La pubblicazione, curata dal Jean Monnet Centre of Excellence dell’istituto RIAS, parte della Moscow State University for the Humanities, sarà editata anche in versione cartacea a dicembre 2020.
La monografia è originata dal workshop svoltosi online il 20 aprile 2020, intitolato “Issues of modern labor migration as a social problem related to the closure of national borders. The end of globalization?”, dove selezionati ed autorevoli studiosi ed esperti di università e centri di ricerca europei hanno ragionato, sotto luci disciplinari delle scienze politiche e sociali, sul legame tra processi migratori legati al lavoro, chiusura delle frontiere originata dal COVID-19 e traiettorie della globalizzazione. Entro tale workshop ha partecipato Filippo Bignami, il quale ha poi contribuito anche alla collettanea con l’articolo “The possible social and political citizenship modifications linked to closure of borders and implication on concept of globalization”. Il contributo del ricercatore senior e docente SUPSI-DEASS argomenta come l’avvento del COVID-19 influisca profondamente su dimensioni chiave della cittadinanza, modificando e moltiplicando pratiche e modalità di inclusione/esclusione, superando di fatto concezioni formalistiche del medesimo concetto. Ciò alla luce della considerazione che, a fronte di fenomeni globali economici, ambientali, politici, sociali, e persino sanitari (come appunto il Covid-19), sia necessario ragionare su nuove scalarità e scenari d'analisi, superando anacronistici schemi d’azione parziali e semplicistici.
La pubblicazione completa, divulgata in modalità open access, è accessibile e scaricabile al seguente link: http://migrationerasmus.rias.su/asylum-papers-publications/
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze lavoro, welfare e società
Palazzo E, Via Cantonale 16e
CH-6928 Manno
T +41(0)58 666 64 30
lws@supsi.ch