News
15 gennaio 2019

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Responsabilità sociale delle imprese (CSR).

16 gennaio 2019

La Formazione continua area Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale amplia la propria offerta formativa con un nuovo seminario di due giorni su "L’approccio della Medical Exercise Therapy (MET). Durante il corso il docente valuterà e tratterà due pazienti reali, per due volte. In calendario il 6-7 aprile 2019, le iscrizioni sono aperte.

28 gennaio 2019

Anneke Orlandini, studentessa di ingegneria meccanica al terzo anno, ci ha raccontato la sua storia personale fatta di tante esperienze vissute sul ghiaccio e sui banchi della SUPSI. La passione per lo sport e la voglia di emergere nel mondo del lavoro le danno la carica necessaria per affrontare al meglio le sfide quotidiane. Nel 2018 ha conquistato un mondiale di categoria con la nazionale italiana. L’abbiamo incontrata per una chiacchierata presso i laborari di meccanica del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

30 gennaio 2019

Ola riceverà il premio “Michael and Shila Held Prize” conferito dalla National Academy of Science (USA).

5 febbraio 2019

Pubblicato negli scorsi giorni, il manuale è un’iniziativa dell’Associazione Consumatrici e Consumatori della Svizzera Italiana (ACSI) ed è frutto di una collaborazione con più enti, fra i quali il Centro competenze anziani della SUPSI.

5 febbraio 2019

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), la Radiotelevisione della Svizzera Italiana (RSI) e la Franklin University Switzerland (FUS) mettono a concorso diverse posizioni per un apprendistato di tre anni in qualità di gestore/gestrice dell'informazione e della documentazione nelle loro sedi.

7 febbraio 2019

Nel 2021 la sede zurighese della Fernfachhochschule Schweiz (FFHS), scuola affiliata alla SUPSI dal 2004, si trasferirà nell’area della stazione centrale, all’interno di un complesso immobiliare attualmente in costruzione denominato Gleisarena. Il nuovo campus sarà dotato di aule all’avanguardia e fornirà all’incirca 50 posti di lavoro legati alla ricerca, all'insegnamento e ai servizi erogati dalla FFHS.

7 febbraio 2019

Nell’ambito della seconda edizione della rassegna sull’inclusione e la partecipazione sociale ...Diversamente! coordinata dal Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS) della SUPSI, quest’anno verrà proposto un concorso fotografico dal titolo “Sguardi diversi sulle diversità”.

14 febbraio 2019

Sono pubblici i risultati dello studio sulla previsione del fabbisogno di insegnanti in Ticino entro il 2020/2021, commissionato dal DECS e dalla direzione del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI al Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE).

14 febbraio 2019

Una sfida, un percorso didattico, un porta di ingresso nel mondo dell'immagine, del cinema e del web, con l'obiettivo di conoscere meglio la tecnologia che abbiamo in tasca e di imparare a usarla in maniera sana, creativa e utile.

18 febbraio 2019

Il 13 marzo si celebra il World Delrium Awareness Day per migliorare la consapevolezza su una condizione ancora poco conosciuta e sottostimata.

19 febbraio 2019

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) informa che è pronto per la pubblicazione il rapporto cantonale relativo all’indagine PISA 2015, redatto dai ricercatori del Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) della SUPSI. All’interno di quest’ultimo i risultati del Canton Ticino vengono approfonditi e paragonati a quelli delle altre regioni svizzere e di alcune regioni e province della vicina Italia (Bolzano, Trento, Lombardia e Campania).

25 febbraio 2019

Aperta la call for ideas per l'edizione 2019 del Business Ideas che si terrà giovedì 11 aprile presso l'aula magna di Trevano

28 febbraio 2019

Nelle ultime settimane i media ticinesi e italiani hanno parlato del nuovo libro di Alessandro Trivilini intitolato “La dieta digitale dei sette giorni”. Un metodo che mira a comprendere se è l’utente ad utilizzare lo smartphone o, viceversa, è il dispositivo digitale ad utilizzare l’utente. Abbiamo incontrato Alessandro, Responsabile del Servizio informatica forense del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, per comprendere a fondo gli aspetti che stanno alla base di questo progetto, toccando tematiche trasversali e importanti quali l’avvento del 5G e la Cyber Security.

28 febbraio 2019

Sono aperte le iscrizioni al Certificate of Advanced Studies (CAS) in IT Governance organizzato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. Il percorso di studi permette ai partecipanti di acquisire le competenze, gli strumenti e le metodologie di management e di governance indispensabili per svolgere il ruolo di responsabile dell’informatica o di CIO.

1 marzo 2019

Il suono e la musica sono oggi quasi sempre abbinati, soprattutto per la generazione che passa larga parte del suo tempo online per ascoltare musica su YouTube e alla sera guarda le serie di Netflix. Ma come nasce un suono nel mondo digitale? E come il suono interagisce con l'immagine?

11 marzo 2019

Dal 13 marzo al 17 aprile 2019, tanti appuntamenti e opportunità per incontrare e vivere la scienza con passione e divertimento.

11 marzo 2019

Sei interessato al mondo dell’ingegneria? Vorresti conoscere da vicino la SUPSI e i suoi Bachelor in Ingegneria meccanica, elettronica, informatica e gestionale?

12 marzo 2019

Con l’entrata in funzione di Markus Dormann in qualità di nuovo responsabile del Dipartimento di E-Didactica, la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) intende rafforzare ulteriormente il proprio ruolo guida e la sua ventennale esperienza nel campo dell’insegnamento a distanza.

14 marzo 2019

Il Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) ha pubblicato il quarto volume di "Scuola a tutto campo – Indicatori del sistema educativo ticinese", commissionatogli dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS).

15 marzo 2019

il Corso di laurea in Comunicazione visiva è lieto di annunciare che da lunedì 8 a giovedì 11 aprile 2019 si svolgerà un ciclo di conferenze che accompagna il workshop del semestre primaverile 2018/2019. Tutti gli interessati sono invitati partecipare a questi appuntamenti che si terranno al Campus Trevano di Canobbio, come pure alla presentazione finale dei progetti realizzati durante la settimana che si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 12 aprile 2019.

18 marzo 2019

Il Dipartimento formazione e apprendimento invita i ricercatori e i professionisti nell’ambito della psicologia positiva, del benessere e dell’educazione a sottoporre proposte per il 2° Convegno internazionale sul benessere nei sistemi educativi.

25 marzo 2019

Si è svolta giovedì 21 marzo nella sala multiuso «Le tre vele» O.T.A.F. a Sorengo la cerimonia di proclamazione dei vincitori premi Fondazione PREMIO SWISS ENGINEERING TICINO 2019.

28 marzo 2019

Il progetto SmarterLabs ha svolto ricerca azione in quattro città europee, nell’ambito di esperimenti “living lab” che hanno affrontato le sfide della trasformazione urbana nel settore della mobilità. Il progetto ha coinvolto gruppi di ricercatori, città e organizzazioni non governative, in un processo di collaborazione e apprendimento reciproco. Il team svizzero ha incluso ricercatori SUPSI e rappresentanti della città di Bellinzona e dell’associazione Provelo Ticino.

29 marzo 2019

“A lezione per un giorno” è il nome della nuova trasmissione di TeleTicino, frutto della collaborazione tra la SUPSI e l’emittente di Melide, nata con l’obiettivo di permettere al grande pubblico di entrare virtualmente nelle sedi della SUPSI alla scoperta dei corsi di laurea proposti dalla Scuola.

29 marzo 2019

È stato pubblicato il rapporto che presenta i risultati di due anni di sperimentazione del “Profilo delle competenze dell’allievo”, griglia di osservazione e comunicazione ai genitori delle competenze al termine della Scuola dell’infanzia.

2 aprile 2019

È online il rapporto della Commissione federale per l'infanzia e la gioventù (CFIG) "Crescere nel mondo digitale" che si concentra sulle competenze di cui i bambini e i giovani necessitano per crescere, formarsi, lavorare e partecipare nel mondo digitale.

5 aprile 2019

Cresciamo circondati da immagini di personaggi famosi: attori, influencer, sportivi, youtubers, personaggi politici - oggi resi ancora più invadenti dal web. I social media ci chiedono (o ci impongono?) di raccontarci continuamente, e di dimenticare che la vita è fatta anche di spazi di intimità e di riservatezza; questo si applica sia a come narriamo noi stessi, sia a come ci aspettiamo e a volte pretendiamo che si narrino gli altri.

15 aprile 2019

Si è tenuta giovedì pomeriggio 11 aprile, alla presenza di più di 120 studenti universitari, l’edizione 2019 del Business ideas, giornata di formazione sul tema dell’imprenditorialità, organizzata da USI, SUPSI e Centro promozione Start-up nell’ambito del programma federale Innosuisse Start-up Training, promosso dall’Agenzia federale per la promozione dell’innovazione “innosuisse”.

16 aprile 2019

Prosegue anche quest’anno la collaborazione accademica sino-svizzera tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design, l’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito, il Corso di laurea in Architettura della SUPSI e il College of Civil Engineering and Architecture della Zhejiang University di Hangzhou (Cina). Dal 15 aprile si svolgerà un workshop in due parti volto allo scambio di conoscenze sulle costruzioni ed architetture sostenibili.

18 aprile 2019

Il 6 settembre 2019 prenderà il via la sesta edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cooperazione e sviluppo, organizzato dalla SUPSI, in collaborazione con la FOSIT.

25 aprile 2019

Con piacere vi comunichiamo che i convegni organizzati dal Centro competenze tributarie sono disponibili da oggi anche in modalità videoconferenza!

26 aprile 2019

Il Dipartimento formazione e apprendimento, l’Accademia Teatro Dimitri, la Società Svizzera di Studi Teatrali e l’Accademia svizzera di scienze umane e sociali invitano artisti, ricercatori e professionisti a sottoporre proposte per il 4° Workshop internazionale sui paesaggi sonori che si svolgerà il 13 giugno a Verscio e il 14 giugno a Locarno.

30 aprile 2019

"Il rumore lontano" di Xabier Erkizia e curato da Lorena Rocca, responsabile Ricerca del Dipartimento formazione e apprendimento, è stato recensito dalla rivista Neural.

30 aprile 2019

Come annunciato nel mese di gennaio, sono ora online i siti internet dei nuovi Centri competenze che vanno a completare la panoramica del mandato Ricerca e servizi del DEASS.

2 maggio 2019

La realizzazione di calcoli energetici per gli edifici, per esempio per la compilazione delle domande di costruzione, è un’operazione complessa. Lesosai 2019 è un software che semplifica di molto queste operazioni. La SUPSI offre un ciclo di corsi dedicati all’uso professionale e completo di questo software.

3 maggio 2019

Da YouTube a TikTok, la musica è dappertutto: nella pubblicità, nei film, nel telefono, nell’iPod - dietro o dentro praticamente ogni immagine che incontriamo. La musica oggi è quasi sempre accompagnata dal video, che plasma il nostro immaginario a ritmi sfrenati. Il quarto quaderno One-frame Movie si concentra proprio sul videoclip musicale: un genere particolare e vicino ai giovani, mille volte più creativo (potenzialmente) del classico spot pubblicitario.

3 maggio 2019

Nel semestre primaverile 2019 prosegue il secondo ciclo di seminari organizzato dal DEASS: ricercatori e dottorandi presentano il proprio progetto ai colleghi e a tutto il pubblico interessato, al fine di stimolare uno scambio di opinioni e ottenere riscontri su metodologia e risultati della ricerca.

6 maggio 2019

Il Dipartimento formazione e apprendimento continua il suo impegno insieme alle Alte scuole pedagogiche dei Grigioni e di Schwyz e con il Locarno Film Festival per far scoprire ai giovani il "dietro le quinte" del cinema e del mondo digitale.

