News
21 dicembre 2020

In relazione al progetto Rete della Cultura Inclusiva in Ticino, il 3 dicembre è stata pubblicata da parte di tutti i partner del Servizio Cultura Inclusiva di Pro Infirmis, la Guida per arti performative inclusive in versione italiana.

17 dicembre 2020

Anche la SUPSI su 24 Sguardi Sostenibili, il Calendario dell'Avvento che nel mese di dicembre mette in luce giorno per giorno 24 aspetti dello sviluppo sostenibile.

17 dicembre 2020

La FFHS tra nuove partnership, prestigiosi riconoscimenti e insetti commestibili.

16 dicembre 2020

Tra la fine del 2020 e i primi mesi del 2021 si terranno diversi appuntamenti per scoprire l'offerta formativa SUPSI.

14 dicembre 2020

L’Associazione ha annunciato oggi lo sviluppo di progetti di ricerca in collaborazione con SUPSI e USI, il piano di “open innovation” finanziato da Microsoft, la creazione di 30 nuovi posti di lavoro da parte del gruppo Accenture nel 2021 e il sostegno del gruppo UBS.

9 dicembre 2020

Il Dipartimento formazione e apprendimento in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport invitano gli interessati alle presentazioni online dei corsi di laurea Bachelor, Diploma e Master.

9 dicembre 2020

Si concluderà il 10 e 11 dicembre 2020 il primo anno operativo dell’EIT Manufacturing, la Comunità dell'Innovazione all'interno dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) che collega i principali attori manifatturieri in Europa di cui SUPSI è partner ufficiale.

9 dicembre 2020

Da lunedì 7 dicembre le biblioteche SUPSI hanno trasferito i propri cataloghi sulla nuova piattaforma Swisscovery SLSP

9 dicembre 2020

Al centro del secondo episodio il progetto europeo "Virtuous", un software intelligente capace di ricostruire il sapore e la percezione degli alimenti.

4 dicembre 2020

Un gioco didattico incentrato sull’apprendimento dell’italiano lingua seconda da scoprire e proporre in classe.

3 dicembre 2020

Da oggi è possibile scaricare l’e-book del Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) dal titolo “La digitalizzazione del lavoro: sguardi globali, nuove forme e nuovi attriti, impatto sul lavoro sociale”, a cura di Niccolò Cuppini e Maël Dif-Pradalier.

1 dicembre 2020

Il Professor Andrea Danani dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI ha recentemente contributo alla pubblicazione di un articolo sulla prestigiosa rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences).

26 novembre 2020

Dall’ottavo numero, pubblicato a novembre 2020, la rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, diretta dal Centro competenze didattica della matematica (DDM), è ospitata dalla piattaforma Open Journal Systems (OJS).

26 novembre 2020

Dalla sua sede principale nell’Alto Vallese, la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) informa di importanti novità concernenti l'offerta formativa e di nuove nomine presso la Direzione amministrativa e quella della Formazione continua, nonché della creazione del nuovo Departement Bau, Real Estate und Facility Management.

26 novembre 2020

Vieni a “dare un’occhiata” alla formazione per diventare docente di scuola elementare o di scuola dell’infanzia. Un’occasione per conoscere alcuni formatori e studenti, e per farti un’idea di come si svolgono e cosa viene insegnato nelle lezioni del Bachelor.

24 novembre 2020

Il Laboratorio cultura visiva del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI in collaborazione con l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (DECS, Divisione della cultura e degli studi universitari) presentano lìdatè – l’italiano dal territorio, un’applicazione web per l’indagine e la divulgazione delle varietà della lingua italiana realizzata con lo scopo di esplorare la variazione geografica dell'italiano e di promuovere la conoscenza e la riflessione sulla lingua.

24 novembre 2020

Il Dipartimento formazione e apprendimento in accordo con il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), ha istituito una modalità di accesso dedicata al Master in Insegnamento per il livello secondario I per candidati che intendono insegnare matematica, ma non dispongono di una formazione completa nella materia.

23 novembre 2020

Aprono oggi le iscrizioni ai corsi di laurea Bachelor e Master dell’anno accademico 2021/2022 con un'offerta formativa di 21 corsi Bachelor e 16 corsi Master.

23 novembre 2020

Cosa ci fanno un'ingegnera ambientale e un chirurgo in una classe di terza elementare? Lo scorso venerdì 13 novembre la ricercatrice SUPSI Francesca Cellina, Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito, e Pietro Majno-Hurst, professore ordinario della Facoltà di scienze biomediche dell'USI e Capo Dipartimento Chirurgia dell'EOC, hanno visitato la terza elementare dell'Istituto elvetico di Lugano per parlare di sostenibilità e rispondere alle domande dei bambini.

17 novembre 2020

Ogni giovedì dalle 14.00 alle 20.00 siamo alla Città dei Mestieri di Bellinzona per offrire una consulenza di orientamento sui percorsi SUPSI.

10 novembre 2020

È stato lanciato oggi il nuovo podcast mensile “Voci dalla ricerca”: una prima per la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana che, con questo canale, propone un interessante viaggio alla scoperta dei numerosi e variati progetti di ricerca applicata svolti alle nostre latitudini, per rispondere in maniera tempestiva alle esigenze di una società in continua evoluzione.

4 novembre 2020

È disponibile il libro pubblicato dai docenti-ricercatori del Dipartimento formazione e apprendimento Davide Antognazza e Miriano Romualdi incentrato sulle strategie didattiche ed educative da attivare “dall’altra parte dello schermo”.

3 novembre 2020

Angelo Consoli, Responsabile dell’Area Sicurezza Informatica presso l’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) della SUPSI, è stato intervistato da Tempi Moderni, trasmissione di RSI LA1, nel corso della puntata del 30 ottobre 2020 sul tema della criminalità online.

2 novembre 2020

Stefano Modenini, Presidente della Commissione consultiva del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, si è raccontato in un'intervista in cui ha parlato del proprio percorso accademico e professionale ma anche degli orizzonti di sviluppo previsti per il Dipartimento

1 novembre 2020

Tra i contenuti presenti sul portale delle Giornate digitali svizzere (1-3 novembre 2020) anche uno Speakers' Corner, dove alcune studentesse e studenti SUPSI hanno potuto presentare il proprio progetto con un video.

30 ottobre 2020

Il Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi ha il piacere di annunciare la pubblicazione di una nuova versione, riveduta e corretta, della Miniguida APA Style 7, documento che contiene una sintesi delle principali regole di citazione delle fonti bibliografiche.

29 ottobre 2020

Il Dipartimento delle istituzioni assieme al Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport hanno presentato la ricerca "IN SCUOLA: promozione dell'integrazione e dell'interculturalità nella scuola ticinese", realizzata dal Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE), su incarico della Commissione cantonale per l’integrazione degli stranieri.

29 ottobre 2020

Il torneo internazionale di robot, organizzato in Ticino dall’associazione Robo-Si, è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 9 e i 16 anni con lo scopo di promuovere l’interesse per la robotica tra i giovani

27 ottobre 2020

Venerdì 23 ottobre 2020 una delegazione della Fondazione Svizzera degli Studi ha visitato l'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale USI-SUPSI nell'ambito dell'iniziativa "Univers Suisse: il Ticino aperto al mondo".

26 ottobre 2020

A partire da questa settimana è disponibile in tutte le librerie il lavoro di Claudio Mustacchi, docente-ricercatore presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), dal titolo “L’educazione poetica: dalle teorie della narrazione all’esperienza della poesia”. Pubblicato per i tipi dell’Unicopli, nella collana Chiaroscuri curata dall’Associazione Nazionale Italiana degli Educatori Professionali, l’opera prende le mosse dal progetto europeo ETHAP (Educating, Training and Healing through Autobiographical Poetry) rivolto all’educazione sociale e degli adulti a cui hanno partecipato il DEASS e il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI.

26 ottobre 2020

Daniele Dell’Agnola e Gerry Mottis ricordano l’opera e il pensiero di uno dei più importanti autori di letteratura per bambini e ragazzi.

21 ottobre 2020

Nel pomeriggio di martedì 20 ottobre 2020, presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, la campionessa del mondo di apnea, Alessia Zecchini, ha tenuto una conferenza sul potenziamento delle capacità di concentrazione e sulle tecniche di respirazione per la gestione delle performance

20 ottobre 2020

Le tre realtà svilupperanno sul territorio ticinese e in tutta la Svizzera corsi di formazione continua destinati alle aziende che intendono riqualificare il proprio personale interno.

14 ottobre 2020

Intervistato dal quotidiano laRegione Masiar Babazadeh, docente – ricercatore al Dipartimento formazione e apprendimento e al Dipartimento tecnologie innovative, illustra le finalità educative dei videogiochi.

13 ottobre 2020

Da ottobre 2020 è disponibile online la pubblicazione “Modern Labor Migration - Social issues and challenges of new time”, a cura del Russian Institute for Advanced Studies (RIAS), all’interno della quale è presente un contributo di Filippo Bignami, ricercatore senior presso il Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.

13 ottobre 2020

Jürgen Schmidhuber, Direttore scientifico dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI (IDSIA), è stato intervistato dal Telegiornale della RSI nell’ambito del ciclo di episodi dedicati all’intelligenza artificiale, disciplina di cui è considerato pioniere e uno dei maggiori esponenti.

7 ottobre 2020

Le tre nuove pubblicazioni del Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS) si inseriscono nella linea interna dei “Quaderni della ricerca” del Dipartimento formazione e apprendimento, proponendo materiali più specificatamente pensati per la fruizione da parte di professionisti attivi nella realtà scolastica locale.

6 ottobre 2020

Nella giornata di lunedì 6 ottobre 2020 sono iniziate le attività didattiche nella nuova sede dell’ISEA, il primo Istituto del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ad essersi trasferito presso il nuovo polo universitario di Lugano.

2 ottobre 2020

Un articolo scientifico del docente-ricercatore del CMI Leandro Bitetti, coautore con il Prof. Michael Gibbert dell’USI, ha conseguito il premio Mariano Corso Best Practical Implications Award alla ventunesima conferenza internazionale della comunità accademica sull’innovazione continua CINET. Il premio viene assegnato annualmente all’articolo scientifico che si distingue per il suo contributo nel risolvere le attuali più rilevanti problematiche concrete di imprenditori e manager, nel rispetto del rigore scientifico.

1 ottobre 2020

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, in collaborazione con la Divisione della formazione professionale (DFP), organizza in occasione dell’apertura delle “Giornate della formazione” un evento per presentare i principali risultati del progetto SkillMatch Insubria e per tentare di rispondere ad alcune domande di attualità sul futuro del lavoro in Ticino. L’evento prevede un panel qualificato di interlocutori del mondo economico e istituzionale e si svilupperà parallelamente online, in forma di webinar, permettendo di associare alla riflessione un pubblico vasto.

1 ottobre 2020

La quarta edizione di Matematicando festival si terrà a maggio 2022.

30 settembre 2020

Congratulazioni (di nuovo) al Professor Francesco Frontini, ai ricercatori Ruben Roldan Molinero e Paolo Corti dell’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC) e a tutto il team di iWin per l’ottenimento del prestigioso finanziamento di 150'000 franchi messo in palio dalla Fondazione Venture Kick.

28 settembre 2020

Posticipato al 31 ottobre 2020 il termine di iscrizione ai Certificate of Advanced Studies (CAS) in Case Management e in Continuità delle cure nei luoghi di vita offerti dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, i due percorsi di Formazione continua dell'area sanitaria per rispondere sempre più adeguatamente alla diversificazione delle situazioni complesse e alla frammentazione dei servizi nell’area socio-sanitaria.

25 settembre 2020

Nel tardo pomeriggio di giovedì 24 settembre 2020, si è svolta la cerimonia di premiazione della Fondazione PREMIOSWISSENGINEERINGTICINO che anche quest’anno ha visto coinvolti numerosi studenti della SUPSI.

22 settembre 2020

Pubblicata oggi la sintesi dei risultati dell’indagine “A scuola in Ticino durante la Pandemia di COVID-19”, commissionata nel maggio 2020 dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport al Dipartimento formazione e apprendimento. Notevole la rispondenza: circa il 50% delle famiglie e il 70% dei quadri scolastici e del corpo docente attivo sul territorio ticinese ha compilato il questionario.

16 settembre 2020

Viene diffusa oggi su auspicio di tutti i partner del Servizio cultura inclusiva di Pro Infirmis, la Carta dell’inclusione culturale.

14 settembre 2020

Il responsabile dell'area cybersecurity del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, Angelo Consoli, è intervenuto in un approfondimento curato da RSI sui temi legati alla diffusione del 5G e sulle sue implicazioni a livello economico e di sicurezza informatica.

14 settembre 2020

5 incontri online per riscoprire il grande autore omegnese.

11 settembre 2020

Si terrà il 25 settembre l’incontro della FSPG con i giovani ticinesi.

11 settembre 2020

Da quest’estate un team multidisciplinare gestito dal Settore Conservazione e Restauro dell’Istituto materiali e costruzioni del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI si trova a Losanna per il progetto di ricerca sulle opere di pittura murale realizzate da Gino Severini nell’ambito del revival cattolico del Groupe de St. Luc.

10 settembre 2020

Christian Pozzi, ergoterapista e docente presso il Centro competenze anziani del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, coautore di un nuovo articolo pubblicato su European Geriatric Medicine dal titolo “A two year multicenter point prevalence study of older patients with hip fractures admitted to rehabilitation units in Italy”.

