SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Sempre più bambini tra i 6 e i 9 anni vengono accompagnati a scuola in auto dai loro genitori. Sebbene esistano alternative sostenibili e sicure come il Pedibus - uno scuolabus che cammina - di fatto sono ancora troppo poco utilizzate. I motivi sono molteplici. Fattori sociali e psicologici, distanze più lunghe per effetto dell'espansione urbana, programmi familiari complessi e intensi condizionano anche gli spostamenti sul percorso casa-scuola.
Il caso di studio analizza come soluzioni informatiche "smart" e tecniche di gioco ("gamification"), pensiamo ad app e giochi didattici, possano innescare un cambiamento delle abitudini di mobilità a sostegno di mobilità più sicure e meno dipendenti dall'automobile privata sul tragitto casa-scuola.
La domanda di ricerca che sta dietro è dunque: l’applicazione di moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, come pure di un approccio di gamification, spingono un numero maggiore di bambini a recarsi, in sicurezza, a scuola a piedi o in bicicletta?
Il progetto, guidato dall’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI, in collaborazione con Pedibus Ticino – ATA, Associazione Traffico e Ambiente, Fondazione Bruno Kessler e due scuole comunali del Cantone Ticino, è finanziato da Fondazione di Axa per la prevenzione ed ha preso il via a fine giugno 2020. Terminerà a luglio 2021.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Francesca Cellina
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 61
isaac@supsi.ch