Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Stabile A
L’evento di quest’anno si sviluppa in tre appuntamenti distinti:
- "Spostare iceberg" per cambiare il mondo
Webinar, lunedì 17 ottobre, 17:30 - 18:45 - Pensiero sistemico: un cambio di prospettiva
Conferenza, atelier e bancarelle associazioni sul pranzo organizzati al DFA, sabato 22 ottobre, 08:30 - 12:10 - Scoprire il territorio col pensiero sistemico
Attività sul territorio, mercoledì 26 ottobre, 13.30 - 17.30
Si parlerà di pensiero sistemico e in particolare di come esso si possa tradurre nelle pratiche pedagogiche in chiave interdisciplinare, per poter descrivere e comprendere la complessità del presente in un’ottica di sviluppo sostenibile. Uno sguardo di insieme federante tra più discipline, permette di identificare le diverse prospettive e gli interessi di tutti gli attori in gioco, evidenziando le varie interdipendenze e le interazioni esistenti tra i campi legati all’ecologia, all’economia, alla società, alla salute e alla cultura. Le sfide locali sono messe in relazione con quelle globali nonché con le sfide che hanno caratterizzato il passato, il presente e il futuro.
Iscrizioni
La partecipazione è aperta a tutto il pubblico interessato.
Le iscrizioni alla giornata sono da effettuarsi all'indirizzo: www.education21.ch/it/giornata-ess-2022/iscrizione