10 settembre 2020

Valeria Donnarumma (collaboratrice del Centro competenze bisogni educativi, scuola e società e coordinatrice del progetto), Michele Mainardi (Responsabile Centro competenze bisogni educativi, scuola e società) e Danilo Forini (Direttore Pro Infirmis Ticino e Moesano) hanno presentato il progetto pilota Rete della Cultura Inclusiva ai microfoni di tre trasmissioni radiofoniche.

7 settembre 2020

Alla vigilia del nuovo anno scolastico, il Direttore del Dipartimento formazione e apprendimento Alberto Piatti ha rilasciato un’intervista a Cooperazione presentando alcuni degli aspetti salienti emersi dalla ricerca “A scuola in Ticino durante la pandemia di COVID-19” realizzata da un gruppo di ricercatori del Dipartimento e condotta fra famiglie, docenti e quadri scolastici ticinesi a inizio giugno.

4 settembre 2020

La SUPSI prenderà parte al Visionary Day, evento organizzato da Ated che si terrà dal 5 al 8 ottobre, in qualità di Sponsor Excellence.

3 settembre 2020

Al via la terza edizione dell’importante convegno a cui parteciperà anche l’IDSIA USI-SUPSI

2 settembre 2020

SUPSI aderisce alla costituzione della Ticino Blockchain Technologies Association (TBTA)

1 settembre 2020

La tecnologia wireless è ormai cruciale in molte delle nostre attività quotidiane, e il suo ruolo è ormai perlopiù sottovalutato. Perché è importante capire il wireless? Un progetto USI-SUPSI ci aiuta a ripercorrere la sua storia.

19 agosto 2020

La Società ticinese di scienze naturali propone due weekend per famiglie all’insegna della scoperta della natura e del tema della sostenibilità nelle zone di Piora e Lucomagno, con attività in collaborazione con il Centro di Biologia Alpina, il Laboratorio microbiologia applicata della SUPSI e con l’Osservatorio astronomico della Capanna Gorda e presentazioni delle attività del Centro Pro Natura Lucomagno e della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita.

7 agosto 2020

Diversi i corsi di formazione continua che prenderanno il via nei mesi di settembre e ottobre 2020 presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. Tra le novità la possibilità di seguire parte delle lezioni online.

31 luglio 2020

Un approfondimento dedicato alle attività della criminalità organizzata in rete cui ha partecipato Alessandro Trivilini, Responsabile del Servizio informatica forense presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

21 luglio 2020

È online la newsletter di RISICO, progetto che intende migliorare i processi di innovazione e digitalizzazione nelle PMI attraverso servizi di accompagnamento e formazione, con particolare riferimento ai settori della meccatronica, moda/tessile e scienze della vita. Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI è capofila svizzero del progetto.

17 luglio 2020

Un centro di competenza per creare nuove sinergie tra il mondo industriale e accademico. SUPSI e USI tra i co-fondatori, insieme a diverse aziende attive nei settori IT e Fashion.

17 luglio 2020

Il Dipartimento tecnologie innovative e l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI presentano la Borsa di studio intitolata alla memoria di Corrado Valeri.

15 luglio 2020

Torna anche quest'anno il concorso estivo SUPSI con il quiz "Quante ne sai?" che si svolgerà sulle storie del profilo Instagram SUPSI ogni venerdì, dal 17 luglio al 4 settembre.

15 luglio 2020

Dopo alcuni mesi di chiusura a causa dell'emergenza sanitaria, ripapre al pubblico la Casa di progetto del Campus Est.

13 luglio 2020

I giovani tornano a essere protagonisti grazie al concorso Locarno Kids HomeMade Movies.

10 luglio 2020

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è fiero di annunciare che il Master of Advanced Studies SUPSI in Fisioterapia neuromuscoloscheletrica è stato ufficialmente accreditato OMTsvomp®, lo standard internazionale che consente ai diplomati e alle diplomate di essere riconosciuti in tutto il mondo con la qualifica di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist.

10 luglio 2020

Ha preso il via il progetto S2HOES - Safe and Sustainable HOmE School mobility che verifica se e come un programma didattico digitale (per bambini) e una app (per adulti), volta a superare eventuali vincoli logistici ed organizzativi, possano contribuire a rafforzare pratiche di mobilità più sostenibili e sicure di bambini e adulti sul tragitto verso scuola.

8 luglio 2020

Mercoledì 8 luglio l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) ha ospitato una delegazione dei Paesi Bassi per una visita virtuale dell’Istituto. Un’occasione per scambiare opinioni su temi legati all’intelligenza artificiale e presentare le numerose attività di ricerca svolte presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI in questo settore.

