CAS Digital forensics for blockchain analysis
Dal 11 settembre 2019
Il percorso formativo consente di acquisire nuove e avanzate conoscenze per:
- apprendere le tecniche di analisi e gestione delle crypto valute;
- apprendere le tecniche e gli approcci per effettuare correttamente dei Penetration Testing di infrastruttura critica;
- apprendere le tecniche e le attività di intervento fondamentali per la gestione di un Incident Response da impiegare in caso di attacco informatico
CAS Informatica forense avanzata
Dal 12 settembre 2019
Questo percorso formativo permette di comprendere: gli approcci e le metodologie di trattazione del dato informatico per una corretta manipolazione (individuazione, acquisizione e conservazione) attraverso i crismi offerti dall’informatica forense.
CAS GDPR Data Protection Officer
Dal 16 settembre 2019
Il CAS ha l’obiettivo di:
- formare i consulenti e i referenti della privacy delle aziende nel settore pubblico e privato che intendono specializzarsi secondo gli standard internazionali delle norme ISO;
- rilasciare il titolo di “Data Protection Officer” o “Responsabile della Protezione dei Dati”
CAS Fintech
Dal 1 ottobre 2019
Il percorso formativo consente di:
- comprendere le tecnologie che sono alla base della trasformazione digitale nel settore finanziario;
- imparare a utilizzare gli strumenti tecnologici fondamentali relativi al Fintech;
- comprendere le normative relative all’uso delle nuove tecnologie nel settore finanziario;
- conoscere i casi d’uso rilevanti
CAS Blockchain
Dal 15 ottobre 2019
Il percorso formativo consente di:
- comprendere le tecnologie che sono alla base delle blockchain e il suo funzionamento;
- imparare a utilizzare gli strumenti tecnologici necessari;
- comprendere le normative che riguardano l’applicazione delle blockchain;
- comprendere i nuovi modelli di business che originano dalla realizzazione di servizi basati su blockchain;
- acquisire le competenze necessarie a concepire, supervisionare e partecipare a progetti basati su blockchain;
- imparare a valutare pro e contro dell’uso di blockchain in nuovi contesti
Blockchain, smart contracts e cryptovalute
Dal 17 ottobre 2019
Questo corso breve permette di comprendere i concetti che stanno alla base della tecnologia della blockchain:
- sistemi distribuiti;
- teoria dei giochi;
- crittografia;
- la “meccanica” delle criptovalute (transazioni, blocchi, mining, le reti P2P);
- sviluppo ed utilizzo di smart-contracts
Infine, tramite queste basi dare una risposta alle seguenti domande: come funziona la blockchain? Cosa la rende differente rispetto a un database centralizzato? Quanto é sicura? Gli utenti sono anonimi? Quali applicazioni si possono sviluppare con le piattaforme blockchain? Perché é cosí importante?
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch