SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Canobbio
Lesosai 2019 consente di completare e verificare rapidamente differenti documenti ufficiali. Il software mette a disposizione basi dati di materiali, finestre e ponti termici sempre aggiornati direttamente dai fabbricanti. L'introduzione degli edifici può essere fatta in tre modi: classico, tramite un assistente o importando i piani 3D generati con software tipo Revit o Archicad. Il software è collaborativo per ridurre i tempi di lavoro, le informazioni possono essere importate ed esportate verso il sito web del CECE (Certificato energetico cantonale degli edifici), esportate verso i fogli excel Minergie, e i software di calcolo di ponti termici come Flixo o i differenti documenti ufficiali come l'EN101b. Lesosai è evolutivo ed è possibile acquisire i soli moduli necessari al proprio lavoro.
La SUPSI offre cinque corsi previsti per coprire le differenti esigenze degli utilizzatori dalla SIA380/1.
Le iscrizioni al primo corso base scadono il 23 maggio 2019, e vi sono ancora posti disponbili.
Informazioni e iscrizioni
Corso base
Corso esperti
Corso comfort
Fabbisogno di caldo e freddo e dimensionamento del freddo
Dimensionamento della caldaia
Ulteriori informazioni
SUPSI
Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
Campus Trevano
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 51
F +41 (0)58 666 63 49
isaac.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac