Torino, RHK Studio – ore 18.00 e in streaming
Il nostro cervello è attivo mentre pensiamo, impariamo, giochiamo, lavoriamo, persino mentre riposiamo. Ma come funziona il cervello, e come si comportano le cellule al suo interno mentre svolgiamo queste diverse attività? Le neuroscienze ci stimolano a comprenderne intimamente l’anatomia e la fisiologia, per capire come si pensa, si agisce e si apprende.
I neuroni guidano pensieri ed azioni. Le tecniche di neuroimaging ci consentono di individuare le aree del cervello attive durante il ragionamento, quando si provano emozioni, quando vengono stimolati i sensi. Lo scopo di questo incontro sarà quello di presentare come, attraverso le neuroscienze, sia possibile sviluppare metodi di insegnamento efficienti, al fine di migliorare la didattica, sia per i docenti che per i discenti.
L’incrocio delle conoscenze sulla struttura, le funzioni del cervello ed i suoi processi mentali con la scienza che studia l’insegnamento, definisce la neurodidattica.
Durante l’incontro interverranno:
- Corrado Calì, professore di Anatomia Umana ed esperto di neuroscienze di base,
- Marinella Clerico, Professoressa e Primaria di neurologia,
- Giancarlo Gola, Professore di Scienze dell’Educazione ed esperto di neurodidattica.
Questi esperti ci porteranno a scoprire gli aspetti della neurodidattica facendoci viaggiare all’interno del cervello, dalla micro alla macro anatomia, per presentare l’approccio neuroscientifico all’educazione e all’istruzione.
Il Prof. Giancarlo Gola è iniziatore del progetto Neuroteach presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI in collaborazione con il Dr. Alessandro Puiatti, Docente-ricercatore Senior presso l’Istituto di tecnologie digitali per le cure sanitarie personalizzate del Dipartimento tecnologie innovative, SUPSI.
Jack e Lo Smilzo, conduttori di RKH Studio, insieme a Jordi Manuello, ricercatore di Psicologia ed esperto di risonanza magnetica funzionale, moderano la serata. Sarà organizzata anche un’esperienza immersiva all’interno del cervello tramite realtà virtuale e sarà proposto un test sulla neurodidattica dedicato specificamente agli insegnanti.
Partecipazione
La partecipazione é gratuita, l'iscrizione é obbligatoria tramite l'apposito formulario di iscrizione.
Il seminario inizierà alle 18.30 e sarà in diretta streaming sul canale youtube di Intravides.
Patrocinano l'evento oltre alla SUPSI
Intravides, Startup di Torino
Il Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO), Orbassano, Torino
RKH Studio, che ospita l’evento presso la sua sede di Torino
Il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino
Il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino
La Society for Neuroscience (SFN)