
Lugano-Viganello, Campus Est USI-SUPSI

23 settembre 2022

Venerdì 23 settembre 2022 alle 17.00 nello spazio esterno di fronte alla mensa del Campus SUPSI di Mendrisio verranno presentati i risultati della summer school ID-EA. L'obbiettivo del progetto è stato quello di proporre diverse soluzioni per la copertura dei tavoli esterni del campus, lavorando in gruppi interdisciplinari ingegneri e architetti, tramite un approccio del tipo learning by doing.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio - Esterno Mensa

20 settembre 2022

Unitas, l'Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana propone il 20 settembre un aperitivo culturale con lo spettacolo "Van Gogh: il suono del colore. Uno spettacolo sonoro", ideato e interpretato dagli attori Domenico Doronzo e Martin Durrmann, entrambi formatisi di recente all’Accademia Teatro Dimitri.
Lugano

16 settembre 2022

La conferenza di Alex Bellini, esploratore e divulgatore ambientale, si inserisce in un ciclo di incontri sul tema dello sviluppo sostenibile.
Ore 18.00 - Campus SUPSI Mendrisio, Via Flora Ruchat-Roncati 15

14 settembre 2022

La conferenza, organizzata da Sportech, intende tematizzare il mondo degli eSport e le relazioni che intercorrono tra questi e gli sport tradizionali.
Ore 18.00 - Centro Sportivo nazionale della gioventù Tenero

10 settembre 2022

Il prossimo 10 settembre, la Società ticinese di scienze naturali organizza una giornata per approfondire il tema della sostenibilità e della conservazione della natura in modo semplice e divertente. Anche il Dipartimento ambiente costruzioni e design, il Dipartimento formazione e apprendimento e l'Accademia Teatro Dimitri saranno presenti con diverse proposte e attività.
Bellinzona, Piazza del Sole, ore 9:30–18:00

10 settembre 2022

Nell’ambito del progetto “Resta di stucco”, SUPSI partecipa alle Giornate europee del patrimonio proponendo una visita guidata alla scoperta dell’arte dello stucco per imparare come vengono realizzate le decorazioni e osservare alcune opere di grande interesse presenti nel Malcantone.
Museo etnografico del Malcantone, via Caradora 15 - Curio, dalle 14.00 alle 17.00

1 settembre 2022

La sicurezza informatica è una tema sempre più importante e dibattuto che ha un impatto diretto su cittadini, aziende, enti ed istituzioni. Un settore che, anche a fronte della crescente diffusione delle tecnologie digitali, richiede importanti investimenti, nonché sforzi realizzati nell’ambito delle attività di formazione e ricerca.
Lugano

4 agosto 2022 - 13 agosto 2022

I Movie&Media Labs sono parte della sezione Locarno Kids la Mobiliare del Locarno Film Festival 75.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento

22 luglio 2022

In occasione del LongLake Wor(l)ds Festival, la Città di Lugano invita la popolazione alla proiezione del film-documentario The Dissident, che si terrà presso la corte interna del Campus Est USI-SUPSI di Lugano-Viganello. L'evento è aperto a tutti ed è ad accesso libero fino a esaurimento posti.
Corte del Campus Est di Lugano-Viganello

18 luglio 2022 - 22 luglio 2022

SUPERFAB è la summer school del Dipartimento ambiente costruzione e design SUPSI dedicata alla fabbricazione digitale e alla progettazione computazionale per la gestione di processi che utilizzano bracci robotici industriali e tecnologie di stampa additiva per la costruzione, l’architettura e il design sostenibile.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio

15 giugno 2022

L’area sanitaria della Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale in collaborazione con il Centro competenze anziani (CCA) SUPSI organizza una mattinata di condivisione attorno ai temi dell’isolamento e della solitudine della persona anziana. La partecipazione è gratuita ed è possibile richiedere un certificato di partecipazione.
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno / Ore 9.00-12.20

9 giugno 2022

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, in collaborazione con INTEGRAS e il Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino, organizza una serata dedicata al tema della partecipazione dei bambini e dei ragazzi nei percorsi di collocamento, proponendo la formula "Conferenza + Aperitivo + Film".
Massagno, Cinema Lux

8 giugno 2022

L’Associazione Antonio Ciseri 2021 e l’Area di didattica dell’educazione visiva e dell’educazione alle arti plastiche del Dipartimento formazione e apprendimento, invitano gli interessati alla presentazione del quaderno didattico Esperienza Museo - Quattro percorsi didattici per la scuola media ispirati ad Antonio Ciseri.
Ronco sopra Ascona, Piazza dei Semitori, corte Casa Ciseri – ore 17.00 (in caso di maltempo la presentazione si terrà nella sala interna)

5 giugno 2022

Nell’ambito del progetto TOT City (Project TOT City - Tokyo Olympics 2020: Transformations, City and Citizenship in a Case Study), il Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (area di ricerca LUCI – Labour Urbanscape and Citizenship), con la gentile collaborazione dell’Ambasciata di Svizzera in Giappone, la Waseda University Tokyo, la Ryutsu Keizai University e la Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, organizza un workshop internazionale a conclusione del progetto.
Online (2.00-10.00 CET – 9.00-17.00 JST)

2 giugno 2022

Si terrà giovedi 2 giugno 2022, presso il Palacinema di Locarno, l'incontro informativo dedicato al cambiamento climatico e alle sue ripercussioni in diversi ambiti: da quello ambientale ed energetico a quello economico e finanziario, senza dimenticare la salute e la qualità di vita.
Palacinema di Locarno

24 maggio 2022

Il Lesson Study è un processo di sviluppo professionale degli insegnanti in cui la pratica professionale corrente diviene occasione di vera e propria ricerca grazie alla co-progettazione, all'osservazione cooperativa, all'analisi e alla riprogettazione di un ciclo di lezioni.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B205 - ore 12.00-14.00

21 maggio 2022

Attraverso un approccio interdisciplinare, il simposio si propone di studiare l'influenza della conquista dell'aria - dalle prime esperienze di volo ai satelliti contemporanei - sul modo di pensare, progettare e praticare lo spazio.
Online, dalle ore 9:00

20 maggio 2022

Quali sono le potenzialità del conselling aziendale come strumento di cambiamento all’interno delle organizzazioni? Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI organizza una serata di riflessione online dedicata all’esplorazione del ruolo del Counsellor nei contesti aziendali.
Webinar Online / Ore 17.00-19.00

19 maggio 2022

In occasione delle Giornate del Sole si invita la cittadinanza alla conferenza pubblica sul tema dell'energia solare, per capirne i vantaggi, l’economicità e tutto il potenziale ripercorrendo 40 anni di storia del primo impianto fotovoltaico europeo (TISO-10, Ticino Solare) istallato nel 1982 a Canobbio-Trevano. Un impianto che testimonia quanto sia affidabile questa tecnologia per generare energia elettrica! Uno sguardo al passato per anticipare il futuro.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio (ore 18:15-19:45), Aula polivalente

18 maggio 2022

L’inclusione scolastica esprime una volontà universale interessando realtà e percorsi locali, ma pone anche delle sfide e delle nuove esigenze in termini di formazione di base e continua dei docenti. Possono delle piattaforme online “in-formative” portare un contributo in questo nuovo contesto?
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B205 - ore 12.00-14.00

17 maggio 2022

La conferenza che chiude il ciclo di incontri dedicati all’innovazione nella formazione superiore descrive il contributo sostanziale e la sfida posta alle Scuole per lo sviluppo del nostro territorio, della società e dell’economia.
Savosa, Aula Magna Liceo cantonale di Lugano 2, ore 17.00-18.30

16 maggio 2022

Lunedì 16 maggio la dr.ssa Francesca Faraci, Responsabile dell’area di ricerca in Biomedical Signal Processing del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI, prenderà parte a LifeStyle Innovation Day, evento organizzato da Dagorà per discutere sulle nuove aree di innovazione nel mondo del lifestyle.
Lugano Arte e Cultura - LAC

16 maggio 2022

Letture e laboratori per allievi dai 4 ai 7 anni proposte da RSI KIDS in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI e il Centro di risorse didattiche e digitali.
Online - sono previste due repliche: ore 9.00 e ore 13.45.

14 maggio 2022

Verrà inaugurato ufficialmente sabato 14 maggio il Polo Isolino di Locarno che, all’interno dei suoi spazi, ospita anche la nuova sede di SUPSInido attiva dallo scorso mese di novembre.
Locarno

12 maggio 2022 - 13 maggio 2022

Giornate di incontro dedicate alla valorizzazione delle ricerche in pedagogia o didattica della musica.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula Magna

12 maggio 2022

Esibizione della compagnia di danza MOPS_DanceSyndrome in occasione delle giornate RRREM (Rencontres Romandes de Recherche en Education musicale) ospitate al Dipartimento formazione e apprendimento.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento - ore 18.30

9 maggio 2022

Workshop internazionale interdisciplinare, destinato agli studenti di conservazione-restauro e storia dell'arte.
Kroměříž, chateau, Repubblica Ceca, 9-20 maggio 2022

9 maggio 2022

Si terrà il 9 maggio la presentazione del progetto nazionale "Promozione di progetti e spin-off femminili nelle istituzioni universitarie" (FEMSpin-off), il quale intende incrementare l’esigua percentuale di studentesse e ricercatrici nei loro progetti imprenditoriali e nella creazione di Spin-off, a cui collabora anche la SUPSI.
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Nord-Occidentale (FHNW)

6 maggio 2022

La conferenza, destinata a docenti, professionisti, studenti, si inserisce all’interno delle riflessioni sulla progettazione concettuale, intesa come l’azione che permette la trasformazione dell’idea in oggetto costruito.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio, dalle ore 17:30

4 maggio 2022 - 6 maggio 2022

Dal 4 al 6 maggio l’Istituto Dalle Molle di studi sull’Intelligenza Artificiale USI-SUPSI ospiterà al Campus Est di Lugano-Viganello il meeting annuale dell’azione di ricerca europea INNOGLY COST, progetto finalizzato alla creazione di reti tra ricercatori per lo sviluppo di conoscenze sulla funzione dei glicani in diversi contesti biologici.
Campus Est, Lugano-Viganello

4 maggio 2022 - 5 maggio 2022

Le giornate di donazione di sangue organizzate dall'USI e dalla SUPSI, in collaborazione con il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana, tornano con due appuntamenti: il 4 e 5 maggio 2022 al Campus Est di Lugano-Viganello.
Campus Est, Lugano-Viganello

3 maggio 2022

GLOBE Svizzera è un’associazione che ha come scopo quello di promuovere le indagini e le raccolte dati nell’ambiente naturale. Il DFA collabora da quattro anni con GLOBE Svizzera, promuovendone le attività in tutta la Svizzera italiana, sia sul territorio che all’interno della formazione di base.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B107 - ore 12.00-14.00

3 maggio 2022

Apprendimento delle lingue in modo divertente e simpatico e scambio interculturale con la robotica educativa.
Online, ore 17.00-18.15

2 maggio 2022

Il Dipartimento ambiente costruzione e design è lieto di ospitare la serata di presentazione della pubblicazione Cultura della costruzione: qualità e critica che avrà luogo al Campus di Mendrisio-Stazione lunedì 2 maggio alle ore 17.30.
Campus SUPSI di Mendrisio

29 aprile 2022

Le università in cammino verso l'Agenda 2030: che ruolo giocano il dialogo con la società, la dimensione e l'impegno degli studenti? 
Questa domanda sarà al centro delle attività proposte dal Sustainable University Day 2022 in programma il prossimo 29 aprile a Mendrisio.
Mendrisio, Accademia di architettura USI e Campus SUPSI

26 aprile 2022

Quale il ruolo delle università nel mondo di oggi segnato da repentini cambiamenti? Come può l’adeguamento dei modelli di insegnamento-apprendimento contribuire ad affrontare le sfide globali?
Online, ore 17.30-18.30

