Online, dalle 16.30 alle 18.00

Organizzazione
Sono previsti 5 momenti di incontro virtuale nel periodo gennaio ’23 - marzo ’23, tramite
piattaforma Zoom. I Webinar prevedono solitamente una prima parte in forma di conferenza e una seconda parte animata con la discussione di un caso clinico. La durata degli incontri è di 90 minuti, compresi di una piccola pausa, e si svolgono dalle 16.30 alle 18.00.
Programma
Martedì 24 gennaio 2023
Medicina della longevità e approccio interprofessionale
- Benvenuto e presentazione del corso (Laura Canduci, docente senior SUPSI)
- Medicina della longevità: significato e sfide (Matteo Cesari, Med. geriatra, Prof. UNIMI e consulente WHO)
Moderatrice: Laura Canduci (docente senior SUPSI)
Martedì 7 febbraio 2023
Medicina della longevità in ambito domiciliare
- Sviluppare la medicina della longevità nell’assistenza domiciliare (Cesarina Prandi, Prof.ssa SUPSI)
- Discussione caso clinico con Monica Willimann (Inf. spec. clinico)
Moderatore: Marco Vener (Inf. Esperto clinico Collaboratore SUPSI)
Martedì 28 febbraio 2023
Medicina della longevità in ambito acuto
- Sviluppare la medicina della longevità in ospedale (Federico Nappi, Med. geriatra FMH)
- Discussione caso clinico con Cristina De Barros Lima (Esperto clinico Msc )
Moderatrice: Sandra Rastrelli (docente SUPSI)
Martedì 7 marzo 2023
Medicina della longevità in ambito riabilitativo
- Sviluppare la medicina della longevità in ambito riabilitativo (Giuliano Franco, Med. geriatra FMH)
- Discussione caso clinico Martina Beltrami (dietista)
Moderatore: Marco Vener (Inf. Esperto clinico Collaboratore SUPSI)
Martedì 21 marzo 2023
Medicina della longevità in ambito psichiatrico
- Medicina della longevità: lo sguardo della psichiatria (Marco Trabucchi, Med. Psichiatra, presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria, ex Professore UNIMI)
- Chiusura del ciclo di webinar (Laura Canduci, docente senior SUPSI)
Moderatrice: Laura Canduci (docente senior SUPSI)
Destinatari/e
Infermieri/e, operatori/trici socio-sanitari/e, fisioterapisti/e, ergoterapisti/e, professionisti/e della cura che operano con le persone anziane.
Quota di partecipazione
- 50 CHF (singolo Webinar)
- 230 CHF (per tutti e 5 i Webinar)
Pagamento tramite fattura emessa dopo iscrizione.
Iscrizione
Iscrizione online entro 24 ore dall’inizio del Webinar
www.supsi.ch/go/webinar-longevita
Come partecipare
Il link per accedere al Webinar verrà fornito agli iscritti via e-mail il giorno dell’evento. Il singolo webinar sarà attivato con un minimo di 25 iscritti.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 88
deass.sanita.fc@supsi.ch