La Blockchain rappresenta ad oggi una soluzione tecnologica discussa e controversa. Come per ogni innovazione, studiosi di diversi ambiti stanno analizzando il suo possibile impatto su molteplici settori quali l’industria delle spedizioni, i sistemi finanziari e di pagamento, il notariato, i processi aziendali e molti altri. In generale si tratta di processi che richiedono un lungo tempo di implementazione in quanto necessitano la formazione di nuove professionalità, investimenti e sperimentazioni in un’area di ricerca mai esplorata prima e, soprattutto, un radicale cambio di mentalità.
La Ticino Blockchain Technologies Association (TBTA) è nata proprio allo scopo di favorire l’innovazione in questo settore nonché la ricerca ad esso associata, come testimoniato dalla stretta collaborazione con USI (Computer System Institute e Master of Science in Financial Technology and Computing) e SUPSI (Istituto sistemi informativi e networking del Dipartimento tecnologie innovative). Anche in Ticino, infatti, l’utilizzo della Blockchain sta riscontrando un progressivo aumento di interesse per cui l’associazione mira ad ottenere una massimizzazione dei risultati tramite una convergenza di sforzi tra mondo accademico e industriale: formare personale qualificato da inserire in aziende specializzate. I partner fondatori sono Bitcoin.com, Copernicus Holding SA, Eligma Ltd (GoCrypto), Euronovate SA, Eventboost SA, Pangea Blockchain Fund, Poseidon Group, Quadrans Foundation, StrongBlock.io, Superflat SA e Swiss Blockchain Consortium.
L’associazione, che non ha scopo di lucro, intende favorire una crescita organica dell’ecosistema Blockchain a livello svizzero e internazionale. «Siamo molto lieti di avere fra i membri aziende internazionali di prestigio in grado di guidare l’innovazione in questa regione assieme ai partner già attivi in Ticino» ha dichiarato Giacomo Poretti, Presidente della TBTA e Docente-ricercatore Senior presso il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI. «Crediamo molto nella collaborazione con i diversi attori del nostro territorio e sosteniamo iniziative che favoriscano nuove sinergie tra mondo accademico e industriale» afferma Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI. «Il DTI lavora quotidianamente per sviluppare competenze e soluzioni innovative nel settore IT e nelle relative tecnologie abilitanti (tra cui Internet of Things, Intelligenza Artificiale e Blockchain) attraverso progetti interdisciplinari realizzati dai nostri istituti di ricerca con aziende locali, ma un focus importante è anche posto sulla formazione: proprio in questi giorni prenderà il via il nuovo Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence» spiega sempre Carpanzano. «Riteniamo quindi la tecnologia Blockchain di forte interesse in prospettiva, alla luce dei molteplici ambiti applicativi ad essa connessi, e vediamo favorevolmente la nascita di una nuova associazione che metta in rete attori e competenze interdisciplinari presenti in Ticino.»