Il progetto GIOCOnDA “svela" gli open data al Festival Glocal 2019
03 dicembre 2019
A otto mesi dall’avvio del progetto Interreg che vede il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ricoprire il ruolo di capofila svizzero, i primi risultati sono stati presentati nell’ambito del Festival Glocal, il festival del giornalismo digitale che si è svolto a Varese dal 7 al 10 novembre.

GIOCOnDa, acronimo di “Gestione integrata e olistica del ciclo di vita degli open data”, è un progetto Interreg dedicato agli Open Data che vede come capofila italiano il Politecnico di Milano e come capofila svizzero il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. Tra gli altri partner coinvolti Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Provincia di Lecco, EasyGov, Varese Web, Fondazione Bruno Kessler, Università della Svizzera italiana.

La presentazione aperta al pubblico si è svolta nell’ambito del Festival Glocal, il festival del giornalismo digitale che si è svolto a Varese. L’incontro aperto al pubblico, nato come approfondimento sugli open data e i risvolti positivi che il loro utilizzo può avere in molteplici aspetti della società civile, è stato l’occasione per ribadire alcuni aspetti del progetto GIOCOnDa.

“Gli open data servono a far crescere l'efficienza, la trasparenza e l’efficacia della pubblica amministrazione, di enti e di aziende. Opportunità che devono essere colte ma che incontrano ancora molti ostacoli - ha spiegato Claudio Russo (Politecnico di Milano). Proprio su questo fronte agisce il progetto GIOCOnDa, che ha l'obiettivo di rafforzare la diffusione degli open data, specialmente nell’area transfrontaliera, e di definire una modalità sostenibile di pubblicazione”.

Dal canto suo Lorenzo Sommaruga, Professore presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha presentato una panoramica sugli applicativi resi possibili grazie agli open data: “Porto come esempio quello del portale svizzero degli open data, una piattaforma che offre migliaia di dataset su temi che vanno dall'economia al turismo con risvolti positivi in tanti campi. A questo tema il progetto GIOCOnDa offrirà uno step in più lavorando anche su linked open data (LOD), uno standard in grado di moltiplicare la possibilità di fare analisi, trovare correlazioni e applicativi partendo dai dati”.

Il progetto

Un progetto per la gestione degli open data: è in sintesi il progetto GIOCOnDa, acronimo di “Gestione integrata e olistica del ciclo di vita degli open data”. Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera che vede come capofila italiano il Politecnico di Milano e come capofila svizzero il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

Tra gli obiettivi del progetto figurano il rafforzamento della governance transfrontaliera e le capacità di coordinamento e collaborazione delle pubbliche amministrazioni italiane e svizzere della Regio Insubrica; il miglioramento dei processi di partecipazione degli stakeholder - imprese e società civile dei territori coinvolti - insistendo su diverse criticità dell’area; la elezione e analisi dei relativi dati disponibili, rendendone omogenee le strutture per favorire l’integrazione, l’interoperabilità e l’esposizione, tramite un portale dedicato alla Regio Insubrica.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch