La Verifica delle Competenze Fondamentali (VeCoF) è un’indagine nazionale che mira a valutare se gli obiettivi nazionali formativi minimi attesi (definiti a seguito del concordato HarmoS) siano stati raggiunti nei singoli Cantoni.
L’indagine 2016 ha coinvolto 22'423 allievi dell’11° anno HarmoS (quarta media in Ticino), di cui 695 in Ticino. Il 62% degli allievi svizzeri e il 64% degli allievi ticinesi raggiungono le competenze fondamentali (le due percentuali non si differenziano in modo statisticamente significativo).
L’indagine 2017 ha riguardato 20’177 allievi dell’8° anno HarmoS (quinta elementare in Svizzera, ma prima media in Ticino), di cui 744 in Ticino. Quattro gli ambiti considerati: comprensione dello scritto, ortografia nella lingua di scolarizzazione, comprensione dello scritto e comprensione orale nella lingua seconda (in Ticino, il francese).
In Svizzera l’88% degli allievi raggiunge le competenze fondamentali nella comprensione dello scritto nella lingua di scolarizzazione, come in Ticino.
In ortografia, i cantoni sono stati confrontati in base alla propria lingua di scolarizzazione: raggiungono le competenze fondamentali di base l’84% degli allievi nei cantoni germanofoni, l’89% in quelli francofoni e l’80% in Ticino (unico cantone italofono testato in quest’ambito).
Nella seconda lingua di scolarizzazione (L2), nei cantoni con il tedesco come seconda lingua, il 72% degli allievi raggiunge le competenze fondamentali nella comprensione dello scritto, l’88% nella comprensione orale. Nei cantoni con il francese come L2, raggiungono le competenze di base nella comprensione dello scritto e nella comprensione orale, rispettivamente il 65% e l’87%. Gli allievi ticinesi appartengono a quest'ultimo gruppo, ottenendo peró risultati nettamente migliori: l’80.5% degli allievi ticinesi raggiunge le competenze di base nella comprensione dello scritto e il 97% in quella orale. Infine, l’86% degli allievi, la cui lingua seconda di scolarizzazione è l’inglese, raggiunge il livello di competenze fondamentali nella comprensione dello scritto, e il 95% nella comprensione orale.
Nuove pubblicazioni
Consorzio VeCoF. (Ed.). (2019). Verifica del raggiungimento delle competenze fondamentali. Rapporto nazionale VeCoF 2016: matematica 11° anno scolastico. Berna e Ginevra: CDPE e SRED. https://doi.org/10.18747/PHSG-coll3/id/382
Consorzio VeCoF. (Ed.). (2019). Verifica del raggiungimento delle competenze fondamentali. Rapporto nazionale VeCoF 2017: lingue 8° anno scolastico. Berna e Ginevra: CDPE e SRED. https://doi.org/10.18747/PHSGcoll3/id/385
Ulteriori informazioni
Miriam Salvisberg, Responsabile progetto VeCoF per la Svizzera italiana
miriam.salvisberg@supsi.ch, tel. 058 666 68 44
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 40
dfa.cirse@supsi.ch