Progetto B-DATARISK: un nuovo servizio per le PMI ticinesi
31 maggio 2019
La nuova applicazione consente alle aziende di monitorare le informazioni provenienti dai motori di ricerca e dai social media con l'obiettivo di interpretare le tendenze, identificare le minacce e mitigare i rischi.

L’analisi del rischio rappresenta un processo oneroso ma indispensabile per qualsiasi azienda, indipendentemente dai settori in cui essa opera e dalle sue dimensioni. La competitività e il potenziale innovativo di un’organizzazione sono strettamente correlati alla sua capacità di leggere, capire e interpretare la complessità e i rischi che la circondano.

Un aspetto essenziale in particolare per le piccole e media imprese (PMI) che rappresentano il 99.6% del tessuto economico elvetico e racchiudono i 2/3 dei posti di lavoro (fonte: SECO). Si tratta di realtà chiamate ad adattarsi ai mutamenti di un mercato in continua evoluzione anche attraverso la capacità di anticipare rischi e proporre strategie di sostenibilità, crescita e innovazione.

Per farlo, le PMI necessitano di appositi strumenti di analisi del rischio, creati ad-hoc per le loro esigenze e caratteristiche specifiche.

Ed è proprio a queste esigenze che intende rispondere B-DATARISK, progetto sviluppato dal Dipartimento tecnologie innovative e dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.


B-DATARISK è un’applicazione semplice e intuitiva che consente all’azienda di monitorare le informazioni provenienti dai motori di ricerca in rete e dai social media (Twitter in particolare) permettendo all’utente di migliorare la capacità di interpretare tendenze, opportunità, minacce o rischi ad esse correlate. Il sistema co-sviluppa e testa una soluzione di ricerca, classificazione, interpretazione e visualizzazione di informazioni e segnali esistenti ricavate utilizzando tecniche di raccolta e analisi di big data.
 

Il servizio

Il servizio è rivolto in particolare a Startup e PMI del territorio e si concretizza in una serie di passaggi pratici che prevedono quanto segue:

  1. L’utente identifica una o più parole chiave sulle quali focalizzare il monitoraggio e, dopo aver creato un account, le inserisce in un apposito tool accessibile gratuitamente.
  2. Durante la fase di monitoraggio, il sistema aggrega le news presenti online ed effettua un’analisi del sentimento relativa ai 30 giorni precedenti.
  3. L’utente riceve un report grafico con le informazioni essenziali relative ai trend legati alle parole chiave selezionate.

In particolare, l’applicazione permette di identificare, monitorare, valutare e interpretare i cambiamenti in atto anticipando eventuali rischi e cogliendo le opportunità di mercato. Le informazioni rilevate costituiscono altresì un valido supporto al processo decisionale che contraddistingue qualsiasi azienda.

Tra gli elementi distintivi che caratterizzano B-DATARISK vi è l’impiego di una metodologia innovativa utilizzabile in una vasta gamma di campi e di settori industriali. La piattaforma sviluppata viene definita “Ready to use” sia a livello locale, nazionale ed internazionale (grazie alle funzioni multilingua) ed estremamente semplice da usare.

L’utente può interagire con la piattaforma in modo autonomo e gestire, tramite l’inserimento libero delle keywords rappresentative per il suo settore, i criteri di ricerca in funzione alle sue specifiche necessità.

Fase di test gratuita per le aziende

Terminata la fase pilota, B-DATARISK è attualmente disponibile a accessibile gratuitamente per un periodo di 6 mesi. Qualsiasi azienda, ente o organizzazione ha la possibilità di effettuare dei test e interagire con il team di progetto suggerendo eventuali migliorie e fornendo riscontri sull’utilizzo dell’applicazione.

Link al sito B-DATARISK

Il team di progetto

Tra i ricercatori coinvolti nel progetto figurano Ivan Ureta (DEASS - Centro competenze inno3), Victor Blazquez (DEASS - Centro competenze inno3), Vanni Galli (DTI - Istituto sistemi informativi e networking) e Alan Ferrari.
 

Contatti
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch