Docenti di oggi e di domani: una professione sempre piú femminile
14 febbraio 2019
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento
Sono pubblici i risultati dello studio sulla previsione del fabbisogno di insegnanti in Ticino entro il 2020/2021, commissionato dal DECS e dalla direzione del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI al Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE).

Lo studio ha fatto una mappatura della situazione occupazionale della scuola, anche in considerazione del progetto “100 matricole”, concordato tra DFA e DECS nel 2015 e volto a garantire il fabbisogno di docenti necessario per il settore della Scuola dell’infanzia e della Scuola elementare.

Dai dati raccolti si può complessivamente affermare che negli anni il progetto sta dando i risultati attesi e oggi garantisce il ricambio necessario del corpo insegnante nelle scuole comunali, messo in crisi negli anni scorsi dall’elevato numero di pensionamenti.
Per quel che riguarda la Scuola media e media superiore il fabbisogno di insegnanti varia a seconda della materia, ma sembra essere sufficientemente coperto dalle posizioni formative aperte.

Il comunicato stampa e il rapporto dello studio sono consultabili a lato.

Nuova pubblicazione

Crotta, F., Antonini, F., Piatti, A., Egloff, M. (2018). Docenti di oggi e di domani in Ticino. Stime previsionali del fabbisogno di docenti nelle scuole dell’infanzia, elementari, medie e medie superiori entro il 2020/2021. Locarno: Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi.
 

Contatti

 »    Francesca Crotta, ricercatrice,
       francesca.crotta@supsi.ch, tel. 058/666.68.36

st.wwwsupsi@supsi.ch