Premiato ingegnere civile della SUPSI
29 novembre 2013
Zurigo, Best of Bachelor
Best of Bachelor per Federico Malisia, un premio che avvalora gli studi in Ingegneria a sostegno dell'innovazione e della crescita economica. La Categoria professionale d’ingegneria civile ha conferito, lo scorso 29 novembre a Zurigo, il premio «Best of Bachelor» che rende onore alle migliori tesi di Bachelor presentate nel 2012 e 2013 presso le Scuole universitarie professionali svizzere. Federico Malisia, laureato in Ingegneria civile presso la SUPSI, è stato insignito del riconoscimento per la sua tesi dal titolo Ponte agroforestale San Giovanni di Tur / Valle di Muggio.

Federico Malisia, laureato in Ingegneria civile nel 2013 presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, ha convinto la giuria del «Best of Bachelor» con il suo elaborato finale Ponte agroforestale San Giovanni di Tur / Valle di Muggio. Nel suo lavoro di diploma, Malisia propone un nuovo ponte a traliccio sul fiume Breggia, nella Valle di Muggio, che va a rimpiazzare un manufatto in stato di degrado tale da metterne in pericolo la sicurezza strutturale. Il nuovo attraversamento, realizzato in curva, è stato progettato per valorizzare ulteriormente un’area protetta a livello cantonale, trattando temi legati all’idraulica-territoriale, al dimensionamento della struttura e delle spalle di fondazione, e alla gestione del cantiere (maggiori informazioni: http://www.bestofbachelor.ch/bachelorarbeit-federico-malisia).

Per selezionare le tesi migliori, la Categoria professionale si avvale del supporto delle undici Scuole universitarie professionali con ciclo di studio in Ingegneria civile. Ciascuna scuola ha proposto due lavori, uno per ogni anno di studio. Nella rosa dei ventidue progetti inoltrati, la giuria ha selezionato i migliori, attribuendo loro un premio nella cornice festosa della cerimonia che si è svolta a Zurigo lo scorso 29 novembre. I lavori premiati saranno pubblicati su «Best of Bachelor 2012/2013» che, con una tiratura di 19'500 copie, esce quale inserto delle riviste specialistiche TEC21, Tracés e Archi, su incarico della Categoria professionale d’ingegneria civile.

La SUPSI è molto soddisfatta del premio attribuito a Federico Malisia, premio che intende sostenere lo studio dell'Ingegneria civile in Svizzera. Per la SUPSI il successo dei propri laureati attesta la buona qualità del proprio ciclo di studi in Ingegneria civile e proietta i propri studenti verso il futuro, anche perché senza ingegneri, motore importante per la crescita economica sostenibile, il nostro Paese si troverebbe in un punto morto.

La professione dell’ingegnere è più di un lavoro, è una vera e propria vocazione. Eppure in Svizzera risulta una penuria di 14'000-15'000 ingegneri, di cui ben circa 4'200 nell’ambito dell’ingegneria civile. Presso le undici Scuole universitarie professionali svizzere sono annualmente circa 250, di cui 15-20 presso la SUPSI, gli studenti che terminano con successo un corso di laurea Bachelor in Ingegneria civile. Il numero di laureati non è però sufficiente a coprire l’impellente domanda di esperti qualificati. La penuria di ingegneri ostacola la forza innovativa e la competitività dell’economia nazionale. In base a uno studio condotto da «Swiss Engineering» e da «economiesuisse», ogni anno la perdita diretta nella creazione di valore aggiunto si colloca attorno ai due-tre miliardi di franchi.

Per richiamare l’attenzione sull’importanza della formazione, la Categoria professionale d’ingegneria civile ha conferito a Zurigo, per la seconda volta, il premio «Best of Bachelor». Il presidente della giuria Anton Steurer spiega: «Il riconoscimento vuole essere una motivazione per i laureandi e permettere loro di approfondire l’ampio spettro formativo che contempla il ciclo di studio in Ingegneria civile». La tesi di Bachelor rispecchia la formazione e comprova l’acquisizione delle competenze ingegneristiche. Le tesi premiate attestano un elevato livello tecnico e specialistico e convincono per il loro legame diretto con la prassi. Inoltre, aggiunge Steurer: «Le tesi mostrano il livello di approfondimento che gli ingegneri civili in erba sono chiamati a raggiungere».

Il lavoro dell’ingegnere civile esiste sin dall'antichità. Il termine deriva dalla parola latina "ingenium" e sta a indicare uno spirito creativo e ingegnoso. Il rapido sviluppo del mondo moderno sarebbe decisamente impensabile senza l’importante contributo fornito dagli ingegneri. Gli ingegneri civili pianificano, formano e costruiscono il nostro ambiente. Si avvalgono degli strumenti tecnici indispensabili nella creazione di opere e infrastrutture. Il repertorio è ampio e variegato: spazia da edifici abitativi e commerciali, stazioni, reti stradali, ponti e gallerie a centrali energetiche, impianti portuali o di protezione acque. Una buona immaginazione, unita alla capacità di pensare e agire in modo interdisciplinare, sono i principali requisiti per abbracciare questa professione. La professione offre ai giovani la possibilità di lasciare, con il proprio lavoro, un'impronta concreta e valori indelebili. I titolari di una laurea presso una delle Scuole universitarie professionali sono molto contesi e ricercati sul mercato del lavoro. Basti pensare che sono circa 400 gli ingegneri civili richiesti annualmente, un numero decisamente più elevato dei laureandi in questa disciplina.

Presso le Scuole universitarie professionali svizzere il corso di laurea Bachelor in Ingegneria civile può essere frequentato sia con un curriculum a tempo pieno sia parallelamente all'attività professionale. Il percorso formativo a tempo pieno dura tre anni, quello a tempo parziale quattro/cinque. In Svizzera sono in totale undici le Scuole universitarie professionali, presenti in ogni regione linguistica, a offrire questi cicli di studio, suddivisi in Bachelor e Master of Science in Ingegneria civile.


Maggiori informazioni

Manuel Lüscher
Responsabile del Corso di laurea in Ingegneria civile SUPSI
Campus Trevano
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 62 27
manuel.luescher@supsi.ch
Sito Web di Ingegneria civile SUPSI


Sito Web di Best of Bachelor
 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch