Rapporto Pisa 2015: Cantone Ticino promosso
19 febbraio 2019
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) informa che è pronto per la pubblicazione il rapporto cantonale relativo all’indagine PISA 2015, redatto dai ricercatori del Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) della SUPSI. All’interno di quest’ultimo i risultati del Canton Ticino vengono approfonditi e paragonati a quelli delle altre regioni svizzere e di alcune regioni e province della vicina Italia (Bolzano, Trento, Lombardia e Campania).

Nel confronto internazionale, il Ticino ha ottenuto ottimi esiti in matematica, buoni in scienze naturali (ambito principale) e medi in lettura. In tutti e tre gli ambiti studiati è stato possibile osservare che il Canton Ticino, rispetto ai Paesi di riferimento e alle regioni svizzere, presenta una maggiore equità, riuscendo a contenere in maniera più efficace le disparità tra i risultati degli allievi più competenti e quelli degli allievi meno competenti.

Rispetto agli altri paesi, la proporzione di allievi ticinesi che ottengono scarsi risultati risulta bassa nei tre ambiti, con margini di miglioramento relativi all’eccellenza. Sia in scienze sia in lettura la proporzione di allievi molto competenti è ancora inferiore rispetto ad altre realtà.

Il comunicato stampa e il rapporto dello studio sono consultabili a lato.

Nuova pubblicazione

Fenaroli, S., Salvisberg, M., Reggiani, L. & Crotta, F. (2019). PISA 2015: scienze naturali. Confronti tra il Ticino, le regioni svizzere, le regioni italiane e alcuni paesi. Locarno: Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi.

Ulteriori informazioni

Miriam Salvisberg, Responsabile progetto PISA per la Svizzera italiana
miriam.salvisberg@supsi.ch, tel. 058  666 68 44

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch