Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Nord-Occidentale (FHNW)
Le ricercatrici e le studentesse sono raramente coinvolte nella commercializzazione delle conoscenze derivanti dalla ricerca e sviluppo (R&S) nelle università svizzere. La promozione delle pari opportunità nel campo delle attività imprenditoriali per non disperdere del potenziale di innovazione ha motivato diverse istituzioni universitarie ad aderire al progetto: i Politecnici federali di Zurigo e Losanna, l'Istituto Paul Scherrer, l'Università di Zurigo e l'Università di Basilea e le scuole universitarie professionali della Svizzera italiana (SUPSI), della Svizzera occidentale (HES-SO) e nord-occidentale (FHNW).
Il progetto prevede le seguenti attività: l’analisi della realtà delle Spin-off esistenti e della documentazione delle azioni di promozione delle Spin-off sia nelle STEM che nelle scienze umane e sociali; azioni di sensibilizzazione e comunicazione; azioni di sostegno alle competenze e ai progetti delle Spin-off; la messa in rete tra le istituzioni universitarie e gli ecosistemi di Start-up.
La SUPSI oltre ad azioni di sensibilizzazione e di divulgazione sulle Spin-off femminili o miste e l’organizzazione di un evento di messa in rete con i partner di progetto, collabora con il progetto SUPSI Entrepreneur Club rivolto alle/agli studentesse/i, assistenti e dottorande/i per approfondire i processi di sviluppo e cultura imprenditoriale.
Informazioni e iscrizione
Il kick-off del progetto FEMSpin-off è previsto per il l 9 maggio e si terrà presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Nord-Occidentale (FHNW).
Il programma completo dell’evento e maggiori informazioni su come iscriversi sono disponibili alla pagina www.fhnw.ch/de/forschung-und-dienstleistungen/psychologie/femspin-kick-off).
Per ulteriori informazioni sul progetto FEMSpin-off è possibile contattare Daina Matise Schubiger, responsabile delle attività alla SUPSI (daina.matiseschubiger@supsi.ch).