Dalle scuole universitarie svizzere al mondo del lavoro. La transizione dei neolaureati provenienti dal Ticino e delle persone laureate presso l’USI e la SUPSI
08 giugno 2020
Qual è la situazione professionale dei laureati provenienti dal Ticino e dei laureati presso l’USI e la SUPSI a un anno dal titolo accademico? La pubblicazione, frutto della collaborazione tra Ustat, USI e SUPSI, intende rispondere a questa domanda. La situazione lavorativa è analizzata tramite una serie di indicatori, quali ad esempio il grado di occupazione, il tipo di contratto o il reddito annuo, come pure raffrontando il luogo di lavoro con il luogo di formazione.

La pubblicazione descrive l’inserimento professionale di tre gruppi di neolaureati: le persone domiciliate in Ticino all’inizio degli studi laureate presso una scuola universitaria svizzera e, indipendentemente dalla loro provenienza, i laureati presso l’Università della Svizzera italiana (USI) e presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

L’analisi si basa sui risultati dell’indagine presso le persone con diploma di scuola universitaria, realizzata ogni due anni dall’UST, per gli anni di laurea 2010-2016.

A un anno dall’ottenimento del titolo, le persone provenienti dal Ticino e laureate presso una scuola universitaria svizzera presentano un tasso di occupazione del 96%. Poco più della metà si laurea fuori cantone; di queste, sempre a un anno dal titolo, il 56% vi rimane a lavorare. Dei laureati USI e SUPSI provenienti dal Ticino, invece, la stragrande maggioranza rimane a lavorare nel cantone (80% per l’USI, 92% per la SUPSI). Indipendentemente dalla provenienza, il 60% dei laureati USI lavora in Svizzera (il 37% in Ticino e il 23% nel resto del paese), il restante 40% è occupato all’estero; tra i laureati SUPSI si rilevano proporzioni diverse: infatti, ben il 95% lavora in Svizzera (64% in Ticino e 31% fuori cantone), e solo il 5% lavora all’estero.

La pubblicazione

Bruno, D., Bolis, S., Plata, A., Giudici, F., Invrea, S., & Egloff, M. (2020). Dalle scuole universitarie svizzere al mondo del lavoro. La transizione dei neolaureati provenienti dal Ticino e delle persone laureate presso l’USI e la SUPSI. Bellinzona: Ustat.

Ulteriori informazioni

Andrea Plata, CIRSE, SUPSI
Tel: +41 (0) 91 58 666 68 09
andrea.plata@supsi.ch

Silvia Invrea, Servizio
Carriere&Alumni, USI
Tel: +41 (0) 58 666 46 97
silvia.invrea@usi.ch

Danilo Bruno, Settore società, Ufficio
di statistica
Tel: +41 (0) 91 814 50 37
danilo.bruno@ti.ch

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch