News
16 ottobre 2014

Quattro comuni ticinese situati alle pendici del Monte Generoso (Breggia, Castel San Pietro, Morbio Inferiore e Vacallo) hanno lanciato, in collaborazione con l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI, due iniziative di gruppo d’acquisto solare. Ciò ha permesso di motivare molti proprietari immobiliari a realizzare un proprio impianto (35 termici et 50 fotovoltaici), riducendo al contempo il costo rispetto al prezzo di mercato. Un’iniziativa di successo che nei giorni scorsi si è aggiudicata il Premio Solare Svizzero 2014, categoria A, previsto per le personalità e le istituzioni.

13 ottobre 2014

Il 13 ottobre 2014 a Cochabamba (Bolivia) si terrà il congresso internazionale Andescon 2014. Laura Bertini del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale e Gian Carlo Dozio del Dipartimento tecnologie innovative presenteranno gli interessanti risultati del progetto IDA-GRANNO.

1 ottobre 2014

Dal 1° ottobre 2014 nasce il nuovo Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), originato dall’unione del Dipartimento sanità e del Dipartimento scienze aziendali e sociali della SUPSI.

29 settembre 2014

Si è tenuta lunedì 29 settembre 2014 presso l’Antico Convento di Monte Carasso, l’Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione Studi d’Ingegneria e Architettura Ticinesi (ASIAT). Al termine si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi ASIAT durante la quale sono stati premiati due diplomati SUPSI in Architettura e in Ingegneria civile.

25 settembre 2014

Sono aperte le iscrizioni per il programma nazionale svizzero del Creative Hub che supporta designer e creativi per lo sviluppo d’impresa. I designer ticinesi possono rivolgersi al nodo ticinese gestito dal Laboratorio cultura visiva della SUPSI dove è possibile seguire un programma di tutoring rivolto a chi ha un’idea di prodotto, servizio o con un prototipo avanzato da lanciare sul mercato. Il termine per le iscrizioni è fissato per il 24 ottobre 2014.

st.wwwsupsi@supsi.ch