Sulle tracce dell'amianto
14 maggio 2020
Il Giardino di Albert (RSI TV) ha realizzato un servizio sul processo di bonifica di un edificio in cui sono presenti tracce di amianto coinvolgendo gli esperti SUPSI che si occupano di questa attività.

La bonifica di edifici in cui è presente l’amianto rappresenta oggi una importante sfida per esperti e addetti ai lavori. L’utilizzo di questo minerale fibroso è stato bandito in Svizzera nel 1990, ma lo stesso è ancora oggi presente in molti manufatti e prodotti.  Se respirate, le polveri contenenti fibre d'amianto possono causare gravi patologie.

La rimozione in sicurezza dei materiali contenenti amianto comporta un processo che deve essere curato nei minimi dettagli.

Il Giardino di Albert (RSI TV) ha realizzato un breve documentario coinvolgendo gli esperti SUPSI che si occupano di questa attività.

Tiziano Teruzzi, Professore presso il Dipartimento ambiente costruzione e design, e Pamela Principi, Ricercatore senior presso il Dipartimento tecnologie innovative e responsabile del Servizio SEM, hanno illustrato come avviene il processo di bonifica di un edificio in cui sono presenti materiali contenenti amianto, dalle indagini in sito, alle analisi di laboratorio, fino alla bonifica.

Guarda il servizio:

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch