Presentazione
Il tipo di approccio qui trattato, parte integrante della terapia manuale di questi ultimi anni, porterà il terapista a essere in grado di affrontare situazioni cliniche complesse osservando segni e sintomi dei propri pazienti da questo specifico punto di vista, ovvero considerando anche le sfere psicosociali. Durante questo percorso formativo il partecipante avrà occasione di vedere degli esempi clinici reali con pazienti veri e allenarsi nelle tecniche comunicative con pazienti-attori formati. Durante i seminari i partecipanti apprenderanno nozioni approfondite sulla fisiologia del dolore, sul trattamento del dolore cronico e sulla sensibilizzazione centrale. Tali quadri clinici complessi possono mascherare problematiche serie che non devono essere trattate (red flags), presentare caratteristiche tipiche di altre problematiche quali ad esempio il dolore neuropatico, oppure portare i pazienti a essere scarsamente performanti nei confronti delle indicazioni terapeutiche. A tale scopo questo programma prevede tecniche di trattamento manuale avanzato e di esercizio terapeutico appropriate. Il tutto è proposto da relatori di assoluto valore, seguiti individualmente per eventuali interessati con la possibilità di apprendere concetti di strategia comunicativa e di ragionamento clinico strutturato e avanzato.
Date
- Seminario 1: 5-6-7 marzo 2021
- Seminario 2: 16-17-18 aprile 2021
- Seminario 3: 14-15-16 maggio 2021
- Seminario 4: 24-25-26 settembre 2021
- Seminario 5: 29-30-31 ottobre 2021
- Seminario 6: 3-4-5 dicembre 2021
- Seminario 7: 14-15-16 gennaio 2022
- Seminario di approfondimento: 30-31 ottobre 2021 e 14-15 gennaio 2022
Informazioni
- Iscrizione al CAS: online entro il 5 febbraio 2021
- Costo:
Intero CAS: CHF 4'500.-
Singolo Seminario*: CHF 750.-
Seminario di approfondimento**: CHF 900.-
(10% sconto enti convenzionati) - Luogo: le lezioni si svolgono presso la sede SUPSI del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno).
Il numero di partecipanti ai corsi e l'organizzazione delle aule consentono di garantire il distanziamento sociale consigliato e/o l'utilizzo di DPI secondo le raccomandazioni emesse dagli uffici cantonali competenti.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
deass.sanita.fc@supsi.ch