Nuovi corsi di Ingegneria industriale
08 agosto 2019
A partire da settembre il Dipartimento tecnologie innovative erogherà tre corsi brevi e sette Certificates of Advanced Studies (CAS) nel campo dell'Ingegneria industriale.
CAS Sustainable Facility Management
Dal 30 settembre 2019
Questo percorso formativo permette di comprendere:
- le competenze necessarie per coordinare spazi, attrezzature di lavoro e risorse umane e provvedere alla loro organizzazione complessiva, per pianificare i processi di manutenzione e riqualificazione, per gestire efficacemente gli approvvigionamenti e i rapporti con i fornitori;
- i processi di progettazione, implementazione e controllo attraverso i quali le facilities (ovvero gli edifici e i servizi necessari a supportare e facilitare l’attività aziendale) siano individuate, specificate, reperite ed erogate, allo scopo di fornire e mantenere quel livello di servizio in grado di soddisfare le esigenze aziendali;
CAS Lean Management & Six Sigma
Dal 23 settembre 2019
Il percorso formativo consente di:
- comprendere le attuali necessità in ambito Qualità e Miglioramento Continuo collegate all’efficienza di processi “Lean”;
- conoscere gli aspetti importanti del Lean Management e delle proprie derivazioni settoriali più conosciute (p. es. Lean Manufacturing), inquadrati in una moderna visione di Qualità e di Miglioramento continuo;
- conoscere e discutere esempi importanti di riferimento (p. es. Toyota Production System) e gli aspetti principali;
- conoscere e saper applicare i concetti fondamentali del Six-Sigma e del Lean Six Sigma;
- svolgere con cognizione di causa esercizi di esempi applicativi
- conoscere rischi residui e limiti dell’applicazione del Six Sigma
CAS Operation Management
Dal 27 Settembre 2019
Questo percorso formativo permette di:
- descrivere un sistema di trasporto passeggeri sulle rotaie e comprenderne le interdipendenze
- descrivere e applicare i concetti generali dei trasporti merci e dei trasporti intermodali
- comprendere i diversi modelli e veicoli di trasporto
- conoscere e capire come applicare correttamente l'analisi delle capacità
- comprendere gli impatti ambientali della mobilità e attuare azioni di mitigazione
- essere in grado di sviluppare e mettere in pratica nuovi concetti di trasporto rispettosi per l'ambiente
- conoscere e capire come applicare correttamente i principi nella gestione delle operationi di trasporto
- comprendere e utilizzare gli strumenti di simulazione
- conoscere e capire come applicare i principi dei mezzi pubblici urbani
CAS Risk Management, business Continuity and Disaster Recovery
Dal 8 novembre 2019
Questo CAS ha l'obbiettivo di:
- conoscere i concetti fondamentali di valutazione e gestione dei rischi;
- impostare un’analisi dei rischi;
- valutare, controllare e ridurre il rischio;
- usare gli strumenti di gestione del rischio;
- comunicare il rischio;
- conoscere le politiche e le strategie di Business Continuity (BCM);
- sviluppare, implementare, mantenere e rivedere le disposizioni di BCM;
- integrare la BCM nella cultura aziendale
CAS Data Science & Quality by Design
Dal 3 ottobre 2019
Il percorso formativo permette di:
- apprendere conoscenze statistiche di base;
- effettuare un'analisi dei dati avanzata;
- conoscere i relativi tool di applicazione più importanti;
- eseguire una pianificazione ottimale del processo di sviluppo e del life cycle management;
- ottimizzare i processi produttivi e l’impiego delle risorse umane e dei materiali;
- applicare modelli predittivi e decisionali per migliorare la strategia aziendale;
- qualificarsi professionalmente con un corso di studi dai contenuti innovativi
CAS Data Science for Industry 4.0
Dal 3 ottobre 2019
Il percorso formativo consente di:
- apprendere conoscenze statistiche di base;
- effettuare un'analisi dei dati avanzata;
- conoscere i relativi tool di applicazione più importanti;
- eseguire una pianificazione ottimale del processo di sviluppo e del life cycle management;
- ottimizzare i processi produttivi e l’impiego delle risorse umane e dei materiali;
- applicare modelli predittivi e decisionali per migliorare la strategia aziendale;
- qualificarsi professionalmente con un corso di studi dai contenuti innovativi
CAS Change Management Projects
7 ottobre 2019
Questo CAS ha come obbiettivo di:
- spiegare in che modo il cambiamento prende forma nelle organizzazioni e in che modo può creare valore;
- illustrare i diversi approcci alla gestione del cambiamento, i campi di applicabilità, l'efficacia, gli aspetti critici di cui tener conto;
- strutturare una strategia di cambiamento ed il relativo piano di attuazione nelle sue principali fasi (sperimentandolo attraverso la progettazione di un “Change Journey”);
- descrivere e praticare alcuni comportamenti chiave per facilitare i cambiamenti in termini di capacità di ascolto, di leadership e di creatività;
- valutare caratteristiche, potenzialità e differenze delle metodologie di change management più utilizzate, dei nuovi paradigmi organizzativi emergenti (Agile, Liquid, Teal) e delle modalità di facilitazione del cambiamento consapevole e positivo (Appreciative Inquiry, U Theory)
Come prender decisioni di qualità
Dal 17 settembre 2019
Questo corso breve ha come obbiettivo di:
- aumentare le competenze (soft skills);
- sviluppare nuove abitudini in Complex Problem Solving, Critical Thinking, Creatività, Team-working e Decision-Making;
- favorire la Diversity multifunzionale, multiculturale e di genere.
La gestione progetti come competenza aggiuntiva
Dal 15 ottobre 2019
Questo corso breve permette di comprendere:
- discutere cosa distingue l’operatività corrente dalla gestione progetti;
- fornire indicazioni pratiche per impostare e gestire un progetto;
- cimentarsi attorno a una possibile metodologia di lavoro (processo e documenti) tramite un caso di studio appositamente realizzato;
- sottolineare le particolarità relazionali che caratterizzano un team di progetto;
- discutere le possibili leve su cui agire per ottenere coesione attorno al progetto
Strumenti teatrali per rinforzare Teambuilding e Leadership
Dal 18 ottobre 2019
Questo corso breve:
- fornisce alcuni strumenti per relazionarsi in modo empatico e contribuire a creare un gruppo coeso e complice, traendo da esso e dalle sue dinamiche il massimo beneficio. Team building
- sviluppa un approccio alle condizioni date che trasformi l’imprevisto in un’occasione che si manifesta “qui e ora”, e che permette di sperimentare risposte non meccaniche e non preventivate, scoprendosi in grado di percorrere strade ignote e originali.
- approfondisce le dinamiche legate al concetto di Leadership, sperimentando quella chiarezza di intenzioni e obiettivi, che si riflette nel gesto e nella voce, e permette di relazionarsi al gruppo in maniera autorevole ed efficace. Leadership
MAGGIORI INFORMAZIONI
- CAS Sustainable Facility Management
- CAS Lean Management & Six Sigma
- CAS Operation Management
- CAS Risk Management, business Continuity and Disaster Recovery
- CAS Data Science & Quality by Design
- CAS Data Science for Industry 4.0
- CAS Change Management Projects
- Come prender decisioni di qualità
- La gestione progetti come competenza aggiuntiva
- Strumenti teatrali per rinforzare Teambuilding e Leadership
Contatti
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch