Sesto numero della rivista Didattica della Matematica
25 novembre 2019
Giunta al sesto numero, la rivista "Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula" ha favorito in questi tre anni di vita la condivisione di idee, analisi, percorsi ed esperienze tra il mondo della ricerca e quello della pratica d’aula, arricchendo tutti gli individui coinvolti.

Questo numero è fortemente incentrato sulla sperimentazione di percorsi didattici significativi, analizzati dal punto di vista dei ricercatori in didattica della matematica o raccontati dai docenti che ne hanno seguito le fasi di progettazione e implementazione.

Nella sezione Riflessione e ricerca sono presenti tre articoli di carattere differenti. Il primo contribuisce alla discussione riguardo l’introduzione dell’insegnamento dell’analisi non standard nelle scuole superiori e nelle università. Il secondo articolo presenta un’indagine sulle convinzioni dei docenti di scuola elementare riguardo ai problemi matematici, realizzata attraverso interviste di cui è discussa l’analisi. L’ultimo contributo di questa sezione illustra un’attività di gioco-indagine, sperimentata in una classe seconda di liceo scientifico e progettata con GeoGebra seguendo l’approccio della “logica dell’indagine”, con l’obiettivo di identificare l’apporto che tale approccio può offrire nell’educazione matematica degli studenti.

La seconda parte della rivista, legata alle Esperienze didattiche, presenta quattro significativi contributi: i primi due riferiti alla scuola elementare, gli ultimi due pensati invece per la scuola media. Il primo articolo presenta un percorso sperimentato in una quinta elementare incentrato sullo sviluppo delle competenze argomentative attraverso l’uso formativo di quesiti INVALSI: la metodologia utilizzata è ricca di riferimenti a pratiche didattiche incentrate sul feedback, sulla valutazione fra pari e l’autovalutazione. Il secondo articolo affronta in modo stimolante e significativo l’ambito grandezze e misure in terza elementare. Nel terzo contributo viene descritto un percorso nel quale la matematica si intreccia con la sua storia: lo scopo è studiare la possibile quadratura di alcune figure piane, inserendo la tematica nella sua evoluzione storica a partire dalla matematica greca fino alla matematica di fine '800. Infine, l’ultimo contributo illustra un itinerario didattico, svolto con un approccio cooperativo e differenziato, il cui fine è progettare, costruire e lanciare un razzomodello.

I contributi di questo numero

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch