Il Progetto
Un gioco di ruolo per progettare un ponte tra informatica e scienza delle costruzioni. È questa l’idea che ha portato Paolo Giorgetti (Docente SUPSI) e Giuseppe Landolfi (Docente-ricercatore SUPSI) a sviluppare un progetto didattico volto a creare una collaborazione tra colleghi nel campo di discipline diverse afferenti all’Ingegneria gestionale. Il progetto “Ponte levatoio per i futuri ingegneri gestionali” è un esempio di esperienza didattica ideata per gli studenti del 1° anno del Bachelor in Ingegneria gestionale SUPSI nell’ambito dei moduli di Introduzione alla programmazione (Giuseppe Landolfi), Scienza delle costruzioni (Paolo Giorgetti) e Processi tecnologici (Paolo Giorgetti).
L’idea è nata dalla volontà di introdurre un’attività multidisciplinare che facesse da ponte tra materie di base dell’ingegneria spesso considerate dagli studenti come poco attinenti al percorso di studi scelto e, soprattutto, non collegate tra di loro. Tramite un gioco di ruolo, sono state simulare in aula le dinamiche tipiche di un contesto di progettazione reale dove professionalità diverse devono interagire per arrivare alla soluzione e dove la gestione di un progetto complesso richiede un approccio sistemico.
Ad ogni gruppo è stato chiesto di ideare un ponte levatoio con le tecnologie e i materiali dell’anno 1000 d.C. a partire da pochi requisiti forniti dai docenti relativi a dimensioni e carico massimo. Ogni studente aveva un ruolo diverso, corrispondenti alle varie professionalità che apportano competenze necessarie per completare il progetto.
La consegna del Premio
In occasione della Giornata della formazione SUPSI svoltasi il 4 settembre a Trevano, la Credit Suisse Foundation ha consegnato i riconoscimenti elargiti nell’ambito del CS Award for Best Teaching (edizione 2017/2018), concorso volto a premiare dispositivi o percorsi didattici di elevata qualità elaborati da docenti universitari nelle Alte scuole universitarie svizzere, comprese le Università, le SUP e le ASP.
Il progetto “Ponte levatoio per i futuri ingegneri gestionali” ha ottenuto il 1° premio (CHF 10'000) consegnato a Giuseppe Landolfi e Paolo Giorgetti da Gabriela Cotti-Musio, Rappresentante della Credit Suisse Foundation.
La giuria del Premio ha apprezzato in particolare l’impostazione generale del progetto e la volontà da parte dei docenti di reimpostare quanto svolto abitualmente, nonché la scelta di collaborare tra colleghi nel campo di discipline spesso poco apprezzate dagli studenti in ingegneria gestionale.
Il 2° premio ex aequo è stato assegnato a Roman Rudel, Marco Belliardi, Albedo Bettini del Dipartimento ambiente costruzione e design della SUPSI (progetto “CAS in Public Energy Management”) e a Simone Fornara del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI (progetto: “Didattica della scrittura con la flipped”).
Il premio
La SUPSI assegna il Premio dal 2007 sulla base di un bando di concorso che propone delle tematiche trasversali ai Dipartimenti, diverse di volta in volta, sulle quali incentrare i progetti partecipanti. Il premio mira a riconoscere l’impegno dei docenti universitari nei confronti della qualità della formazione (di base e continua) e dell’insegnamento, promuovere l’innovazione pedagogica e didattica e rafforzare la cultura della qualità nel campo didattico e formativo.