Presentazione
Oggigiorno il successo delle attività di marketing si fonda non solo sulla quantità di attività “digitali” intraprese e dei canali considerati, bensì soprattutto su una solida strategia di marketing digitale, integrata e coerente con gli obiettivi di business. Il corso online in “Integrated Digital Marketing” offerto dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI in collaborazione con la Fernfachhochschule Schweiz, si rivolge principalmente a piccole e medie imprese che desiderano definire un piano di marketing digitale integrato nonostante la scarsità delle risorse a disposizione. Partendo dai principali elementi di analisi per il marketing digitale si forniranno ai partecipanti conoscenze e strumenti utili alla definizione di una strategia integrata di Digital Marketing e alla pianificazione di attività concrete e mirate, in linea con i propri obiettivi aziendali.
Al termine del corso ogni partecipante avrà acquisito le principali conoscenze di base del marketing digitale integrato e sarà in grado di utilizzare gli strumenti proposti, al fine di partecipare attivamente alle scelte strategiche di marketing nei diversi contesti aziendali.
Contenuti
Attraverso il confronto con esperti, lo studio di casi aziendali, esempi di best practice e discussioni con altri studenti sarà possibile approfondire le seguenti tematiche:
- cos'è il marketing digitale integrato e perché oggigiorno è così importante
- come valutare le capacità di marketing digitale della propria azienda
- come condurre una semplice analisi web competitiva
- come definire obiettivi e priorità strategiche di marketing, adottando uno sguardo integrato (marketing tradizionale e digitale)
- come scegliere il mix di strumenti di marketing digitale più efficaci
- come creare un solido piano di marketing digitale integrato
- come delineare un piano d'azione per l'implementazione e il monitoraggio della propria strategia di marketing digitale
Staff del corso
Daniela Willi-Piezzi
Professore aggiunto e Docente Professionista DEASS.
Ha ottenuto il Master e il PhD in Economics presso l’Università di San Gallo. Le sue aree di competenza riguardano il Marketing, il Sales Marketing e il Key Account Management.
Ute Eisenkolb
Responsabile del corso di laurea Master of Science FFHS in Business Administration with major in Innovation Management.
Ha conseguito il Master in Economics presso la Freie Universität di Berlino. Le sue aree di competenza sono: Investment Management, Innovation, Entrepreneurship, Digitization. È alla guida di diversi progetti sulla digitalizzazione.
Armon Pfister
Docente senior e Coach alla FFHS.
Ha ottenuto il Master in Psicologia applicata e il PhD in Economics presso l’Università di Zurigo.
Ha un’ampia esperienza di ricerca nell’area della psicologia e di docenza negli ambiti del marketing, statistica, metodologia della ricerca e economia comportamentale.
Informazioni generali
- Destinatari: il corso si rivolge a studenti come anche a dirigenti, responsabili commerciali e responsabili delle attività di marketing di piccole e medie imprese, interessati ad approfondire le tematiche del marketing digitale
- Prerequisiti: conoscenze di base di marketing
- Costo: in questa prima edizione il corso è offerto gratuitamente a tutti i potenziali interessati
- Modalità didattica: il corso verrà erogato completamente tramite piattaforma online accessibile dal seguente link: https://ffhs-mooc.ch/courses/course-v1:FFHS+DM1+2019_DM1/about
- Lingua: il corso sarà erogato in lingua inglese (tutti i contenuti multimediali caricati sulla piattaforma saranno in inglese)
- Iscrizioni: direttamente tramite la piattaforma entro il 24 settembre 2019 (https://ffhs-mooc.ch/courses/course-v1:FFHS+DM1+2019_DM1/about)
- Durata: dal 24 settembre al 5 novembre. Il corso richiede dalle 5 alle 8 ore di lavoro alla settimana per un totale di circa 30 ore complessive di lavoro/studio. Il corso propone sia attività di lettura/consultazione di materiale, video didattici ed esemplificativi, sia attività di verifica del grado di comprensione/apprendimento nonché attività di applicazione pratica degli strumenti e dei concetti proposti.
- Certificazione: per ottenere la certificazione del corso i partecipanti dovranno svolgere le attività di verifica dell’apprendimento, proposte settimanalmente, come indicato nell’introduzione al corso
Per maggiori informazioni è possibile contattare Daniela Willi-Piezzi, daniela.willi@supsi.ch.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Palazzo E, Via Cantonale 16e / Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 00/ 64 00
deass@supsi.ch
Sportello telefonico
lunedì - venerdì
08:15 - 12:00
13:15 - 17:00
Physiotherapie Graubünden
Weststrasse 8
CH-7302 Landquart
T +41 (0)81 300 01 70
deass.landquart@supsi.ch