Welfare e lavoro: verso nuovi modelli d'integrazione
03 ottobre 2022
Bellinzona (9:00-17:30)
Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) organizza, in collaborazione con la Città dei mestieri della Svizzera italiana, l’Ufficio della formazione continua e dell'innovazione (UFCI), la Divisione dell'azione sociale e delle famiglie (DASF) e la Fondazione Sirio, un convegno dal titolo “Welfare e lavoro: verso nuovi modelli d'integrazione” con lo scopo di riflettere sulle sfide delle attuali politiche del lavoro, volte all’integrazione di persone in difficoltà occupazionale.

Sarà l'occasione per presentare alcune esperienze e misure messe in atto e per riflettere sullo sviluppo di nuovi modelli di integrazione che possano contribuire a creare sbocchi professionali alternativi grazie ad una proficua collaborazione fra organizzazioni pubbliche, private e non profit.
Le potenzialità e le sfide delle politiche di integrazione sono tema di interesse sia a livello scientifico (grazie a diverse ricerche condotte da parte della SUPSI e a livello europeo), sia a livello politico. Si pensi al rafforzamento dell’obiettivo d’integrazione nell’assicurazione invalidità e nell’aiuto sociale, oppure al riconoscimento dell’impresa sociale quale elemento d’innovazione nella Strategia nazionale di lotta contro la povertà e nelle Linee Direttive Cantonali 2012-2015.
Con tale intento, durante la giornata sarà promossa l’integrazione della riflessione scientifica e politica, con la presentazione e discussione di buone pratiche a livello internazionale e locale. Un’occasione di incontro, di dialogo e di messa in rete delle numerose esperienze esistenti.

L’evento è rivolto a imprese e imprenditori sociali, servizi pubblici e privati che operano nel campo della formazione e dell’inserimento professionale, rappresentanti del mondo politico e della ricerca scientifica, e in generale a tutte le aziende e organizzazioni interessate alla promozione di un mercato del lavoro veramente inclusivo.

Informazioni e iscrizione

La giornata di studio si terrà lunedì 3 ottobre 2022 (ore 9:00-17:30) in presenza presso l’Auditorium della Scuola Cantonale di Commercio (SCC), Viale Stefano Franscini 32, 6500 Bellinzona.

Il programma completo del convegno è disponibile nella locandina scaricabile a lato.

La partecipazione è gratuita.

Per questioni organizzative è richiesta l’iscrizione online al link www.eventbrite.it/e/biglietti-welfare-e-lavoro-verso-nuovi-modelli-dintegrazione-379029045077 oppure tramite il QR code presente nella locandina scaricabile a lato.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a cittadeimestieri@ti.ch

Mostra fotografica "Senza parole"

Durante il convegno sarà inaugurata anche la mostra fotografica “Senza parole”, ideata e curata dalle ragazze e dai ragazzi del Pretirocinio di Integrazione (sede di Trevano) dell'Istituto della transizione e del sostegno (ITS).

Maggiori informazioni sono disponibili nel documento dedicato scaricabile a lato.

st.wwwsupsi@supsi.ch