Posa della prima pietra per i campus universitari della FFHS e FernUni Schweiz
07 giugno 2019
La Fernfachhochschule Schweiz (FFHS), affiliata alla SUPSI dal 2004, e la FernUni Schweiz hanno avviato i lavori per la costruzione di un campus universitario nel quartiere Rhonesand di Briga che offrirà 165 posti di lavoro per l'insegnamento, la ricerca e l'amministrazione, nonché aule e laboratori. Il 21 maggio scorso si è tenuta la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra in presenza del Consigliere di Stato vallesano Christophe Darbellay - Capo del Dipartimento di economia e formazione - del sindaco di Briga Louis Ursprung e dell'architetto Markus Schietsch. La messa in servizio è prevista per la primavera 2021.
L'inaugurazione della prima pietra: (da sinistra) l'architetto Markus Schietsch, il presidente del FFHS Hans Widmer, il consigliere di Stato Christophe Darbellay, il presidente della città Louis Ursprung, il presidente di FernUni Wilhelm Schnyder, il presidente della commissione edilizia Bruno Attinger.
L'inaugurazione della prima pietra: (da sinistra) l'architetto Markus Schietsch, il presidente del FFHS Hans Widmer, il consigliere di Stato Christophe Darbellay, il presidente della città Louis Ursprung, il presidente di FernUni Wilhelm Schnyder, il presidente della commissione edilizia Bruno Attinger.

La posa della prima pietra

La cerimonia ufficiale si è svolta nel magazzino postale situato accanto al cantiere. Per Louis Ursprung, Sindaco di Briga: "Il campus universitario rafforza enormemente la Città come centro di formazione e porta il nome di Briga in tutta la Svizzera". Nel suo messaggio di saluto, il Consigliere di Stato Christoph Darbellay ha elogiato l'importanza delle due istituzioni mentre i due presidenti, Wilhelm Schnyder per la FernUni Schweiz e Hans Widmer per la FFHS, si sono detti convinti che il nuovo campus universitario rappresenti il simbolo di un futuro di successo.

Dal concorso di architettura alla posa della prima pietra

Il progetto di costruzione risale a un concorso di architettura pubblicato nella primavera del 2016 e vinto dal team di Markus Schietsch Architects di Zurigo. Il progetto “Kuma” (“orso” in giapponese- un essere forte e sicuro di sé) ha convinto la giuria con soluzioni indipendenti sul piano architettonico, operativo ed economico. Nei successivi lavori di progettazione sono state effettuate diverse revisioni, dando più spazio alla ricerca e i laboratori del nuovo edificio. La domanda di costruzione è stata presentata nell'ottobre 2018.

L'edificio

Il progetto sulla Schinerstrasse nel quartiere Rhonesand comprende sei piani e un piano interrato con parcheggio. Due piani comuni sono destinati all'uso pubblico (caffetteria, sale conferenze e postazioni di studio) mentre altri due piani ospitano ciascuno i collaboratori della FFHS e della FernUni Schweiz. L'imponente forma dell'edificio e la facciata in vetro profilato in filigrana hanno lo scopo di dare identità al carattere pubblico dell'istituzione universitaria. Il nuovo edificio si inserisce bene anche nella tipologia urbana del quartiere in quanto è collocato sul lotto in modo tale da essere circondato su tutti i lati da uno spazio esterno concepito come giardino.

st.wwwsupsi@supsi.ch