News
23 dicembre 2016

Alessandro Trivilini, Responsabile del Laboratorio di informatica forense del Dipartimento tecnologie innovative SUPSI, è stato intervistato dalla rivista ufficiale di CLUSIS, l'Associazione Svizzera della Sicurezza Informatica “Cybersecurity Trends” in merito all’analisi del linguaggio usato dalle persone nei social network.

21 dicembre 2016

Uno sguardo a 360 gradi su mandati, ambiti di attività e caratteristiche della SUPSI: “L'Università dell’esperienza” si presenta in un video che vede coinvolti tutti i dipartimenti e le scuole affiliate.

21 dicembre 2016

Nel settore delle costruzioni è in atto una profonda trasformazione generata dalla digitalizzazione che prende il nome di "Building Information Modeling" o, più semplicemente, BIM. Una trasformazione che porta alla nascita di nuove figure professionali e a nuove prospettive. La SUPSI propone ora un corso di formazione continua ideale per i professionisti attivi nel settore delle costruzioni.

15 dicembre 2016

Il Laboratorio di materiali ibridi (HM) del Dipartimento tecnologie innovative SUPSI, in collaborazione con il laboratorio Automotive Powertrain Technologies dell’EMPA e due aziende rossocrociate hanno sviluppato un nuovo filtro catalitico per auto, più compatto della versione attualmente impiegata, che consente una riduzione delle emissioni allo scarico. Si tratta di una struttura ceramica cellulare realizzata con tecniche di stampa tridimensionale.

12 dicembre 2016

Alessandro Trivilini, Responsabile del Laboratorio di informatica forense del Dipartimento tecnologie innovative SUPSI, è stato recentemente intervistato dal Radiogiornale di Rete Uno in merito allo scontro tra Donald Trump e la CIA.

st.wwwsupsi@supsi.ch