22 aprile 2022 - 23 aprile 2022

La saggezza inizia con la meraviglia: il Concorso nazionale Scienza e gioventù torna in presenza per la sua 56ma edizione e vi dà appuntamento a Lugano con l'esposizione pubblica il 22 e 23 aprile 2022.
Lugano, Campus Est

14 aprile 2022

Come di consueto con l’arrivo della primavera, anche quest’anno la Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI organizza, in collaborazione con la Clinica di Cure Palliative e di Supporto dell’Ente Ospedaliero Cantonale e con l’Ordine dei Medici del Canton Ticino, la IV° edizione del Seminario Accademico di Cure palliative.
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno (Aula 1156 – 1° Piano) / Ore 9.00-16.20

12 aprile 2022

Il Dipartimento formazione e apprendimento invita alla presentazione del Master che tocca gli ambiti della didattica dell’italiano.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula Magna e online – ore 17.00

11 aprile 2022

Il Dipartimento formazione e apprendimento invita alla presentazione del nuovo Master che partirà da settembre 2022.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula Magna e online – ore 17.00

8 aprile 2022

La terza edizione del Forum innovazione Svizzera italiana si terrà al Palazzo dei Congressi di Lugano l'8 aprile 2022, dalle ore 14.00 alle 17.00. Durante il simposio si discuteranno idee, proposte e soluzioni per comprendere cosa si può fare oggi per assicurare domani nuove innovazioni a sostegno di uno sviluppo sostenibile della società. Innovazioni che non sono solo tecnologiche, ma anche sociali e culturali, promotrici di nuovi approcci e modi di vivere una quotidianità più consapevole.
Lugano, Palazzo dei Congressi. Orario: 14.00 - 17.00

2 aprile 2022

Serie di incontri proposti dalla Fondazione ARES e dalla città di Bellinzona per una maggiore cultura sul tema dell’autismo.
Bellinzona

30 marzo 2022

Workshop interattivi per scoprire come sviluppare scenari educativi attraverso la tecnologia digitale.
Lugano, Impact Hub Ticino, via Antonio Ciseri 3

23 marzo 2022

Incontro sul tema dell’interdisciplinarietà per il progresso delle scienze dell’apprendimento con il prof. Manu Kapur, responsabile della cattedra di Learning Sciences and Higher Education presso l’ETH di Zurigo.
Online, ore 17.30-18.30

23 marzo 2022

Presentazione sul tema dell’educazione alla pace, strutturata in forma partecipata e condivisa, condotta dalla Prof. Gabriella Falcicchio dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, ore 16.00-17.00

18 marzo 2022

Venerdì 18 marzo 2022 dalle 12.00 alle 12.45 lo Startup Garage della SUPSI lancerà l’iniziativa CreatTIvità dedicata a giovani creativi e standby mentors che vogliono cimentarsi nella risoluzione di un problema aziendale concreto.
Startup Garage (Aula C1.07 - Campus Est, Lugano-Viganello)

17 marzo 2022

Un incontro gratuito online con la comunità di insegnanti Roteco per scoprire le applicazioni didattiche della robotica educativa in matematica e non solo.
Online, ore 17.00-18.00

16 marzo 2022

Presentazione del Quaderno didattico del Dipartimento formazione e apprendimento relativo all’entrata nella lingua scritta.
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Stabile A, Aula di musica - ore 17.00-19.00

15 marzo 2022

Il 2rLab ha il piacere di annunciare la prima serata del 2022 dedicata al 2rTalks, che si terrà il 15 marzo 2022 alle 19:00 in forma ibrida. I partecipanti potranno partecipare alla serata sia in presenza, presso l'aula 122 dello Stabile Piazzetta, sia collegandosi via Zoom. Il tema di questo incontro è: "La gestione fisioterapica ed ergoterapica del paziente con dolore artrosico". Iscrizione necessaria sul sito 2rTalks.ch
Forma ibrida

15 marzo 2022 - 17 marzo 2022

Dal 15 al 17 marzo 2022 si svolgeranno a Milano tre giornate di studi sul Rinascimento e neorinascimento lombardo organizzate dalla SUPSI con il sostegno del Fondo Nazionale Svizzero, in collaborazione con il Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera e la Società Svizzera di Milano.
Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco, Società Svizzera di Milano

8 marzo 2022

Evento pubblico sul linguaggio inclusivo in occasione della Giornata internazionale della donna.
Aula LAGRANDE (Ex Aula magna SUPSI) presso il Centro professionale tecnico di Lugano-Trevano

8 marzo 2022 - 12 marzo 2022

Scopri la formazione di base Bachelor e Master SUPSI durante la settimana di OpenDay: dall'8 al 12 marzo 2022.
Nelle sedi e campus della SUPSI

5 marzo 2022

Pronti per una sfida a colpi di smash? Sabato 5 marzo il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e Smash Bros Ticino organizzano il secondo torneo di Super Smash Bros presso il Campus Est di Lugano-Viganello.
Campus Est - Aule B1.16 e C1.02 (Settori B-C, piano 1)

24 febbraio 2022

Si terrà giovedì 24 febbraio la presentazione del SUPSI Entrepreneur Club, il nuovo programma della SUPSI finalizzato a supportare il processo di sviluppo imprenditoriale delle studentesse e degli studenti attraverso il coaching, la formazione, la condivisione di competenze e il networking.
Online (17:00-18:00)

22 febbraio 2022

Ricerca di dottorato sul ruolo degli spazi di apprendimento per motivazione e benessere degli allievi presentata da Terence Leone.
Online, ore 17.00 - 19.00

18 febbraio 2022

L’Area professione docente e l’Area insegnamento apprendimento e valutazione del Dipartimento formazione e apprendimento propongono una giornata di studio sulle sfide attuali della professione. Identità, formazione e sviluppo professionale i temi toccati.
Locarno, Palacinema, Sala 1 - ore 08.30

15 febbraio 2022

Conferenza sul tema della trasformazione dell’insegnamento universitario. Focus sul contesto francese ma con uno sguardo anche su cosa accade a livello internazionale.
Online, ore 17.30-18.30

2 febbraio 2022

Mercoledì 2 febbraio 2022 a partire dalle 17.30 si svolgerà in live streaming un evento per celebrare i primi 10 anni di attività della Fondazione Agire. Tra i relatori anche il Prof. Giambattista Ravano, ex Presidente della Fondazione.
Live streaming 17.30 - YouTube Fondazione AGIRE

20 gennaio 2022

Il Dipartimento formazione e apprendimento in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport invitano alla presentazione dei Bachelor in Insegnamento nella scuola dell’infanzia ed Insegnamento nella scuola elementare con ammissione anticipata.
Online - ore 17.30-19.00

19 gennaio 2022

Il Dipartimento formazione e apprendimento e il Dipartimento tecnologie innovative in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport invitano alla presentazione del Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario I (per ingegneri SUP).
Lugano-Viganello, Campus Est, Dipartimento tecnologie innovative, aula C1.02 – ore 17.00-19.00

19 gennaio 2022

Il Dipartimento formazione e apprendimento in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport invitano alla presentazione del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità.
Online - ore 17.30-19.00

18 gennaio 2022

Il Dipartimento formazione e apprendimento e il Conservatorio della Svizzera italiana in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport invitano alla presentazione del Master in Insegnamento dell'educazione musicale.
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Mansarda – ore 17.30-19.30

18 gennaio 2022

Il Dipartimento formazione e apprendimento in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport invitano alla presentazione dei Bachelor in Insegnamento nella scuola dell’infanzia ed Insegnamento nella scuola elementare con ammissione regolare e su dossier.
Online - ore 17.30-19.30

17 gennaio 2022

Il Dipartimento formazione e apprendimento in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport invitano alla presentazione del Master in Insegnamento per il livello secondario I.
Online – ore 17.00-19.00

13 gennaio 2022

Wolfgang Sahlfeld e Davide Antognazza presentano la pubblicazione creata con l’intento di promuovere una riflessione pedagogica sul ruolo della scuola pubblica, sul benessere degli allievi e dei docenti e sulla qualità dell’apprendimento in condizioni di difficoltà.
Bellinzona, Biblioteca cantonale – ore 18.30

st.wwwsupsi@supsi.ch