Formare alla creatività
07 marzo 2023
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B203 – ore 12:00-14:00
Un Breakpoint che affronta il tema della pedagogia della creatività nella formazione iniziale degli insegnanti in Svizzera (livello secondario 1-2).

La creatività e l'innovazione stanno diventando sempre più importanti nella società del XXI secolo in termini di prosperità e benessere individuale, con l'obiettivo di fornire nuove soluzioni alle pratiche di insegnamento/apprendimento attuali e future. Pertanto, la formazione iniziale dei futuri professionisti deve essere (ri)pensata e sviluppata per incoraggiare la loro creatività e consentire loro di diventare essi stessi insegnanti innovativi.

In un approccio multivariato, la creatività è considerata come una capacità trasversale che si articola in diversi fattori, i cui meccanismi possono essere studiati attraverso processi macro e micro. Il metodo della ricerca-azione è stato utilizzato per capire

a) qual è la natura del processo creativo nella formazione alla creatività

b) qual è l'impatto della pedagogia della creatività nella formazione iniziale sulle pratiche di insegnamento.

I principali risultati della ricerca mostrano l'evoluzione degli attuali modelli teorici, che prevedono un approccio più dinamico in termini di definizione e di nuovi fattori che emergono, come la sorpresa, il lasciarsi andare e l'impegno.

L’evento si terrà in francese.

Breakpoint con

Aleksandra Vuichard, collaboratrice scientifica e formatrice presso l’Alta scuola pedagogica del Canton Vaud (HEP VD), specialista in creatività

Partecipazione

L’incontro è gratuito e aperto al pubblico. È possibile seguire l'evento anche da remoto.

Non è richiesta iscrizione preventiva, ma è consigliato annunciarsi a dfa.breakpoint@supsi.ch.

st.wwwsupsi@supsi.ch