Un film in un fotogramma per imparare i linguaggi digitali
14 febbraio 2019
Una sfida, un percorso didattico, un porta di ingresso nel mondo dell'immagine, del cinema e del web, con l'obiettivo di conoscere meglio la tecnologia che abbiamo in tasca e di imparare a usarla in maniera sana, creativa e utile.

Il Laboratorio tecnologie e media in educazione del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI ha pubblicato il primo quaderno didattico nato dall'esperienza di One-frame Movie, i laboratori estivi di creatività digitale che hanno guidato tanti ragazzi a vivere da protagonisti il Locarno Festival.

I giovani, e anche i giovanissimi, vivono anche immersi nelle immagini: sullo schermo del telefonino o del computer, sui cartelloni pubblicitari, sulle riviste, sugli autobus e sui treni – dappertutto il canale visivo è saturato da immagini. Sono in grado di leggere fino in fondo le immagini che consumano? Sanno valutarne la qualità, i significati espressi e impliciti? Sanno difendersi da immagini opportune? Sanno produrre immagini in maniera critica ed espressiva?

One-frame Movie è un itinerario di educazione all’immagine e alle tecnologie dedicato a chi ha un telefonino in tasca, sviluppato da Luca Botturi e Marco Geronimi Stoll, con la collaborazione di alcune docenti di Educazione visiva.

Il quaderno didattico, che presenta una ventina di attività organizzate in un itinerario coerente e flessibile, è scaricabile gratuitamente, insieme a numerosi materiali didattici, all'indirizzo: www.oneframemovie.supsi.ch/one-frame-movie

st.wwwsupsi@supsi.ch