Il 7 marzo 2019 sono state presentate a Utrecht (NL) le linee guida per “living lab più intelligenti”, risultato del progetto SmarterLabs
28 marzo 2019
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Canobbio
Il progetto SmarterLabs ha svolto ricerca azione in quattro città europee, nell’ambito di esperimenti “living lab” che hanno affrontato le sfide della trasformazione urbana nel settore della mobilità. Il progetto ha coinvolto gruppi di ricercatori, città e organizzazioni non governative, in un processo di collaborazione e apprendimento reciproco. Il team svizzero ha incluso ricercatori SUPSI e rappresentanti della città di Bellinzona e dell’associazione Provelo Ticino.

Per quasi tre anni, nell’ambito del progetto SmarterLabs, si sono svolti esperimenti di ricerca azione in “living lab” in quattro città europee: Bellinzona (CH), Bruxelles (BE), Graz (AT) e Maastricht (NL). Ricercatori, professionisti, politici, funzionari pubblici e cittadini hanno preso parte ad attività di co-progettazione, imparando gli uni dagli altri. Il team SmarterLabs ha supportato i “living lab” con l’obiettivo di affrontare due limitazioni ricorrenti in esperimenti “living lab”: come garantire inclusione sociale e come consentire la diffusione su vasta scala dei risultati.

Nell’ambito del progetto SmarterLabs sono state infatti dapprima identificate le barriere più frequenti all’inclusione sociale e alla diffusione su vasta scala dei risultati, quindi sono state sviluppate e testate alcune strategie volte ad evitarle. Il risultato è stato sintetizzato un documento di linee guida, dedicato a tutti i soggetti interessati ad impostare e gestire efficacemente un “living lab”, accompagnato da un video introduttivo, che presenta il concetto di “living lab”.

La conferenza finale di progetto si è svolta a Utrecht, in Olanda. Grazie alla collaborazione con la società olandese platform31, la conferenza ha consentito di mettere in rete altre istituzioni impegnate su progetti simili: oltre a SmarterLabs sono infatti stati presentati i risultati dei progetti Smart Cycling Futures, R-Link e Mobiele Stad e sono state condivise esperienze dalle città di Utrecht, Zwolle, Groningen e Den Bosch. A partire dalle esperienze pratiche in queste città, i partecipanti hanno riflettuto sulle linee guida SmarterLabs, valutate come uno strumento utile agli operatori, per affrontare le problematiche comuni nei living lab. 
La conferenza è stata anche l’occasione per una lezione plenaria da parte di Jos van den Broek, ricercatore senior del Rathenau Instituut, sugli insegnamenti che ha tratto da “living lab” svolti in vari campi, dalla gestione idrica all’agricoltura alla cooperazione allo sviluppo.

Le linee guida e il video SmarterLabs sono attualmente disponibili in inglese. Essi saranno presto disponibili anche in italiano, francese, tedesco, olandese e spagnolo.

Per saperne di più:
https://smarterlabs.uni-graz.at/en/publications-results/smarterlabs-guidelines-video/
 

Contatti:
Francesca Cellina
francesca.cellina@supsi.ch
P +41 (0)58 666 62 61

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch