Giornate della formazione – Sguardi sul futuro del lavoro in Ticino
01 ottobre 2020
Cinema Teatro, Chiasso (dalle ore 17.30)
Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, in collaborazione con la Divisione della formazione professionale (DFP), organizza in occasione dell’apertura delle “Giornate della formazione” un evento per presentare i principali risultati del progetto SkillMatch Insubria e per tentare di rispondere ad alcune domande di attualità sul futuro del lavoro in Ticino. L’evento prevede un panel qualificato di interlocutori del mondo economico e istituzionale e si svilupperà parallelamente online, in forma di webinar, permettendo di associare alla riflessione un pubblico vasto.

I dati raccolti nel contesto del progetto SkillMatch Insubria – oltre 1800 imprese intervistate, con uno sforzo senza precedenti a livello locale, e un vasto dispositivo di ricerca sui cambiamenti strutturali in atto nel mercato regionale del lavoro – evidenziano come l’area insubrica, e in generale la Svizzera e il Ticino, saranno confrontati con alcune emergenze: declino demografico, digitalizzazione, crescenti squilibri tra domanda e offerta di lavoro. Anche il superamento della crisi sanitaria, e la ripartenza del dopo COVID, saranno profondamente condizionati da questi trend, fondamentali da riconoscere per affrontare e delineare una strategia capace di confermare la relazione virtuosa tra efficacia della formazione, qualità del capitale umano e funzionamento fluido del mercato del lavoro che ha storicamente caratterizzato il sistema socio-economico territoriale.

Come cambiano le competenze richieste dalle imprese? Di quali profili professionali avrà bisogno l’economia? Come dovrà cambiare la formazione di base e continua? Quali rischi ma anche opportunità si apriranno per i giovani che si stanno formando, e per lavoratrici e lavoratori? Sono alcune delle domande a cui si tenterà di rispondere durante l’evento.

Interverranno quali relatori nel corso della serata:

  • Paolo Colombo, Direttore Divisione della formazione professionale
  • Stefano Rizzi, Direttore Divisione dell’economia
  • Cristina Giotto, Direttrice Ated
  • Sabrina Guidotti, Vicedirettrice SIC Ticino
  • Giacomo Viviani, Presidente Commissione cantonale per la formazione professionale
  • Gioacchino Garofoli, Professore Ordinario di Politica Economica all'Università dell'Insubria

Moderano l’evento Ornella Larenza, Ricercatrice SUPSI e Capo progetto di SkillMatch Insubria, e Furio Bednarz, Senior Advisor SUPSI nell’ambito del progetto SkillMatch Insubria.

Informazioni

Per partecipare al panel in presenza è richiesta l’iscrizione online entro il 25 settembre compilando il formulario presente al seguente link: www.supsi.ch/go/evento-SUPSI-DFP. I posti sono limitati.

L’evento sarà fruibile anche in webinar, senza iscrizione, dal link: www.supsi.ch/go/live-streaming   

Tutte le informazioni relative all’evento sono disponibili nella locandina scaricabile a lato.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare: Ornella Larenza (ornella.larenza@supsi.ch) e Furio Bednarz (furio.bednarz@supsi.ch)

st.wwwsupsi@supsi.ch