Dal 5 all’8 ottobre 2020 si svolgerà la seconda edizione del Visionary Day, evento organizzato da Ated e sostenuto da SUPSI sulle tematiche dell’innovazione e della Digital Transformation.
«Il Visionary Day rappresenta una piattaforma efficace che permette lo scambio di idee e un contatto diretto tra aziende, istituzioni e rappresentanti del mondo accademico grazie a un programma di qualità realizzato con grande attenzione dal comitato organizzativo» commenta Franco Gervasoni, Direttore generale della SUPSI.
Il palinsesto, che prevede webinar, tavole rotonde, live talk e hackaton, ha l’obiettivo di affrontare tematiche appartenenti a quattro macro aree: Sicurezza Informatica, Competenze digitali, Business Transformation e Management.
La SUPSI, in qualità di Sponsor Excellence e nell’ambito della collaborazione con il comitato organizzativo, proporrà una serie di interventi con lo scopo di focalizzare l’attenzione sui risultati e sulle ricadute positive delle attività di ricerca e formazione dei propri dipartimenti. Per arricchire l’esperienza partecipativa e il confronto costruttivo orientato al futuro, verranno utilizzati esempi concreti tratti dai progetti di ricerca per illustrare le applicazioni e le ricadute delle tecnologie digitali in una molteplicità di ambiti scientifici e settori sociali, tra cui Intelligenza artificiale, Blockchain, industria 4.0, innovazione nelle PMI e fabbricazione digitale.
In particolare saranno coinvolti il Dipartimento tecnologie innovative e il Dipartimento ambiente costruzione e design con le seguenti attività:
- 06.10.2020 - 10.45
Tavola rotonda: applicazioni e ricadute delle tecnologie digitali nella società: esperienze e progetti del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. - 06.10.2020 - 14.30
Live Talk: Innovazione e miglioramento con il Project Management - 06.10.2020 - 15.30
Tavola rotonda: Il dialogo tra ricerca e industria nel processo continuo dell’innovazione - 08.10.2020 - 10.45
Live Talk: Open source, fabbricazione digitale e pandemia - 08.10.2020 - 16.30
Tavola rotonda: Supply chain traceability: technological enablers and socio-economic impacts
-
Dipartimento tecnologie innovative
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 11
dti@supsi.ch