“Cultura e salute”, connessi per accorciare le distanze
11 maggio 2020
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
Realizzato dalla Divisione Cultura della Città di Lugano in collaborazione con SUPSI e IBSA, Connessi per accorciare le distanze, è un “aggregatore” di attività culturali digitali, disponibile sul sito web www.culturaesalute.ch. Un’iniziativa digitale rivolta ai cittadini, che nasce all’interno del progetto più ampio “Cultura e Salute”, per dare valore a quell’arte che migliora il benessere fisico e mentale di persone e comunità.

Realizzato dalla Divisione Cultura della Città di Lugano in collaborazione con SUPSI e IBSA, Connessi per accorciare le distanze presenta in rete una selezione dell’offerta locale e internazionale nata in reazione alle chiusure delle istituzioni culturali causate dalla pandemia.

Il progetto si pone quale aiuto ai naviganti per scoprire il flusso di offerta culturale digitale di queste settimane e tenere d’occhio, anche attraverso la newsletter, le novità che via via saranno presentate nell’ambito dell’offerta culturale digitale.

Si tratta di esperienze che non possono certo sostituire il piacere di un evento collettivo, per il quale dovremo aspettare ancora un po’, ma che ci permettono in un certo senso di accorciare le distanze con i luoghi della cultura grazie a esperienze concepite da artisti e centri cultuali che hanno saputo dare valore al tempo. 

Connessi per accorciare le distanze è fruibile su www.culturaesalute.ch.

L’iniziativa si concretizza in parallelo all’azione Parole che curano, una speciale mostra all’aperto che, in sintonia con il momento che stiamo attraversando, troverà spazio attraverso le vie di Lugano.

Image
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch