Mendrisio, LaFilanda, Via Industria 5, Mendrisio
La tecnologia wireless, ovvero la connessione senza l’ausilio di fili o cavi, sta segnando profondamente la nostra società e plasmando le nostre abitudini, a tal punto da poter essere considerata un tratto distintivo della contemporaneità. Per comprendere appieno la portata non solo tecnologica ma anche antropologica del wireless, l’Istituto di media e giornalismo dell’USI e il Laboratorio cultura visiva della SUPSI hanno dato vita al progetto Decoding wireless, grazie al sostegno del Fondo nazionale per la ricerca scientifica.
Il giorno 11 settembre, alle 18.00, presso LaFilanda di Mendriso è prevista la conferenza del Prof. Gabriele Balbi "Capire il wireless. Storia e onnipresenza nella vita quotidiana”.
Perché è importante capire il wireless? Quando e come è nato e come si è sviluppato e diffuso? Quali riti e abitudini quotidiane ha imposto? Dopo avere risposto a queste domande, sarà descritta e commentata l’installazione Decoding wireless.
L’obiettivo dell’installazione Decoding Wireless è quello di ripercorrere in modo semplice la storia delle tecnologie senza fili, fino all’avvento del 5G.
La linea del tempo dell'installazione presenta, anche in realtà aumentata, alcuni dei maggiori eventi storici che hanno segnato lo sviluppo del “senza fili” da fine Ottocento a oggi. Queste tappe fondamentali prendono vita grazie a contenuti aumentati, fruibili con il proprio smartphone.
Il progetto è frutto della collaborazione tra il Prof. Gabriele Balbi dell’Istituto di media e giornalismo dell’USI e il Dr. Jean-Pierre Candeloro del Laboratorio cultura visiva della SUPSI.
Dal 29 agosto 2020 l’installazione del progetto #DecodingWireless si è spostata a Mendrisio nel piazzale antistante LaFilanda.
L'installazione, che ha già fatto alcune tappe a Lugano e Locarno, si può visitare gratuitamente fino al 2 ottobre 2020.
-
Laboratorio cultura visiva
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 81
info-lcv@supsi.ch
www.supsi.ch/lcv