L’AI Hyperloop tour fa tappa alla SUPSI
08 luglio 2020
Mercoledì 8 luglio l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) ha ospitato una delegazione dei Paesi Bassi per una visita virtuale dell’Istituto. Un’occasione per scambiare opinioni su temi legati all’intelligenza artificiale e presentare le numerose attività di ricerca svolte presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI in questo settore.

Un’ora di video-conferenza, un tour virtuale per scoprire le attività di ricerca condotte dall’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI). Questo l’obiettivo della tappa ticinese del AI hypeloop tour, evento che mercoledì 8 luglio ha visto l’IDSIA USI-SUPSI ospitare un gruppo di 30 persone formato da rappresentanti del Governo, dell’industria e del mondo accademico olandese.

Diversi gli atenei e gli enti di ricerca visitati dalla delegazione dal 29 giugno al 8 luglio: oltre all’IDSIA USI-SUPSI (Lugano-Manno), CIFAR (Toronto), Montreal AI Ethics Institute (Montreal), Govlab (New York), DFKI (Saarbrücken), Stiftung Neue Verantwortung (Berlino) e Standford University (Standford).

L’obiettivo dei partecipanti al tour era quello di entrare in contatto con i centri di eccellenza a livello mondiale che si occupano di ricerca nel settore della intelligenza artificiale.

Il Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha dato il benvenuto agli ospiti e presentato le attività svolte dal DTI nell’ambito dei diversi mandati, spiegando ai presenti il posizionamento dell’IDSIA a cavallo tra SUPSI (Dipartimento tecnologie innovative) e USI.

A seguire il Prof. Andrea Rizzoli, Direttore ad interim dell’IDSIA USI-SUPSI, ha presentato l’Istituto e le numerose attività di ricerca svolte in collaborazione con partner pubblici e privati.

La discussione è stata animata dall’intervento del Prof. Jürgen Schmidhuber, Direttore scientifico dell’IDSIA USI-SUPSI, il quale si è soffermato su applicazioni e pericoli delle tecnologie che fanno uso dell’intelligenza artificiale.

Dal canto suo il Dr. Alessandro Facchini, Ricercatore presso IDSIA, ha affrontato i risvolti etici e filosofici legati all’intelligenza artificiale.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch