Dal mese di settembre 2019 il tunnel pedonale di Lugano-Besso ospiterà “NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain” - un’installazione che combina ricerca artistica e scientifica, fra arte contemporanea e intelligenza artificiale.
Realizzata dall’artista visivo Alex Dorici e da Luca Maria Gambardella, Direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI, “NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain” è un’opera che coniuga aspetto estetico e contenuti sviluppati per avvicinare il pubblico al tema dell’intelligenza artificiale.
L’installazione è una rete neuronale artificiale: si tratta di un sistema digitale composto da neuroni e connessioni che riproduce alcune funzionalità del cervello umano ed è in grado di imparare concetti a partire da esempi. “NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain” osserva ciò che avviene all’interno del tunnel, interpreta i gesti della mano e impara dalle immagini che i visitatori scelgono di mostrarle, per poi restituirne una nuova versione.
Un progetto interattivo di arte urbana che unisce in maniera armoniosa 16 schermi led che visualizzano in tempo reale i ragionamenti della rete neuronale. La struttura, costituita da fonti luminose e 700 metri di corde rosse e fluorescenti, rappresenta il sistema nervoso, snodandosi per i 100 metri del tunnel.
L’inaugurazione avverrà presso il tunnel pedonale di Lugano-Besso il 2 settembre con il seguente programma:
- Ore 11:30 - Inaugurazione istituzionale
- Ore 14:00 - L’installazione viene presentata in diretta televisiva con Basilea alla conferenza nazionale “Svizzera digitale 2019”
- Ore 18:30 - Inaugurazione pubblica, a cui farà seguito un aperitivo con dj set
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet dedicato al progetto.
Biografie degli autori:
Alex Dorici
Artista visivo, nato a Lugano nel 1979. Dopo il diploma in pittura ed incisione, approfondisce la sua formazione artistica a Parigi, dal 2005 al 2010. Rientrato a Lugano nel 2010, si dedica ad interventi nello spazio urbano. Le sue installazioni site-specific impiegano materiali come corde, piastrelle, tubi e nastro adesivo per alterare la consueta percezione dei luoghi del vivere quotidiano. A partire dal 2006, ha esposto le proprie opere in musei e gallerie, sia in Svizzera che all’estero.
Luca Maria Gambardella
Lo scienziato Luca Maria Gambardella, nato a Saronno nel 1962, vive e lavora in Ticino. Consegue laurea e dottorato in informatica, sviluppando un forte interesse per l’intelligenza artificiale. Studia la capacità delle macchine di imparare e come i robot possono essere autonomi. È direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (USI-SUPSI). Oltre alla ricerca in ambito scientifico, si dedica all’arte con passione: dipinge, realizza sculture e scrive romanzi.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 11
dti@supsi.ch