7 luglio 2020

Fino al 27 settembre 2020 è possibile iscriversi alla nuova edizione di Business Concept, il laboratorio di imprenditorialità di Innosuisse proposto da Entrepreneurship Training Ticino. Al bootcamp iniziale previsto il 3 ottobre seguiranno dieci serate dal 13 ottobre al 15 dicembre.

30 giugno 2020

Il Dipartimento formazione e apprendimento ha pubblicato il suo rapporto annuale nel formato del foglio notizie “InFormazione” giunto quest’anno al suo undicesimo numero.

25 giugno 2020

Questa mattina, all’interno del cantiere del nuovo Campus SUPSI di Mendrisio, è stato presentato alla stampa il Rapporto annuale 2019.

25 giugno 2020

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è lieto di annunciare l'apertura delle iscrizioni alla nuova edizione del Certificate of Advanced Studies SUPSI in Terapia manuale avanzato. Il CAS si situa nel percorso per il conseguimento del Master (MAS) in Fisioterapia neuromuscoloscheletrica. Il programma si compone di 7 seminari, quattro dei quali frequentabili singolarmente, per approfondire le proprie competenze sul ragionamento clinico fisioterapico in casi complessi secondo un approccio biopsicosociale.

25 giugno 2020

L’ecosistema del lago Ceresio è colpito da inquinamento e riscaldamento climatico. L’Istituto scienze della Terra SUPSI è impegnato nel costante monitoraggio di queste acque.

25 giugno 2020

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è lieto di annunciare l'apertura delle iscrizioni alla nuova edizione del Diploma of Advanced Studies (DAS) Infermiere di famiglia e di comunità. La formazione prevede la frequenza in contemporanea dei moduli previsti dal CAS Continuità delle cure nei luoghi di vita (10 ECTS) e dal CAS Case Management (15 ECTS). L’ottenimento del DAS Infermiere di famiglia e di comunità è inoltre subordinato allo svolgimento di uno stage (3 ECTS) e all’elaborazione del lavoro finale di diploma (5 ECTS).

25 giugno 2020

Sono disponibili online i poster della ricerca del Dipartimento formazione e apprendimento che offrono una panoramica dei temi e dello stato di avanzamento dei progetti scientifici iniziati dalle varie unità di ricerca del Dipartimento (aggiornati a marzo 2020).

24 giugno 2020

Anna Folli, assistente presso il Laboratorio di ricerca in riabilitazione 2rLab DEASS, ha pubblicato un nuovo articolo sul Journal of Clinical Medicine, sul tema della misurazione della distanza cute-costa a livello di alcuni muscoli del torace. Le procedure proposte si sono dimostrate ripetibili anche se attuate da fisioterapisti inesperti, e potrebbero essere proposte per migliorare la sicurezza di alcune tecniche di trattamento di dry needling.

24 giugno 2020

È online il primo rapporto del progetto EVA concernente l’ottimizzazione delle infrastrutture regionali per la transizione verso veicoli elettrici connessi e autonomi

19 giugno 2020

18’629 famiglie (il 48% del totale), 2’913 docenti (il 71% del totale) e 175 quadri scolastici hanno partecipato allo studio realizzato da un team del Dipartimento formazione e apprendimento su mandato del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS).

18 giugno 2020

Ancora posti disponibili al corso "Ortesi statiche" organizzato dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. Due giorni di corso teorico-pratico per ergoterapisti/e e fisioterapisti/e che desiderano comprendere funzioni e proprietà delle ortesi statiche.

15 giugno 2020

Per far luce sugli insegnamenti, in relazione all’organizzazione del lavoro, tratti dall’esperienza vissuta in questi mesi di resistenza alla diffusione del COVID-19, il team del progetto Jobsharing SUPSI, ha preparato una nuova sezione sul sito dedicato.

9 giugno 2020

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), nella sua seduta del 4 giugno 2020, ha nominato Graziano Ruggieri Professore aggiunto in Riabilitazione nelle condizioni di cronicità. Questo importante riconoscimento premia le eccellenti qualità del Dr. Ruggieri in ambito clinico e didattico, e consente al Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale di avvalersi di uno stimato professionista della cura attualmente Primario presso la Clinica Hildebrand Centro di riabilitazione Brissago.

8 giugno 2020

Qual è la situazione professionale dei laureati provenienti dal Ticino e dei laureati presso l’USI e la SUPSI a un anno dal titolo accademico? La pubblicazione, frutto della collaborazione tra Ustat, USI e SUPSI, intende rispondere a questa domanda. La situazione lavorativa è analizzata tramite una serie di indicatori, quali ad esempio il grado di occupazione, il tipo di contratto o il reddito annuo, come pure raffrontando il luogo di lavoro con il luogo di formazione.

3 giugno 2020

Ancora posti disponibili ai Certificate of Advanced Studies (CAS) offerti dalla Formazione continua - area Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale in calendario nei prossimi mesi. Le formazioni si rivolgono a fisioterapisti e fisioterapiste con laurea o diploma. Il numero di partecipanti ai corsi e l'organizzazione delle aule consentiranno di garantire il distanziamento sociale consigliato e/o l'utilizzo di DPI secondo le raccomandazioni emesse dagli uffici cantonali competenti.

2 giugno 2020

Rete Uno (RSI) ha intervistato Francesca Faraci, Docente ricercatore senior presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, per una chiacchierata a 360 gradi sulla sua esperienza in ambito accademico.

2 giugno 2020

È stato distribuito oggi a famiglie, docenti e quadri, il questionario online dello studio “A scuola in Ticino durante la Pandemia di COVID-19: uno studio esplorativo nella scuola dell’obbligo”.

29 maggio 2020

Il 2rLab è ora online con il profilo Twitter @supsi_2rlab.

28 maggio 2020

Il Laboratorio cultura visiva della SUPSI e la Hochschule Luzern sono lieti di invitare tutti gli interessati a partecipare allo Swiss Design Network Symposium 2021 i prossimi 25-26 marzo 2021.

25 maggio 2020

Il Dipartimento economia aziendale, sanità, sociale (DEASS) – su incarico del Cantone Ticino nell’ambito dei lavori in seno al Gruppo strategico per il rilancio dell’economia cantonale – ha sviluppato un’indagine campionaria da somministrare alle aziende ticinesi volta a valutare gli effetti che il Covid-19 ha avuto sulle loro attività.

23 maggio 2020

Autorizzati dal Royal College of Occupational Therapists (RCOT), l’Associazione Svizzera degli Ergoterapisti (sezione Ticino) e la Società Tecnico Scientifica Italiana di Terapia Occupazionale (S.I.T.O.) hanno insieme tradotto il documento dal titolo "A quick guide for occupational therapists: rehabilitation for people recovering from COVID-19".

22 maggio 2020

Il Dipartimento formazione e apprendimento ha pubblicato il catalogo digitale dei corsi di formazione continua per l’anno scolastico 2020/2021.

21 maggio 2020

Il Dipartimento formazione e apprendimento svolgerà uno studio per conto del DECS presso tutti gli allievi, le famiglie e i docenti del cantone per indagare vissuti e difficoltà dell’insegnamento a distanza causato dall’emergenza.

19 maggio 2020

Pubblicato il settimo volume della rivista semestrale dedicata all’insegnamento-apprendimento della matematica.

15 maggio 2020

A causa dell’emergenza Coronavirus, la quarta edizione di Matematicando festival, prevista dal 13 al 16 maggio 2020, è stata rimandata e si terrà dal 5 all’8 maggio 2021.

14 maggio 2020

Il Giardino di Albert (RSI TV) ha realizzato un servizio sul processo di bonifica di un edificio in cui sono presenti tracce di amianto coinvolgendo gli esperti SUPSI che si occupano di questa attività.

13 maggio 2020

Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI, spiega come il Dipartimento si è attivato a fronte del Coronavirus per offrire una formazione di qualità in qualsiasi situazione, anche a distanza

11 maggio 2020

Realizzato dalla Divisione Cultura della Città di Lugano in collaborazione con SUPSI e IBSA, Connessi per accorciare le distanze, è un “aggregatore” di attività culturali digitali, disponibile sul sito web www.culturaesalute.ch. Un’iniziativa digitale rivolta ai cittadini, che nasce all’interno del progetto più ampio “Cultura e Salute”, per dare valore a quell’arte che migliora il benessere fisico e mentale di persone e comunità.

11 maggio 2020

Il commento di Alessandro Fontana, Docente-ricercatore presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, pubblicato dal settimanale Cooperazione.

7 maggio 2020

Nuova collaborazione tra SUPSI e la rivista Info pmi su temi legati allo sviluppo delle competenze.

6 maggio 2020

In tempi di emergenza sanitaria e di scuola a distanza, anche il progetto Sgrammit vuole dare il suo piccolo contributo mettendo a disposizione alcuni percorsi didattici esemplificativi sulla punteggiatura tratti dai Quaderni rossi.

4 maggio 2020

L’invito resta aperto: “entra e fai un passo nel futuro”, ormai prossimo, con un click. La Casa di Progetto, temporaneamente chiusa a seguito delle disposizioni delle autorità legate all’emergenza Covid-19, apre virtualmente le sue porte al pubblico su iniziativa di USI, SUPSI e Città di Lugano, spostando online i numerosi contenuti dedicati al nuovo campus universitario.

4 maggio 2020

Il Dipartimento formazione e apprendimento ripropone a partire da settembre 2020 il ciclo di studio per l'ottenimento di un Certificate of Advanced Studies (CAS) in Formazione per Operatori Pedagogici per l'Integrazione (OPI).

30 aprile 2020

Il Quotidiano (RSI) ha dedicato un servizio alle lezioni a distanza della SUPSI.

30 aprile 2020

Posticipato a settembre l'inizio della prima edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Fisioterapia pediatrica. Il CAS rappresenta la prima parte del percorso per l’ottenimento del DAS e MAS in Fisioterapia pediatrica offerti dalla ZHAW.

30 aprile 2020

Nuova collaborazione tra il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e Aero Locarno SA nell’ambito della specializzazione in Aviazione prevista nel Bachelor in Ingegneria gestionale (modalità PAP).

27 aprile 2020

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha annunciato il 23 aprile il suo sostegno a “Corona Immunitas”, un programma di ricerca su scala svizzera per la raccolta di dati epidemiologici sull’immunità alla SARS CoV-2, e l’impatto dell’epidemia di COVID-19 nella popolazione generale. L’iniziativa è guidata dalla Scuola svizzera di salute pubblica SSPH+ e coinvolge 12 università e scuole universitarie professionali, tra le quali anche USI e SUPSI come partner sul territorio della Svizzera italiana.

23 aprile 2020

Sono stati pubblicati quattro nuovi quaderni didattici rivolti a formatori, docenti e allievi. Gli argomenti presentati spaziano dalla didattica dell’italiano, passando dalla storia della scuola per terminare con l’animazione stop-motion e la creazione di fumetti in classe.

21 aprile 2020

EDUCA SWISS ha creato il Fondo Covid-19, il quale permette a studenti e studentesse interessati di ottenere prestiti per lo studio in modo rapido e semplice a tassi di interesse pari a 0%.

17 aprile 2020

Riaprono le iscrizioni a sei corsi brevi offerti dalla Formazione continua Area sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. I moduli, inizialmente in programma in questi mesi, sono tutti stati posticipati al prossimo novembre 2020, in considerazione dell'impegno attualmente richiesto al fronte da parte del personale socio-sanitario attivo nelle strutture del territorio in questo particolare periodo.

9 aprile 2020

Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI mette a disposizione di tutti gli interessati un pacchetto di webinar accessibile gratuitamente.

6 aprile 2020

La Berna federale, per individuare il migliore approccio possibile per superare la pandemia di Covid-19, intende sfruttare maggiormente il potenziale della comunità scientifica svizzera. Per questo, ha istituito una Task Force composta da ricercatori provenienti dall’intero panorama universitario, tra i quali il Professor Luca Crivelli, direttore del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI.

6 aprile 2020

La mobilità è un tema importante sul quale il Dipartimento tecnologie innovative investe parecchie energie per garantire le migliori opportunità agli studenti che ogni anno possono beneficiare della rete di contatti SUPSI per trascorrere un’esperienza di studio all’estero. Liberatv ha dato spazio alle loro storie e ai loro racconti.

2 aprile 2020

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) informa sui cambiamenti alla programmazione dei corsi di Formazione continua dell'Area sanitaria.

2 aprile 2020

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale annuncia ufficialmente il posticipo della nuova edizione del Master of Science SUPSI in Cure infermieristiche a gennaio 2021. L’inizio del corso era previsto inizialmente per settembre 2020.

1 aprile 2020

La Svizzera offre una formazione di livello internazionale a chi desidera occuparsi della cura delle opere d’arte e dei beni culturali come conservatore-restauratore. Oggi il valore di questa formazione è stato ulteriormente riconosciuto dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano (MIBACT) che consente a chi si è laureato in Svizzera di operare come professionista indipendente anche in Italia.

1 aprile 2020

L’Associazione "Amici di Piero Chiara" ha indetto la XXXII edizione del Premio Chiara, concorso letterario che si rivolge ai giovani lombardi e ticinesi.

31 marzo 2020

Annullato Be a Hero, il consueto appuntamento di donazione del sangue USI-SUPSI previsto per il prossimo mese di aprile (22,23 e 28 aprile) a Manno e Viganello.

30 marzo 2020

Il Prof. Tiziano Leidi, Direttore dell’Istituto sistemi informativi e networking della SUPSI (Dipartimento tecnologie innovative), è intervenuto a Baobab (RSI Rete Tre) per analizzare l’impatto dell’emergenza coronavirus sull’utilizzo delle nuove tecnologie e della rete.

23 marzo 2020

Il Coronavirus ha modificato in maniera radicale le nostre abitudini ed in particolare le attività di studio e lavoro che da qualche giorno vengono svolte prevalentemente online e a distanza. E allora, perché non condividere questa esperienza?

18 marzo 2020

Concordato un approccio comune tra i partner della formazione professionale – Confederazione, Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro – per stabilire le priorità e le modalità operative nel corso dell’emergenza coronavirus.

5 marzo 2020

Il Quotidiano (RSI) ha dedicato un servizio al progetto ARVADOS, sviluppato dall’Istituto sistemi e elettronica applicata del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI con DOS Group.

4 marzo 2020

Alla luce della delicata situazione legata alla diffusione del Coronavirus, la SUPSI ha deciso di posticipare al 15 maggio 2020 il termine d’iscrizione per diversi Corsi di laurea, fatta eccezione di quelli che prevedono esami di graduatoria strutturati.

4 marzo 2020

Parte il nuovo ciclo di incontri "2rTalks", un progetto che si ispira ai journal clab creato per rispondere alla necessità di aggiornamento delle professioni sanitarie e per favorire la divulgazione e la discussione di articoli di ricerca su tematiche dell'ambito della riabilitazione. Il Laboratorio di ricerca in riabilitazione (2rLab) ha il piacere di annunciare la prima serata, che si terrà il 10 marzo 2020 alle ore 19:00 presso lo Stabile Piazzetta della SUPSI. Il tema di questo primo incontro è "L'educazione nel dolore cronico".

25 febbraio 2020

Cambiamenti climatici, mobilità, energia o migrazione: come può la scuola affrontare queste sfide globali per farle diventare un’interessante opportunità d’apprendimento? Come è possibile integrare questi stimoli tematici nelle attività strategiche della scuola?

7 febbraio 2020

Si terrà mercoledì 26 febbraio presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI il CADFEM & ANSYS Forum Ticino, evento che riunisce ingegneri, progettisti, ricercatori e studenti interessati al tema della simulazione numerica.

6 febbraio 2020

La Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) rafforza la sua gestione operativa: dal 1° febbraio Martin Henzen ha assunto la carica di Vicerettore della FFHS.

5 febbraio 2020

Dopo il successo dell’edizione 2018, il Dipartimento Economia aziendale, sanità e sociale ha ospitato nuovamente un gruppo di studenti spagnoli all’interno del progetto educativo StudyTrip Lugano, organizzato in collaborazione con l’Università CEU San Pablo di Madrid e la sede Guess Europe di Bioggio. Lo StudyTrip si è svolto dal 29 al 31 gennaio ed ha coinvolto studenti, insegnanti e collaboratori in un progetto formativo internazionale improntato su di una sfida reale. La visita da parte degli studenti spagnoli ha contribuito a consolidare ulteriormente la partnership in seno allo Swiss-European mobility programme (SEMP) tra SUPSI e CEU San Pablo Madrid, ponendo le basi per nuove opportunità di collaborazione a livello locale e internazionale nell’ambito dell’istruzione e della ricerca, secondo le linee guida strategiche SUPSI per il periodo 2017-2020.

30 gennaio 2020

Nel corso del 2019 i due corsi Bachelor del Dipartimento formazione e apprendimento sono stati valutati dall’Agenzia svizzera per l’accreditamento e la garanzia della qualità (AAQ).

28 gennaio 2020

Sviluppato sulla base di un concetto pedagogico trasversale, fornisce agli insegnanti risorse valutate, grafici e schizzi chiave per l'insegnamento, nonché unità di apprendimento esemplari da 8 a 24 lezioni per tutti i cicli della scuola dell'obbligo e della scuola secondaria II.

23 gennaio 2020

Intervista del Corriere del Ticino al Direttore del Dipartimento tecnologie innovative Emanuele Carpanzano che presenta il nuovo Bachelor SUPSI in Data Science and Artificial intelligence.

2 gennaio 2020

Si è conclusa mercoledì 18 dicembre, con la presentazione pubblica dei lavori personali e la cerimonia della consegna dei diplomi, la terza edizione del CAS Gestione della formazione per dirigenti d'Istituzioni formative (GeFo), co-organizzato in partenariato dalla SUPSI, dallo IUFFP e dall’USI.

st.wwwsupsi@supsi.ch