6 maggio 2019

In occasione della sua prima visita ufficiale in America del Sud il consigliere federale Ignazio Cassis ha tenuto un discorso all’interno della cattedrale di San Josè in Uruguay, decorata con opere dell’artista ticinese Martino Perlasca. Nel suo intervento il capo del Dipartimento federale degli affari esteri ha ricordato gli sforzi promossi dalla Confederazione per la riscoperta delle opere dell’artista ticinese in due edifici storici di Montevideo, il Club Uruguay e il Teatro Sala Verdi. Proprio in questo teatro Sara Paganoni e Martina Candiani, studentesse del Corso di laurea in Conservazione e restauro della SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, stanno partecipando ai lavori di restauro dei dipinti murali.

7 maggio 2019

La prestigiosa rivista internazionale IEEE Transactions on Education ha accettato l’articolo “Heuristics for the Development and Evaluation of Educational Robotics Systems” proposto da Christian Giang (dottorando in robotica educativa presso il DFA e l’EPFL), Alberto Piatti (direttore del DFA) e Francesco Mondada (professore e direttore del center for Learning Sciences dell’EPFL).

7 maggio 2019

Il Corriere del Ticino ha pubblicato un’intervista ad Antonio Bassi, Docente del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, per discutere l’evoluzione della figura del project manager e presentare la seconda edizione del Project Management Forum.

9 maggio 2019

Il Forum per l’italiano in Svizzera ha recentemente bandito un concorso per l’attribuzione di un mandato di ricerca volto a individuare e selezionare degli indicatori che permettano di verificare in quale misura sia stato conseguito l’obiettivo di una «corretta collocazione entro il 2020 dell’italiano nel quadro del plurilinguismo costituzionale della Svizzera».

9 maggio 2019

La startup zurighese che collabora con il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI si è aggiudicata il prestigioso premio del valore di CHF 50'000.

9 maggio 2019

Ad inizio novembre partirà la seconda edizione del CAS Sound Engineering. L’obiettivo del CAS è lo studio di materie teoriche intimamente legate alla registrazione e alla produzione musicale, seguite da sperimentazione pratica attraverso i laboratori di recording, production, mix e mastering.

14 maggio 2019

Martedì 14 maggio Franco Gervasoni è stato nominato membro individuale dell'Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW) assieme ad altre 13 eminenti personalità del mondo della formazione, della ricerca, dell'economia e della politica.

16 maggio 2019

Nell’ambito del progetto SkillMatch-Insubria, la Divisione della Formazione Professionale del DECS e la SUPSI, con il patrocinio della Divisione dell’Economia (DFE), dell’AITI e della Società degli impiegati del commercio Sezione Ticino, conducono un rilevamento statistico presso un campione rappresentativo di aziende attive in Ticino, denominato SkillMatchSurvey-Ticino.

16 maggio 2019

Raccogliere informazioni per quantificare e qualificare le intenzioni di assunzione, i profili e le competenze richiesti e le attività di formazione delle aziende che operano in Ticino, al fine di consentire alle istituzioni preposte di formulare indirizzi, politiche e azioni, per favorire un migliore incontro tra offerta di lavoro e fabbisogni delle aziende

17 maggio 2019

È stato pubblicato il decimo numero del foglio notizie InFormazione.

21 maggio 2019

È online il quinto numero della rivista semestrale Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d'aula.

24 maggio 2019

Il Consorzio svizzero per la verifica delle competenze fondamentali (VeCoF), di cui è membro il Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE), ha pubblicato il rapporto dell’indagine 2016 sulla matematica e il rapporto dell’indagine 2017 sulle lingue (lingua di scolarizzazione e lingua seconda).

31 maggio 2019

La nuova applicazione consente alle aziende di monitorare le informazioni provenienti dai motori di ricerca e dai social media con l'obiettivo di interpretare le tendenze, identificare le minacce e mitigare i rischi.

3 giugno 2019

L’Alzheimer’s Disease International (ADI) conduce la più vasta indagine mondiale sulle attitudini delle persone nei confronti della demenza.

4 giugno 2019

Il progetto intende migliorare i processi di innovazione e digitalizzazione nelle PMI attraverso servizi di accompagnamento e formazione, con particolare riferimento ai settori della meccatronica, moda/tessile e scienze della vita.

7 giugno 2019

La Fernfachhochschule Schweiz (FFHS), affiliata alla SUPSI dal 2004, e la FernUni Schweiz hanno avviato i lavori per la costruzione di un campus universitario nel quartiere Rhonesand di Briga che offrirà 165 posti di lavoro per l'insegnamento, la ricerca e l'amministrazione, nonché aule e laboratori. Il 21 maggio scorso si è tenuta la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra in presenza del Consigliere di Stato vallesano Christophe Darbellay - Capo del Dipartimento di economia e formazione - del sindaco di Briga Louis Ursprung e dell'architetto Markus Schietsch. La messa in servizio è prevista per la primavera 2021.

11 giugno 2019

Alessandro Schneebeli, collaboratore scientifico presso il Laboratorio di ricerca in riabilitazione 2rLab DEASS e dottorando presso l’università di Birmingham ha pubblicato un nuovo articolo sul Journal of foot and ankle research, sul tema delle misure ecografiche del tendine d'Achille.

17 giugno 2019

Questa mattina in occasione del Caffè SUPSI è stato presentato alla stampa il Rapporto annuale 2018.

21 giugno 2019

Dal 3 al 6 giugno il Laboratorio tecnologie e media in educazione ha ospitato al Palacinema di Locarno la pluriclasse prima e seconda media della Val Bregaglia.

25 giugno 2019

Questo pomeriggio, al Palazzo dei Congressi di Lugano, si è svolta con successo la Cerimonia di consegna dei diplomi Advanced Studies della SUPSI. Numerosi i professionisti e i manager che, in presenza di oltre 500 persone, hanno ricevuto i titoli di Diploma of Advanced Studies (DAS) e Master of Advanced Studies (MAS): un percorso che ha permesso ai partecipanti dei corsi di formazione continua universitaria di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze e di acquisire preziose nozioni per lo sviluppo della propria carriera professionale.

27 giugno 2019

Un progetto Interreg per la gestione degli open data: è in sintesi il progetto GIOCOnDa, acronimo di “Gestione integrata e olistica del ciclo di vita degli open data”, che è stato presentato venerdì 21 giugno nella sede di Regione Lombardia, alla presenza dell’Autorità di Gestione del programma Interreg. Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI è capofila svizzero del progetto.

2 luglio 2019

È disponibile la nuova offerta Advanced Studies della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI): percorsi di formazione continua universitaria che consentono di ottenere i titoli Master of Advanced Studies (MAS), Executive Master of Business Administration (EMBA), Diploma of Advanced Studies (DAS) e Certificate of Advanced Studies (CAS).

3 luglio 2019

Sono aperte le iscrizioni per chi desidera un percorso formativo personalizzato, modulabile, flessibile e un titolo di studio universitario riconosciuto! Un concetto, molte possibilità: dal corso singolo ai percorsi personalizzati; dai titoli di studio universitari alla formazione su misura.

11 luglio 2019

Questa settimana è iniziata l’undicesima edizione del MSE China module organizzato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e dalla ZHAW.

23 luglio 2019

Il Ristorante Ciani a Lugano ha ospitato la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio dell’Ordine dei Commercialisti del Cantone Ticino (OCCT) per la migliore tesi di Bachelor SUPSI in Economia aziendale relativa a temi di interesse per il settore fiduciario-commercialista.

23 luglio 2019

Giovedì 18 luglio 2019, il Dipartimento tecnologie innovative ha ospitato un evento del centro di dialettologia e di etnografia del Cantone Ticino.

24 luglio 2019

Presentata l’opera “NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain”, iniziativa sostenuta da SUPSi ideata dall’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI e Città di Lugano nell’ambito del progetto L*3-Lugano Living Lab.

26 luglio 2019

Il catalogo formativo dell'Area Riabilitazione della Formazione continua SUPSI si arricchisce costantemente di nuovi eventi e seminari. Di seguito le ultime novità.

8 agosto 2019

Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI propone, con inizio nei prossimi mesi di settembre/ottobre, cinque Certificates of Advanced Studies (CAS) e un corso breve nell'ambito dell'Informatica.

8 agosto 2019

A partire da settembre il Dipartimento tecnologie innovative erogherà tre corsi brevi e sette Certificates of Advanced Studies (CAS) nel campo dell'Ingegneria industriale.

2 settembre 2019

Nell’ottica di un processo di riorganizzazione e rafforzamento delle attività di ricerca e servizio del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), a decorrere dal 1. settembre 2019 il Centro competenze inno3 si unirà al Centro competenze management e imprenditorialità (CMI).

3 settembre 2019

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), in collaborazione con la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS), apre le iscrizioni alla prima edizione del corso online in “Integrated Digital Marketing”, percorso formativo creato all’interno di un progetto di sviluppo del Master of Science in Business Administration e offerto congiuntamente dal DEASS e dalla FFHS. Il corso che si svolgerà dal 24 settembre al 5 novembre 2019 in lingua inglese, è offerto gratuitamente in questa prima edizione e si rivolge a tutti coloro che si interessano alle tematiche del marketing digitale e, in particolare, a coloro che desiderano avvicinarsi ad una concezione integrata del Digital Marketing.

6 settembre 2019

I due docenti attivi presso l’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile della SUPSI hanno presentato un progetto didattico che, attraverso un gioco di ruolo volto a valorizzare collaborazione e interdisciplinarietà, prevede lo sviluppo di un ponte levatoio per i futuri ingegneri gestionali.

10 settembre 2019

Il Royal College of Physician di Edimburgo ha ospitato il congresso dell'European Delirium Association a cui ha preso parte anche il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale rappresentato dal docente Christian Pozzi, ergoterapista, con il suo intervento dal titolo "Emerging evidence in occupational therapy in delirium care".

24 settembre 2019

Il Laboratorio tecnologie e media in educazione del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI propone delle giornate-laboratorio di sperimentazione e creatività digitale per le classi della scuola dell'obbligo del Canton Ticino.

24 settembre 2019

Il Master in Cure infermieristiche organizza due cicli di seminari con la presenza di relatori esterni, al fine di approfondire alcune tematiche legate alla salute. I seminari, che rientrano nel percorso di studi proposto dal corso di laurea, sono aperti a professionisti, studenti e ricercatori attivi nell’ambito sanitario e a tutto il pubblico interessato. Gli eventi in calendario si terranno presso lo Stabile Piazzetta a Manno e prevedono l’iscrizione online.

25 settembre 2019

La settimana di OpenDay si terrà dal 3 al 7 marzo 2020, una settimana di porte aperte per scoprire la vasta offerta dei corsi di laurea e vivere una prima esperienza presso la SUPSI. Oltre agli OpenDay sono stati annunciati alcuni momenti informativi che vedranno protagonisti il Dipartimento formazione e apprendimento e il Master in Cure infermieristiche.

1 ottobre 2019

Il Centro competenze anziani dà il benvenuto a Laurie Corna, Professoressa in invecchiamento e qualità di vita.

2 ottobre 2019

Il Laboratorio materiali ibridi del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI sta lavorando allo sviluppo di nuovi materiali compositi. Oltre a un'ampia gamma di attrezzature di produzione e di analisi dei materiali, da qualche mese i ricercatori dell’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) utilizzano una soluzione innovativa sviluppata da Sintratec.

14 ottobre 2019

Si è svolta con successo la seconda edizione del Forum innovazione Svizzera italiana che nel pomeriggio di lunedì 14 ottobre al LAC di Lugano ha proposto ai numerosi presenti un programma denso di interventi.

18 ottobre 2019

A fine settembre l’AM-TTC Alliance, associazione mantello per la creazione di centri di trasferimento tecnologico nel campo delle tecnologie di Advanced Manufacturing - i cosiddetti Advanced Manufacturing Technology Transfer Centres (AM-TTC) - ha deciso di sostenere due centri con un budget di CHF 5 milioni per i prossimi due anni. L'iniziativa AM-TTC è una delle misure adottate dalla Confederazione nel 2017 per far fronte alle sfide della digitalizzazione.

23 ottobre 2019

In occasione dell’apertura delle iscrizioni alla seconda edizione del Master of Science SUPSI in Cure infermieristiche che partirà a settembre 2020, si terranno due serate informative aperte a tutti gli interessati.

24 ottobre 2019

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, all’interno del modulo didattico “Cooperazione internazionale”, presenta un ciclo di due serate aperte al pubblico animate dagli interventi di ospiti significativi.

29 ottobre 2019

L'industria manifatturiera europea costituisce un pilastro dell'innovazione e della crescita; con oltre 32 milioni di posti di lavoro, il settore rappresenta il 16% del PIL. Ciononostante, macchinari obsoleti e tempi di inattività non pianificati possono causare perdite significative per le imprese e i lavoratori attivi nel settore. L’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) della SUPSI prende parte a RECLAIM, un progetto europeo che mira a fornire soluzioni a questo problema.

30 ottobre 2019

Si terrà a Ginevra il prossimo 6 novembre TECH DAY, iniziativa promossa nell’ambito del Geneva Digital Market (4-8 novembre), evento che riunisce designer, produttori ed esperti attivi nell’industria audiovisiva digitale. Il Prof. Tiziano Leidi, Direttore dell’Istituto sistemi informativi e networking del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, prenderà parte al panel dedicato alla creazione di contenuti.

31 ottobre 2019

Un'occasione per conoscere i formatori e gli studenti, e per vedere gli ambienti di lavoro (e non solo) del Dipartimento formazione e apprendimento.

4 novembre 2019

EnCOMPASS è un progetto Horizon2020, il più grande programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea, cha ha l'obiettivo di stimolare una crescita economica intelligente, sostenibile e inclusiva. La newsletter del progetto è disponibile al pubblico che desidera risparmiare energia in modo efficace e divertente.

6 novembre 2019

È uscito il quarto Age Report; libro di riferimento sulla questione dell'alloggio degli anziani alle nostre latitudini.

12 novembre 2019

Il 28 e 29 ottobre si è svolta a Vicenza la 35esima edizione dell’International CAE Conference & Exhibition, convegno dedicato a innovazione e ingegneria che ha visto tra i suoi protagonisti anche alcuni ricercatori del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

14 novembre 2019

La premiazione si è svolta in occasione della quarta edizione della Notte bianca delle carriere SUPSI.

18 novembre 2019

Si è tenuta oggi la conferenza stampa congiunta SUPSI - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) per la presentazione dell’offerta formativa 2020/2021 del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA).

22 novembre 2019

Sabato 19 ottobre si è tenuta a Locarno presso il Dipartimento formazione e apprendimento la dodicesima Giornata di (in)formazione sull’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) organizzata da éducation21 in partenariato con la SUPSI, il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) e il Dipartimento del territorio(DT).

25 novembre 2019

Il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), in collaborazione con SUPSI, USI e IUFFP invita tutti gli interessati a proporre contributi per il convegno MoodleMoot Ticino.

25 novembre 2019

Giunta al sesto numero, la rivista "Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula" ha favorito in questi tre anni di vita la condivisione di idee, analisi, percorsi ed esperienze tra il mondo della ricerca e quello della pratica d’aula, arricchendo tutti gli individui coinvolti.

3 dicembre 2019

A otto mesi dall’avvio del progetto Interreg che vede il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ricoprire il ruolo di capofila svizzero, i primi risultati sono stati presentati nell’ambito del Festival Glocal, il festival del giornalismo digitale che si è svolto a Varese dal 7 al 10 novembre.

9 dicembre 2019

Sono più di quaranta le iniziative della quarta edizione di Matematicando festival che animeranno le strade di Locarno e il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI dal 13 al 16 maggio 2020.

st.wwwsupsi@supsi.ch