Escape room a scuola
29 novembre 2022
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, Aula B205 e B206 - ore 12.00 – 13.00
In questo incontro Breakpoint Luca Botturi e Masiar Babazadeh discutono l’utilizzo delle escape room come format di apprendimento per i vari cicli scolastici.

Lavoro di squadra, risoluzione di enigmi e rompicapi, un timer che non perdona e uno scenario narrativo coinvolgente: negli ultimi anni l’escape room è diventato un format ludico di successo, che stimola logica, intuito e collaborazione, attivando risorse inaspettate. Luca Botturi e Masiar Babazadeh presentano le possibilità delle escape rooms come più o meno inaspettato strumento di sviluppo di competenze disciplinari e trasversali in classe.

Nell’incontro verranno condivise le esperienze internazionali maturate nel progetto europeo School Break e i risultati dei corsi di formazione continua “Escape rooms a scuola” per la scuola elementare e la scuola media. Non mancheranno esempi di applicazioni didattiche delle escape rooms su temi trasversali come la sostenibilità, la cittadinanza, le competenze digitali, ma anche su materie come la matematica, la geografia, le scienze, educazione visiva. Il tema è anche tradotto in una proposta di percorso didattico nel volume “L’arte della fuga” uscito di recente nella collana DFA-DECS Praticamente.

Breakpoint con

Luca Botturi, professore in media in educazione, Laboratorio media e MINT (MEM)

Masiar Babazadeh, docente-ricercatore, Laboratorio media e MINT (MEM)

Partecipazione

L’incontro si terrà in presenza, è gratuito e aperto al pubblico.

Iscrizione obbligatoria entro il 23 novembre 2022 scrivendo a dfa.breakpoint@supsi.ch.

st.wwwsupsi@supsi.ch