Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento, aula B203 – ore 12.00-14.00
Lo studio aveva i seguenti obiettivi: capire sulla base di quali fattori gli allievi confrontati con la scelta di iscriversi a un corso base (B) o attitudinale (A) decidono per l’uno o l’altro corso; analizzare l’impatto del livello socioeconomico e dell’iscrizione a un corso attitudinale e base su percezione di sé, vissuto e riuscita scolastica; e indagare il punto di vista di allievi, genitori e docenti sui corsi attitudinali e base.
Il rapporto pubblicato contiene una sintesi storica della nascita dei corsi, il quadro teorico sul quale è stato fondato lo studio, gli obiettivi di ricerca e la metodologia adottata per raggiungerli, i risultati dello studio suddivisi per obiettivo di ricerca e una discussione finale dei risultati.
Questo incontro Breakpoint sarà l’occasione per presentare brevemente lo studio svolto e per riprendere e discutere insieme una selezione dei risultati salienti emersi nello studio.
Breakpoint con
Jenny Marcionetti, Professoressa in Percorsi e transizioni nei sistemi educativi, Centro competenza innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE)
Partecipazione
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico. È possibile seguire l'evento anche da remoto.
Non è richiesta iscrizione preventiva, ma è consigliato annunciarsi a dfa.breakpoint@supsi.ch.