Il comitato direttivo di AM-TTC Alliance approva il finanziamento di due nuovi centri di trasferimento tecnologico svizzeri in fase di avvio
18 ottobre 2019
A fine settembre l’AM-TTC Alliance, associazione mantello per la creazione di centri di trasferimento tecnologico nel campo delle tecnologie di Advanced Manufacturing - i cosiddetti Advanced Manufacturing Technology Transfer Centres (AM-TTC) - ha deciso di sostenere due centri con un budget di CHF 5 milioni per i prossimi due anni. L'iniziativa AM-TTC è una delle misure adottate dalla Confederazione nel 2017 per far fronte alle sfide della digitalizzazione.

Le università e gli istituti di ricerca svizzeri occupano regolarmente le prime posizioni nelle classifiche internazionali della ricerca scientifica. Da questo punto di vista la Svizzera è uno dei Paesi leader, un dato confermato anche dal numero di brevetti depositati ogni anno. Ciononostante solo poche tecnologie ideate nei laboratori di ricerca riescono a trovare un’applicazione a livello industriale. Vi è un gap da questo punto di vista.

In quest’ottica è nata l'iniziativa che mira alla creazione di una rete di centri di trasferimento tecnologico in Svizzera, i cosiddetti Advanced Manufacturing Technology Transfer Centres (AM-TTC). L'iniziativa fa parte del piano d'azione "Digitalizzazione" della Confederazione e intende garantire alla Svizzera il ruolo di Paese leader nel lungo periodo con un sistema produttivo moderno e di qualità. Nella fase iniziale il progetto sarà sostenuto da fondi del Consiglio dell’ETH.

L'iniziativa mira alla creazione di infrastrutture svizzere che contribuiscano a rendere rapidamente applicabili a livello industriale le tecnologie sviluppate all’interno dei laboratori di ricerca. I centri consentiranno alle imprese, ed in particolare alle PMI svizzere, di accedere con maggiore facilità alle nuove tecnologie. Le aziende avranno la possibilità di testare le nuove tecnologie nei centri per poi trasferirle nelle loro strutture produttive con il supporto dei centri stessi.

Decisione per due centri tecnologici in fase di avvio 2019/202020
A seguito di un processo di selezione, a fine settembre il comitato direttivo dell'AM-TTC Alliance, l'organizzazione mantello dell'iniziativa, ha deciso di intraprendere un primo passo concreto con il sostegno di due centri di trasferimento tecnologico dei nove che hanno inoltrato la candidatura nel mese di aprile 2019 per un importo complessivo di CHF 4.8 milioni nella fase iniziale (2019-2020). Per il periodo successivo (2021-2024), il Consiglio richiederà al SEFRI di finanziare i due centri quali organizzazioni di ricerca di importanza nazionale.

Il centro ANAXAM (link: www.anaxam.ch), realizzato dall'Istituto Paul Scherrer (PSI), dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW), dall'Istituto svizzero di nanoscienze (SNI) e dal Cantone Argovia con il supporto di partner industriali, offrirà in futuro alle aziende svizzere l'accesso alle più moderne tecnologie per l'analisi e la caratterizzazione dei materiali. Il centro si baserà sull'esperienza riconosciuta a livello mondiale del PSI nell'analisi dei neutroni e dei raggi X. L'accesso a queste tecnologie aiuterà le imprese svizzere a sviluppare prodotti e processi altamente innovativi e competitivi. Un passo importante anche per la posizione geografica del Canton Argovia, fortemente sviluppato a livello industriale.

Il secondo centro cui verrà destinato un finanziamento nella fase di avvio è lo Swiss m4m Center. Il centro è attivo nel settore della stampa 3D per la produzione di impianti medicali metallici in Svizzera e garantisce l’accesso a questa tecnologia innovativa alle piccole e medie imprese dell'industria medicale elvetica. Lo Swiss m4m Center, fondato dall'Empa e dal Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), nonché dalle aziende industriali 41medical e Precipart, entrerà in funzione a Bettlach, nel cuore dell'industria medicale svizzera. Grazie alla stretta collaborazione con partner attivi in diversi cantoni, l’attività del centro avrà un impatto a livello federale.

Associazione mantello "AM-TTC Alliance
Il 4 febbraio 2019, 22 istituti di ricerca e imprese industriali svizzere hanno fondato presso l'Empa di Dübendorf l’AM-TTC Alliance, associazione mantello cui fanno capo i diversi centri di trasferimento tecnologico. Tra i suoi membri figurano istituzioni del ETH Domain, scuole universitarie professionali e altri istituti di ricerca, aziende industriali come ABB, BASF, Bühler, Georg Fischer, Hilti, Oerlikon, Rolex, Richemont e Siemens, nonché l'associazione industriale Swissmem.

Maggiori informazioni relative all’iniziativa AM-TTC sono disponibili al seguente indirizzo: www.am-ttc.ch
 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch