Didattica delle prime pratiche di lettura e scrittura
La pubblicazione presenta il tema della scoperta della lingua scritta da parte degli allievi e la metodologia di accompagnamento dei docenti alla scuola dell’infanzia e successivamente alla scuola elementare. Gli autori, Pier Carlo Bocchi, Sybille Zanoli e Francesca Antonini, presentano molto bene sia gli aspetti teorici che gli esempi pratici della tematica.
Formare e formarsi con la storia dell’educazione
L’obiettivo del primo volume realizzato dai colleghi del Laboratorio ricerca storico-educativa, documentazione, conservazione e digitalizzazione (RDCD) è di fornire a docenti e studenti del Dipartimento, ma anche a docenti in servizio con voglia di tornare a interrogarsi criticamente sulla loro professione, esempi di ricerca su documenti, luoghi e personaggi della scuola ticinese, con mezzi semplici e all’interno di una riflessione sulla professione.
Il fumetto in classe
Questo quaderno didattico nasce dalla collaborazione tra il Laboratorio tecnologie e media in educazione (TME) e il Laboratorio ricerca storico-educativa, documentazione, conservazione e digitalizzazione (RDCD).
Il volume, rivolto ad allievi del II e del III ciclo della scuola dell’obbligo, ha come centro la scoperta del linguaggio del fumetto, ovvero la particolare relazione tra testo, immagini e spazio. In questo quaderno si spiega come fare fumetti in classe, concentrandosi sul linguaggio specifico del fumetto, cioè la sequenza delle immagini e gli altri elementi che lo contraddistinguono: balloon, didascalie, onomatopee, la composizione della tavola e la narrazione.
L’animazione stop-motion
Il quaderno didattico, redatto da Thierry Moro del Laboratorio tecnologie e media in educazione (TME), presenta un itinerario rivolto a tutti i cicli di studio per far conoscere le tecniche narrative che si utilizzavano nel passato e realizzare grazie alla propria creatività e manualità, dei mini cortometraggi in animazione con gli strumenti digitali a disposizione, introducendo il concetto di co-costruzione e responsabilità verso un progetto comune.
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Servizio risorse didattiche e scientifiche, eventi e comunicazione
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 27
dfa.comunicazione@supsi.ch